Alburni

Bellosguardo: strada invasa da mucche, è polemica

Preoccupati gli automobilisti, animali in strada di giorno e di notte

Katiuscia Stio

20 Maggio 2019

BELLOSGUARDO. Carreggiata invasa da mucche vaganti. Si tratta della strada interpoderale Mortellito, che collega Bellosguardo alla Isca-Tufolo. Le mucche oltre a camminare liberamente lungo la strada, a volte sostano addirittura stese a terra, e invadono anche i terreni privati danneggiando i raccolti.

Non mancano poi le preoccupazioni degli automobilisti che se le ritrovano a qualsiasi ora del giorno e della notte a ostacolare il transito, facendo temere, di fatti, il rischio di incidenti che possono verificarsi imbattendosi nei grossi animali che vagano liberi.

La loro presenza non custodita crea preoccupazione soprattutto nelle curve, caratterizzanti la strada in questione, come è capitato ad un automobilista che qualche giorno fa si è ritrovato non una, non due, ma alcuni ruminanti sbucare da una curva.

“E’ inconcepibile che il bestiame di privati possa circolare liberamente senza alcuna sorveglianza dei proprietari, mettendo a repentaglio la vita di noi altri- è la dichiarazione dell’automobilista- Il problema dev’essere affrontato una volta per tutte attivando la polizia municipale, i carabinieri forestali, presidi sanitari. Ponendo in essere ogni azione opportuna contro il bestiame che vaga illecitamente , e ancor più di notte, mettendo a repentaglio le nostre vite”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Torna alla home