Alburni

Quanti sono gli stranieri in Cilento, Diano e Alburni? I dati di Aquara e Ascea

In Italia si contano circa 5 milioni di stranieri e in Cilento, Vallo di Diano e Alburni?

Redazione Infocilento

23 Maggio 2019

Migranti

I dati disponibili sugli stranieri in Italia sono parziali e frammentati. Vengono riportati, in separata sede, gli immigrati residenti, i rifugiati, i richiedenti asilo, gli appena sbarcati, i migranti irregolari. Manca però un numero complessivo. A fornirci un dato complessivo, almeno degli immigrati residenti è l’Istat: complessivamente si calcolano oltre 5 milioni di stranieri. A questi vanno aggiunti i regolari ma non residenti e gli irregolari. Per questi, però, le stime sono più complesse.

E nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, quanti sono gli stranieri? Ogni giorno proponiamo i dati di due comuni del comprensorio.

Aquara

Popolazione straniera residente ad Aquara al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Aquara (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti ad Aquara al 1° gennaio 2018 sono 65 e rappresentano il 4,4% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Aquara (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Aquara (SA)
 

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 84,6% di tutti gli stranieri presenti sul territorio.

 
Grafico cittadinanza stranieri - Aquara 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 33 22 55 84,62%
Ucraina Europa centro orientale 1 2 3 4,62%
Regno Unito Unione Europea 1 1 2 3,08%
Federazione Russa Europa centro orientale 1 1 2 3,08%
Grecia Unione Europea 0 1 1 1,54%
Totale Europa 36 27 63 96,92%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Canada America settentrionale 1 0 1 1,54%
Venezuela America centro meridionale 0 1 1 1,54%
Totale America 1 1 2 3,08%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente ad Aquara per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Aquara 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 2 2 4 6,2%
5-9 4 1 5 7,7%
10-14 3 1 4 6,2%
15-19 3 1 4 6,2%
20-24 0 1 1 1,5%
25-29 2 4 6 9,2%
30-34 4 3 7 10,8%
35-39 9 2 11 16,9%
40-44 2 4 6 9,2%
45-49 2 1 3 4,6%
50-54 2 1 3 4,6%
55-59 2 5 7 10,8%
60-64 1 0 1 1,5%
65-69 0 1 1 1,5%
70-74 1 0 1 1,5%
75-79 0 0 0 0,0%
80-84 0 1 1 1,5%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 37 28 65 100%

Ascea

Popolazione straniera residente ad Ascea al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Ascea (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti ad Ascea al 1° gennaio 2018 sono 452 e rappresentano il 7,7% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Ascea (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Ascea (SA)
 

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 32,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Polonia (10,8%) e dal Pakistan(9,1%).

 
Grafico cittadinanza stranieri - Ascea 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 61 84 145 32,08%
Polonia Unione Europea 14 35 49 10,84%
Ucraina Europa centro orientale 5 26 31 6,86%
Germania Unione Europea 7 12 19 4,20%
Bulgaria Unione Europea 5 13 18 3,98%
Regno Unito Unione Europea 2 1 3 0,66%
Belgio Unione Europea 1 2 3 0,66%
Danimarca Unione Europea 2 0 2 0,44%
Lettonia Unione Europea 1 1 2 0,44%
Austria Unione Europea 0 1 1 0,22%
Francia Unione Europea 0 1 1 0,22%
Federazione Russa Europa centro orientale 0 1 1 0,22%
Repubblica Moldova Europa centro orientale 0 1 1 0,22%
Albania Europa centro orientale 0 1 1 0,22%
Totale Europa 98 179 277 61,28%
 
AFRICA Area Maschi Femmine Totale %
Marocco Africa settentrionale 8 10 18 3,98%
Mali Africa occidentale 15 0 15 3,32%
Gambia Africa occidentale 12 0 12 2,65%
Nigeria Africa occidentale 10 1 11 2,43%
Costa d’Avorio Africa occidentale 11 0 11 2,43%
Algeria Africa settentrionale 5 6 11 2,43%
Senegal Africa occidentale 9 0 9 1,99%
Guinea Africa occidentale 5 0 5 1,11%
Ghana Africa occidentale 4 0 4 0,88%
Niger Africa occidentale 2 0 2 0,44%
Camerun Africa centro meridionale 2 0 2 0,44%
Egitto Africa settentrionale 1 0 1 0,22%
Liberia Africa occidentale 1 0 1 0,22%
Guinea Bissau Africa occidentale 1 0 1 0,22%
Burkina Faso (ex Alto Volta) Africa occidentale 1 0 1 0,22%
Totale Africa 87 17 104 23,01%
 
ASIA Area Maschi Femmine Totale %
Pakistan Asia centro meridionale 37 4 41 9,07%
India Asia centro meridionale 13 3 16 3,54%
Bangladesh Asia centro meridionale 4 1 5 1,11%
Sri Lanka (ex Ceylon) Asia centro meridionale 1 2 3 0,66%
Repubblica Popolare Cinese Asia orientale 1 1 2 0,44%
Totale Asia 56 11 67 14,82%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Brasile America centro meridionale 0 2 2 0,44%
Ecuador America centro meridionale 0 2 2 0,44%
Totale America 0 4 4 0,88%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente ad Ascea per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Ascea 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 4 10 14 3,1%
5-9 7 12 19 4,2%
10-14 5 6 11 2,4%
15-19 20 12 32 7,1%
20-24 40 9 49 10,8%
25-29 40 21 61 13,5%
30-34 36 18 54 11,9%
35-39 19 24 43 9,5%
40-44 19 29 48 10,6%
45-49 17 13 30 6,6%
50-54 14 22 36 8,0%
55-59 6 9 15 3,3%
60-64 5 10 15 3,3%
65-69 3 6 9 2,0%
70-74 3 8 11 2,4%
75-79 2 2 4 0,9%
80-84 1 0 1 0,2%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 241 211 452 100%

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home