Cucina

La Cesta della Biodiversità fa tappa a Padula

L'appuntamento mercoledì 29 maggio

Antonella Guerra

29 Maggio 2019

Il Comitato dei Distretti Integrati Rurali ed in Rete continua il cammino di animazione territoriale facendo tappa oggi, 29 maggio, alle ore 20, a Padula, presso la Pizzeria Luna Rossa.

In questa occasione il progetto “La Cesta della Biodiversità”, che ha messo insieme prodotti di qualità, controllati e salutari, a supporto di un’economia rigenerativa delle Aree Interne e Protette, mostrerà le sue produzioni sotto l’aspetto della stagionalità.

Si parlerà dell’olio, degli aspetti culturali e colturali e di quanto sia importante il suo uso quotidiano per vivere meglio e in salute. Si racconterà del carciofo bianco del Tanagro, di pomodori e vino.

Realizzata attraverso un Gruppo Operativo di Innovazione (GOI), la Cesta della Biodiversità coinvolge oggi aziende ed operatori dell’area cilentana, amalfitana, e della Piana del Sele.

Si farà tappa fra i vari partner del GOI per meglio conoscere le problematiche – spiega Anna Pina Arcaro, presidente del Comitato dei Distretti Rurali – per continuare il confronto, per accrescere lo scambio fra territori, produttori e consumatori”.

Gli incontri a tema previsti coinvolgeranno inizialmente le aree interne, dove si hanno maggiori possibilità di scelta e riconoscimento del cibo sano e terapeutico; successivamente, si coinvolgeranno coinvolte le aree urbane e metropolitane

“Gli incontri a tema sono serate mirate a valorizzare le attività delle piccole aziende multifunzionali che ancora oggi sono autonome dal punto di vista dell’autosufficienza del cibo per la famiglia – dichiara Rosa Pepe, agronomo referente tecnico scientifico del GOI – e queste sono non soltanto un modello positivo per le aree interne, ma anche un esempio di attività sostenibili, soprattutto in questo momento critico per i problemi dovuti ai cambiamenti climatici. Le diversità colturali in azienda, compensano e tamponano e mitigano le azioni, in quanto se una coltura va male, si recupera con la successiva”.

Un progetto, quindi, che valorizza le eccellenze e promuove le buone pratiche sull’alimentazione, nel suo valore culturale ed identitario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Vescovo De Luca affida nuovi incarichi a 5 sacerdoti

La Diocesi di Teggiano-Policastro ha avviato una nuova fase di rinnovamento pastorale, ecco le cinque nomine

Furti e tentati furti a San Pietro al Tanagro: ladri in azione in pieno giorno, cittadini in allerta

I controlli sul territorio sono stati rafforzati e le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente la presenza di persone o veicoli sospetti

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

La ricetta della domenica: torta amaretti e mandorle

La torta amaretti e mandorle si conferma un classico della pasticceria casalinga, apprezzata per la sua consistenza morbida e il sapore avvolgente

Angela Bonora

10/08/2025

Torna alla home