• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Emily Dickinson – Il sogno del diavolo”: il successo del saggio di Milena Esposito e della casa editrice L’Argolibro

Da Agropoli al resto d'Italia

A cura di Nello Amato
Pubblicato il 17 Maggio 2019
Condividi

“Emily non è una zitella, ma l’antesignana della donna single”: è così che comincia il saggio appassionato di Milena Esposito, docente e editore de L’Argolibro, casa editrice indipendente, con sede ad Agropoli, che da anni e con successo svolge un’attività culturale encomiabile nel territorio locale, riuscendo in pochissimo tempo a pubblicare centinaia di volumi, tra cui molte opere di autori locali, come Fernando La Greca, Gennaro Guida, Nicola Vacca, nomi importanti del panorama letterario regionale.

Tra i best – seller nazionali è impossibile non menzionare il prezioso “Essere basso” di Guido Guglielminetti, bassista di cantautori illustri come De Gregori e nomi intramontabili come Mina. Milena Esposito, insieme a Francesco Sicilia, svolge non solo un’attività editoriale divenuta una punta di diamante del panorama locale, ma è soprattutto una “divoratrice di libri” e una bravissima scrittrice. Da femminista convinta e audace ha descritto, secondo prospettive inesplorate, donne che si sono distinte nella storia, come Luisa Sanfelice ed Emily Dickinson, due vite storicamente e geograficamente distanti, ma uguali nel temperamento, sebbene Luisa si renda protagonista della storia mentre Emily fa la storia della poesia pur tenendosi lontana dalla massa e vestendo sempre di bianco, due donne che hanno, dunque, precorso i tempi giungendo alla modernità.

Scrive, infatti, Nicola Vacca, nella prefazione al libro: “Nel rischio di dedicarsi alla poesia, Milena Esposito vede tutte le ragioni di una donna coraggiosa che sceglie di ribellarsi al proprio tempo e a tutte le sue convenzioni religiose. Emily scrive poesie per dimostrare ai suoi contemporanei che lei è già oltre. La sua propensione a disobbedire alla retorica leziosa del proprio tempo è la condizione necessaria per portare la sua poesia nel mondo. La sua autoreclusione e la ricerca di una mistica vocazione alla solitudine sono gli atti concreti di una rivolta contro il proprio tempo che troverà nella sua poesia la forma più alta di espressione.

Ha ragione Milena Esposito quando scrive che tutta la scrittura di Emily Dickinson dà origine a nuovi mondi. Attraverso la solitudine come donna e come poeta ha sviluppato una sensibilità rara che le ha donato chiaroveggenza e profezia”. Uno degli aspetti su cui Milena ha insistito maggiormente nel saggio è lo studio grafologico delle lettere autografe di Emily, sottolineando la sua grandezza intellettuale, l’immensa cultura della poetessa, novella Persefone a livello archetipico, che trasuda dai carteggi attraverso continue citazioni dotte. Da questo studio è emerso che Emily scrive come qualunque adolescente di oggi, con la medesima inclinazione alla rivalsa, all’autodeterminazione.

Il saggio contiene, poi, la descrizione del cielo natale della Dickinson, una particolarità naive, antiaccademica che Milena Esposito ha voluto riportare nel suo libro mediante il lavoro di Tommaso Errico per sancire quel rapporto con l’universale, tema che pervade le liriche di Emily, come qualcosa ch’è già insito nella Dickinson, addirittura precede la sua nascita come un destino inevitabile. Il tour di presentazioni del libro di Milena Esposito ha seguito già varie tappe in tutta Italia: Agropoli, Brescia, Napoli, Pescara… e tante altre, ottenendo grande successo di pubblico e di critica. Il 22 maggio il libro sarà presentato a Napoli, presso il Palazzo delle arti in via dei Mille, 60.

TAG:Agropoliagropoli notizieCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ghetto di Roma

Almanacco del 16 Ottobre: il giorno del rastrellamento di Roma. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 16 ottobre segna eventi storici come il rastrellamento del ghetto di…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Vino

“Una finestra sul mondo”, dalla terra al calice: la storia dei vigneti di Ciro Bello a Matinella

Tra le colline del Cilento, per scoprire una realtà che racconta la…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.