Attualità

Puliamo il Fiume: domenica 2 giugno iniziativa nel Comune di Ceraso

L'iniziativa, legata al programma Puliamo il Mondo, mira alla pulizia del fiume Palistro

Christian Vitale

28 Maggio 2019

Ogni anno spiagge e fondali vengono soffocati da circa 8 milioni di tonnellate e  di rifiuti, di cui buona parte, almeno l’80%, di materiali di plastica. Per ovviare a questo increscioso andazzo anche quest’anno molte sono le adesioni al programma Clean Up the World, ovvero Puliamo il Mondo, che mira alla tutela del nostro pianeta, fondamentale per le generazioni future. L’evento principale della campagna si svolge a livello mondiale ogni terzo weekend di settembre, ma gli organizzatori incoraggiano i cittadini a intraprendere iniziative durante tutto l’anno.  Diverse le date legate a Puliamo il Mondo anche nella nostra regione, e prossimamente nel comune di Ceraso.

Domenica 2 giugno, infatti, nella mattinata si terrà una giornata dedicata all’ambiente denominata “Puliamo il Fiume”, dove dalle ore 10 in punto i volontari, della comunità cilentana e delle zone limitrofe, si cimenteranno, per un paio d’ore, nella pulizia del fiume Palistro, nella località di San Biase. Per concludere la mattinata, come ringraziamento per i partecipanti, pranzo a sacco offerto a tutti e omaggio musicale offerto dagli Allievi della Banda di Ceraso. La stessa Associazione Concerto Bandistico Madonna Assunta della città di Ceraso, promotrice dell’evento, invita tutti gli interessati ad aderire all’iniziativa presentandosi alle 9.30 circa in Piazza Antonini a Ceraso, da dove tutti partiranno in direzione fiume Palistro. L’iniziativa sarà itinerante e quella del giorno 2, a San Biase, sarà solo la partenza, il Comune di Ceraso, inoltre, ha concesso la massima assistenza per lo smaltimento dei rifiuti prodotti dalle varie giornate dedicate all’ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home