• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Al Parco Archeologico di Paestum vola il biglietto annuale PaestumMia

Zuchtriegel: solo 1 Euro in più per entrare tutto l'anno

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 21 Maggio 2019
Condividi

Quattro mesi dopo il riassetto del ticketing, il Parco Archeologico di Paestum festeggia una conferma della propria strategia: vola il biglietto annuale PaestumMia, con +186% delle vendite rispetto allo stesso periodo del 2018. Nell’ambito dell’introduzione del “biglietto dinamico”, che prevede la riduzione del biglietto nella stagione bassa, l’amministrazione guidata dall’archeologo Gabriel Zuchtriegel aveva deciso di cambiare radicalmente anche la politica dei prezzi riguardo il biglietto annuale, che costa un Euro in più rispetto a quello giornaliero. “Un Euro simbolico – commenta Zuchtriegel – che vuole essere un segnale ai visitatori, ai quali diciamo: se venite più spesso, per noi non rappresentate nessun ‘costo aggiuntivo’, anzi, siamo felici di accogliervi in qualsiasi momento dell’anno. Andiamo sempre di più nella direzione di una fruizione diversificata e accessibile per i cittadini, in linea con le iniziative ministeriali #iovadoalmuseo.”

Come reso noto dal Parco Archeologico di Paestum, ubicato in una zona rurale lontana dai grandi centri urbani della Campania, da un’indagine sul flusso dei visitatori era emerso che il pubblico era prevalentemente un “pubblico giornaliero” ed erano pochissimi i visitatori che tornavano per una seconda visita nel giro di un anno. La soluzione di un abbonamento, introdotto tre anni fa, fu il primo passo adottato dalla direzione Zuchtriegel per costruire una rete territoriale intorno al Parco. Nel 2019 poi la scelta di portare il prezzo di tale abbonamento quasi al livello del biglietto giornaliero, con la finalità di rendere il museo più inclusivo e accessibile, soprattutto per le persone del luogo, ma anche per tutti coloro che hanno un rapporto con il territorio più saldo.

Il Parco Archeologico di Paestum è il primo luogo della cultura ad aver introdotto queste attenzioni sui titoli di accesso, mostrandosi al passo con i tempi e dando attuazione ai risultati delle indagini svolte dagli studiosi di management dell’Università Bocconi di Milano.

“Quanto avvenuto a Paestum conferma gli studi che attestano come, in presenza di un acquisto ad alto coinvolgimento emotivo (come il caso di un biglietto a un museo), i consumatori rispondono molto positivamente al prezzo dinamico e sono propensi a parlare di questa esperienza ad altri e a ripetere l’esperienza di acquisto – dichiara  Andrea Rurale, professore di marketing e direttore del Master in Arts Management and Administration (MAMA) dell’Università Bocconi di Milano – A conferma degli studi sul prezzo dinamico applicato in altri contesti, anche a Paestum la sua introduzione modifica il comportamento del consumatore: il dynamic pricing non solo permette di distribuire la domanda in modo più uniforme nel corso dell’anno, ma contribuisce anche a incrementare la qualità della visita. È noto infatti che in presenza di tanti visitatori l’esperienza museale non è positiva: l’avere introdotto il biglietto annuale a solo un euro in più permette di comprendere subito quanti tra i visitatori sono intenzionati a tornare a visitare Paestum, magari con più calma e visitando meglio uno dei templi o godendosi con più tranquillità le opere esposte al museo”.

Per il 2019 le occasioni di poter utilizzare il biglietto annuale sono tante, è infatti in programma un fitto calendario di attività come laboratori gratuiti dedicati ai suoni e alla musica dell’antichità, alle armi preistoriche, al mito, ma anche le visite al santuario meridionale e ai depositi del museo.

Novità di queste ultime settimane è l’iniziativa nazionale #iovadoalmuseo, voluta dal ministro Alberto Bonisoli, che a Paestum si concretizza nelle aperture gratuite del giovedì pomeriggio dalle ore 18:00 alle 19:30. Ad arricchire gli appuntamenti gratuiti sono gli #aperiPastum, organizzati in collaborazione con SlowFood Cilento che permettono di legare l’esperienza di visita a piacevoli momenti di convivialità.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio paestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Guardia di finanza

Operazione della Guardia di Finanza in tutta Italia: scoperti finti nutrizionisti. Tre nel salernitano

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze, grazie al qualificato…

Campo calcio

Truffe sportive: scatta il blitz. Sospetti anche su una gara della Salernitana primavera

Truffe sportive: smantellata presunta associazione a delinquere in Calabria. Società e tesserati…

Orti urbani

Vibonati istituisce il Premio “Felice Polito”: valorizzare gli orti familiari e la sostenibilità ambientale

Vibonati approva il Premio “Felice Polito” per promuovere la cura degli orti…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.