• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

San Mauro Cilento omaggia Antonio Guariglia: contribuì alla liberazione di Treviso

Artigliere e partigiano, era originario del centro cilentano

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 1 Giugno 2019
Condividi

SAN MAURO CILENTO. Domani, domenica 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, la comunità di San Mauro Cilento omaggerà Antonio Guariglia, artigliere e partigiano, con lo scoprimento di una tartga in sua memoria. Un evento importante per ricordare un personaggio entrato nella storia del comune cilentano e dell’Italia intera, avendo partecipato alla liberazione di Treviso.

Nato a San Mauro Cilento l’11 maggio 1921, contadino, quinta elementare, è chiamato alle armi il 10 gennaio 1941. Il 21 aprile 1941 e inquadrato nel 1° Reggimento Artiglieria in Casale Monferrato: dal 13 dicembre 1942 opera nel 14° Reggimento Artiglieria (Treviso). L’8 settembre 1943, sbandatosi in seguito all’armistizio e sottrattosi alla cattura tedesca, non fugge ma rimane nel trevigiano (Casale sul Sile) entrando in clandestinità con altri commilitoni. E’ considerato in servizio dal 9.9.1943 al 29.4.1945. Nella brigata Negrin, battaglione Mirando, il 29 aprile 1945 partecipa alla liberazione di Treviso. Già nei giorni 27-28 aprile qualche pattuglia era riuscita a penetrare in città ma l’ordine di attacco al capoluogo è dato alle ore 18 del giorno 28 aprile, e cioè non appena le brigate comunicano di aver provveduto alla definitiva occupazione di tutto il territorio circostante. Le fasi di avvicinamento dai tre settori operativi, svoltesi su sei direttrici di marcia. hanno inizio durante la notte del 29. I nazi-fascisti, sebbene ben armati, non riescono a frenare lo slancio delle formazioni patriottiche che penetrano in città ed eliminano ogni resistenza, impedendo al nemico la realizzazione dei previsti piani di distruzione delle opere d’arte e degli obiettivi di carattere militare ed industriale. Al mattino l’occupazione dell’intero capoluogo può ritenersi ultimata e formazioni partigiane vengono dislocate lungo le mura periferiche col compito di sorvegliare i varchi delle stesse che i nazi-fascisti non erano riusciti a distruggere, sebbene minati in precedenza. L’occupazione di tali posizioni consente di controllare le strade per Belluno, Udine e Trieste e quelle provenienti da Venezia-Padova 3 Vicenza. Nel frattempo, tramite staffetta, il Comando alleato viene avvertito dell’avvenuta liberazione della città.

Antonio Guariglia rientrerà a San Mauro Cilento il 15 maggio 1945. In questi 20 mesi Antonio, sempre a rischio della vita, ha patito privazioni indicibili e sofferenze atroci. Per le infermità contratte nelle operazioni belliche e di Resistenza, a seguito di visita di controllo della commissione medica militare di Napoli, è dichiarato invalido di guerra.

La cerimonia è in programma a partire dalle ore 11 con la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale. Al termine la cerimonia a Casal Sottano.

TAG:CilentoCilento Notiziesan mauro cilentosan mauro cilento notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Emergenza truffe nel salernitano: «Si clonano anche i numeri dei carabinieri, fate attenzione»

I consigli del colonnello Filippo Melchiorre: «ecco come difendersi dalle truffe»

Rifiuti Eboli

Eboli, centro storico invaso dai rifiuti: rabbia dei residenti

“Non servono le foto trappole se le discariche si sono solo sposate…

Montecorice-Perdifumo, lavori fermi al palo sulla SP94: a InfoCilento parla il sindaco Flavio Meola

I lavori sono fermi al palo, creando notevoli disservizi alla comunità che…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.