Attualità

Al Parco Archeologico di Paestum vola il biglietto annuale PaestumMia

Zuchtriegel: solo 1 Euro in più per entrare tutto l'anno

Comunicato Stampa

21 Maggio 2019

Quattro mesi dopo il riassetto del ticketing, il Parco Archeologico di Paestum festeggia una conferma della propria strategia: vola il biglietto annuale PaestumMia, con +186% delle vendite rispetto allo stesso periodo del 2018. Nell’ambito dell’introduzione del “biglietto dinamico”, che prevede la riduzione del biglietto nella stagione bassa, l’amministrazione guidata dall’archeologo Gabriel Zuchtriegel aveva deciso di cambiare radicalmente anche la politica dei prezzi riguardo il biglietto annuale, che costa un Euro in più rispetto a quello giornaliero. “Un Euro simbolico – commenta Zuchtriegel – che vuole essere un segnale ai visitatori, ai quali diciamo: se venite più spesso, per noi non rappresentate nessun ‘costo aggiuntivo’, anzi, siamo felici di accogliervi in qualsiasi momento dell’anno. Andiamo sempre di più nella direzione di una fruizione diversificata e accessibile per i cittadini, in linea con le iniziative ministeriali #iovadoalmuseo.”

InfoCilento - Canale 79

Come reso noto dal Parco Archeologico di Paestum, ubicato in una zona rurale lontana dai grandi centri urbani della Campania, da un’indagine sul flusso dei visitatori era emerso che il pubblico era prevalentemente un “pubblico giornaliero” ed erano pochissimi i visitatori che tornavano per una seconda visita nel giro di un anno. La soluzione di un abbonamento, introdotto tre anni fa, fu il primo passo adottato dalla direzione Zuchtriegel per costruire una rete territoriale intorno al Parco. Nel 2019 poi la scelta di portare il prezzo di tale abbonamento quasi al livello del biglietto giornaliero, con la finalità di rendere il museo più inclusivo e accessibile, soprattutto per le persone del luogo, ma anche per tutti coloro che hanno un rapporto con il territorio più saldo.

Il Parco Archeologico di Paestum è il primo luogo della cultura ad aver introdotto queste attenzioni sui titoli di accesso, mostrandosi al passo con i tempi e dando attuazione ai risultati delle indagini svolte dagli studiosi di management dell’Università Bocconi di Milano.

“Quanto avvenuto a Paestum conferma gli studi che attestano come, in presenza di un acquisto ad alto coinvolgimento emotivo (come il caso di un biglietto a un museo), i consumatori rispondono molto positivamente al prezzo dinamico e sono propensi a parlare di questa esperienza ad altri e a ripetere l’esperienza di acquisto – dichiara  Andrea Rurale, professore di marketing e direttore del Master in Arts Management and Administration (MAMA) dell’Università Bocconi di Milano – A conferma degli studi sul prezzo dinamico applicato in altri contesti, anche a Paestum la sua introduzione modifica il comportamento del consumatore: il dynamic pricing non solo permette di distribuire la domanda in modo più uniforme nel corso dell’anno, ma contribuisce anche a incrementare la qualità della visita. È noto infatti che in presenza di tanti visitatori l’esperienza museale non è positiva: l’avere introdotto il biglietto annuale a solo un euro in più permette di comprendere subito quanti tra i visitatori sono intenzionati a tornare a visitare Paestum, magari con più calma e visitando meglio uno dei templi o godendosi con più tranquillità le opere esposte al museo”.

Per il 2019 le occasioni di poter utilizzare il biglietto annuale sono tante, è infatti in programma un fitto calendario di attività come laboratori gratuiti dedicati ai suoni e alla musica dell’antichità, alle armi preistoriche, al mito, ma anche le visite al santuario meridionale e ai depositi del museo.

Novità di queste ultime settimane è l’iniziativa nazionale #iovadoalmuseo, voluta dal ministro Alberto Bonisoli, che a Paestum si concretizza nelle aperture gratuite del giovedì pomeriggio dalle ore 18:00 alle 19:30. Ad arricchire gli appuntamenti gratuiti sono gli #aperiPastum, organizzati in collaborazione con SlowFood Cilento che permettono di legare l’esperienza di visita a piacevoli momenti di convivialità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home