Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Quanti sono gli stranieri in Cilento, Diano e Alburni? I dati di Aquara e Ascea
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Quanti sono gli stranieri in Cilento, Diano e Alburni? I dati di Aquara e Ascea

In Italia si contano circa 5 milioni di stranieri e in Cilento, Vallo di Diano e Alburni?

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Maggio 2019
Condividi
Migranti

I dati disponibili sugli stranieri in Italia sono parziali e frammentati. Vengono riportati, in separata sede, gli immigrati residenti, i rifugiati, i richiedenti asilo, gli appena sbarcati, i migranti irregolari. Manca però un numero complessivo. A fornirci un dato complessivo, almeno degli immigrati residenti è l’Istat: complessivamente si calcolano oltre 5 milioni di stranieri. A questi vanno aggiunti i regolari ma non residenti e gli irregolari. Per questi, però, le stime sono più complesse.

E nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, quanti sono gli stranieri? Ogni giorno proponiamo i dati di due comuni del comprensorio.

Aquara

Popolazione straniera residente ad Aquara al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Aquara (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti ad Aquara al 1° gennaio 2018 sono 65 e rappresentano il 4,4% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Aquara (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Aquara (SA)
 

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 84,6% di tutti gli stranieri presenti sul territorio.

 
Grafico cittadinanza stranieri - Aquara 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 33 22 55 84,62%
Ucraina Europa centro orientale 1 2 3 4,62%
Regno Unito Unione Europea 1 1 2 3,08%
Federazione Russa Europa centro orientale 1 1 2 3,08%
Grecia Unione Europea 0 1 1 1,54%
Totale Europa 36 27 63 96,92%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Canada America settentrionale 1 0 1 1,54%
Venezuela America centro meridionale 0 1 1 1,54%
Totale America 1 1 2 3,08%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente ad Aquara per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Aquara 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 2 2 4 6,2%
5-9 4 1 5 7,7%
10-14 3 1 4 6,2%
15-19 3 1 4 6,2%
20-24 0 1 1 1,5%
25-29 2 4 6 9,2%
30-34 4 3 7 10,8%
35-39 9 2 11 16,9%
40-44 2 4 6 9,2%
45-49 2 1 3 4,6%
50-54 2 1 3 4,6%
55-59 2 5 7 10,8%
60-64 1 0 1 1,5%
65-69 0 1 1 1,5%
70-74 1 0 1 1,5%
75-79 0 0 0 0,0%
80-84 0 1 1 1,5%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 37 28 65 100%

Ascea

Popolazione straniera residente ad Ascea al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Ascea (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti ad Ascea al 1° gennaio 2018 sono 452 e rappresentano il 7,7% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Ascea (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Ascea (SA)
 

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 32,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Polonia (10,8%) e dal Pakistan(9,1%).

 
Grafico cittadinanza stranieri - Ascea 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 61 84 145 32,08%
Polonia Unione Europea 14 35 49 10,84%
Ucraina Europa centro orientale 5 26 31 6,86%
Germania Unione Europea 7 12 19 4,20%
Bulgaria Unione Europea 5 13 18 3,98%
Regno Unito Unione Europea 2 1 3 0,66%
Belgio Unione Europea 1 2 3 0,66%
Danimarca Unione Europea 2 0 2 0,44%
Lettonia Unione Europea 1 1 2 0,44%
Austria Unione Europea 0 1 1 0,22%
Francia Unione Europea 0 1 1 0,22%
Federazione Russa Europa centro orientale 0 1 1 0,22%
Repubblica Moldova Europa centro orientale 0 1 1 0,22%
Albania Europa centro orientale 0 1 1 0,22%
Totale Europa 98 179 277 61,28%
 
AFRICA Area Maschi Femmine Totale %
Marocco Africa settentrionale 8 10 18 3,98%
Mali Africa occidentale 15 0 15 3,32%
Gambia Africa occidentale 12 0 12 2,65%
Nigeria Africa occidentale 10 1 11 2,43%
Costa d’Avorio Africa occidentale 11 0 11 2,43%
Algeria Africa settentrionale 5 6 11 2,43%
Senegal Africa occidentale 9 0 9 1,99%
Guinea Africa occidentale 5 0 5 1,11%
Ghana Africa occidentale 4 0 4 0,88%
Niger Africa occidentale 2 0 2 0,44%
Camerun Africa centro meridionale 2 0 2 0,44%
Egitto Africa settentrionale 1 0 1 0,22%
Liberia Africa occidentale 1 0 1 0,22%
Guinea Bissau Africa occidentale 1 0 1 0,22%
Burkina Faso (ex Alto Volta) Africa occidentale 1 0 1 0,22%
Totale Africa 87 17 104 23,01%
 
ASIA Area Maschi Femmine Totale %
Pakistan Asia centro meridionale 37 4 41 9,07%
India Asia centro meridionale 13 3 16 3,54%
Bangladesh Asia centro meridionale 4 1 5 1,11%
Sri Lanka (ex Ceylon) Asia centro meridionale 1 2 3 0,66%
Repubblica Popolare Cinese Asia orientale 1 1 2 0,44%
Totale Asia 56 11 67 14,82%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Brasile America centro meridionale 0 2 2 0,44%
Ecuador America centro meridionale 0 2 2 0,44%
Totale America 0 4 4 0,88%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente ad Ascea per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Ascea 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 4 10 14 3,1%
5-9 7 12 19 4,2%
10-14 5 6 11 2,4%
15-19 20 12 32 7,1%
20-24 40 9 49 10,8%
25-29 40 21 61 13,5%
30-34 36 18 54 11,9%
35-39 19 24 43 9,5%
40-44 19 29 48 10,6%
45-49 17 13 30 6,6%
50-54 14 22 36 8,0%
55-59 6 9 15 3,3%
60-64 5 10 15 3,3%
65-69 3 6 9 2,0%
70-74 3 8 11 2,4%
75-79 2 2 4 0,9%
80-84 1 0 1 0,2%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 241 211 452 100%
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image