Eventi

Sanza, domani secondo appuntamento con l’iniziativa Librando

Appuntamento il prossimo 4 giugno

Comunicato Stampa

3 Giugno 2019

Sarà presentato domani, 4 giugno, alle ore 10.30 presso l’aula magna delle Scuole Medie in piazza San Francesco, il volume Ventivolti, frutto del progetto di sensibilizzazione sociale promosso dall’assessorato alle politiche sociali del Comune di Sanza con il coinvolgimento dell’istituto Comprensivo di Buonabitacolo-Sanza. Secondo appuntamento dell’iniziativa Librando, il Maggio dei Libri, il volume è basato su venti fotografie e venti storie immaginate e narrate dagli studenti della Scuola Media di Sanza, classi II e III.

Grazie alla sensibilità della BCC di Buonabitacolo che ne ha consentito la pubblicazione, il volume raccoglie un viaggio tra fotografie e storie raccontate dagli studenti. A presentare il volume domani, in un convegno moderato dal giornalista de Il Mattino, Pasquale Sorrentino, ci saranno innanzitutto i ragazzi che leggeranno passi delle loro storie. La relazione sul libro sarà affidata al giornalista Geppino D’Amico; interverranno anche: il direttore della BCC di Buonabitacolo, Angelo De Luca; il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, l’assessore alle politiche sociali del Comune, Marianna Citera, la dirigente scolastica, Antonietta Cantillo ed il giornalista, autore delle fotografie, Lorenzo Peluso.

“Un progetto che rappresenta un momento di apertura e di confronto, un momento di approfondimento della conoscenza che ognuno di noi ha del mondo che lo circonda. Attraverso gli occhi dei nostri ragazzi abbiamo raccontato storie di uomini, di donne e di bambini che vivono a migliaia di chilometri da noi, a cui certamente la vita non ha riservato felicità e serenità; ma uomini, donne e bambini che ogni giorno combattono per ottenere quei diritti fondamentali che permettono a ogni essere umano di sentirsi libero e soprattutto di occupare il suo piccolo posto nel mondo” ha commentato l’assessore Marianna Citera, curatrice insieme al direttore di quasimezzogiorno, il giornalista Lorenzo Peluso del progetto.

“Nella sua strutturazione più delicata e profonda, la proposta progettuale “Ventivolti” a cui la Scuola ha avuto l’onore di partecipare grazie alla lungimirante iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Sanza si è concretizzata nel progetto, avviatosi con delle riflessioni abilmente condotte dal giornalista Lorenzo Peluso con i ragazzi della Secondaria di I grado di Sanza e i loro docenti, si è centrato sulle osservazioni di un ricco ed articolato corredo fotografico documentale rappresentativo della condizione di vita dei bambini vittime delle sofferenze di guerra in Afghanistan, Iraq, Libano e Kosovo. Scatti di macchina fotografica a sintesi di vita. Volti senza nome ma parlanti, silenzi in bianco e nero urlanti giustizia, macchie di colore, a tratti, a testimoniare il contrasto tra l’anelito alla libertà e la più squallida riduzione in schiavitù” ha commentato la dirigente scolastica Antonietta Cantillo. Grande soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Vittorio Esposito.

“Nel leggere queste storie, immaginate dai nostri ragazzi, nel guardare queste fotografie, allora non si può non accettare che dobbiamo impegnarci di più, molto di più, per costruire un oggi che sia foriero di un domani più giusto ed equo, nei confronti di tutti. E’ nostra responsabilità non chiudere gli occhi, nel non girarci dall’altro lato, è nostra responsabilità non fingere di non vedere” ha aggiunto Esposito. L’iniziativa ha trovato fin da subito il favore della BCC di Buonabitacolo che ha deciso di dare alle stampe il volume. “Per migliorare le nostre vite, per affrontare le sfide più ardue, per realizzare i nostri progetti, è necessario l’esercizio quotidiano della conoscenza. Ecco perché questo volume è testimonianza vera di ciò che è oggi il mondo in cui viviamo. E’ anche però, questo mi piace molto sottolinearlo, un punto di partenza di un percorso molto articolato di crescita sociale e culturale. se ma vi fosse bisogno di interrogarsi su cosa deve fare una banca del territorio, questa pubblicazione è certo un’ottima risposta. Una BCC deve accompagnare nel tempo i processi di crescita, non certamente solo economici, ma soprattutto culturali e sociali, delle comunità in cui si opera. Questa è per noi la missione principale per la quale siamo impegnati ogni giorno: garantire e supportare le iniziative valide che rendono migliore il nostro vivere. Abbiamo creduto fin da subito in questa iniziativa, ed ora che abbiamo la possibilità di poter leggere ed ammirare il contenuto di questo volume, possiamo affermare di aver visto giusto, come sempre. Grazie dunque a questi ragazzi per il lavoro prezioso che hanno realizzato. La nostra speranza nel futuro è ben riposta” ha concluso il direttore generale della BCC di Buonabitacolo, Angelo De Luca. Domani la presentazione ufficiale del libro nell’ambito dell’iniziativa culturale Librando 2019.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Torna alla home