GORGA/STIO. Gli interventi assistiti con gli animali. Le applicazioni nei contesti educativi e riabilitativi.
Se nโรจ parlato irti mattina presso il Centro di accoglienza di Gorga/Stio. Un convegno il cui obiettivo ha avuto lo scopo di sensibilizzare ed informare le famiglie, le associazioni di categoria e i diversi ambiti dellโeducazione e della salute pubblica sugli interventi assistiti con gli animali (IAA).
Gli IAA sono considerati espressione piรน alta e qualificata dellโintegrazione uomo- animale. Essi si fondano sul ruolo dellโanimale come โmediatoreโ o โcatalizzatoreโ di un processo di relazione con lโ essere umano, volto a favorirne il benessere, la socializzazione e, in casi particolari, anche la cura e la riabilitazione di situazioni di malattia e disabilitร .
Lโimpiego di animali in vari ambiti terapeutici determina non solo la migliore risposta del paziente ma spesso concorre alla riduzione dellโuso dei farmaci. Tali interventi debbono perรฒ essere improntati su rigorosi criteri scientifici e necessitano di una regolamentazione specifica, volta a tutelare sia il paziente che gli animali coinvolti. La Regione Campania, con delibera di Giunta ha recepito le linee guida nazionali per gli interventi assistiti con animali.
Il Ceas, Centro di educazione alla sostenibilitร , di Stio con questa iniziativa ha voluto avviare un percorso qualificato sugli IAA in Campania ed in particolar modo sul territorio provinciale salernitano.
Al convegno sono intervenuti il col. Mario Guariglia cte rep. CC PN Cilento Vallo di Diano Alburni, dott. Orlando Paciello presidente Ordine dei medici veterinari, Giovanni DโAngelo presidente Ordine dei medici, docenti universitari, psicologi, presidenti associazioni di categoria, il sindaco di Stio Natalino Barbato. I carabinieri forestali della stazione di Valle dellโAngelo con Ermenegildo Infante.