Attualità

“Emily Dickinson – Il sogno del diavolo”: il successo del saggio di Milena Esposito e della casa editrice L’Argolibro

Da Agropoli al resto d'Italia

Nello Amato

17 Maggio 2019

“Emily non è una zitella, ma l’antesignana della donna single”: è così che comincia il saggio appassionato di Milena Esposito, docente e editore de L’Argolibro, casa editrice indipendente, con sede ad Agropoli, che da anni e con successo svolge un’attività culturale encomiabile nel territorio locale, riuscendo in pochissimo tempo a pubblicare centinaia di volumi, tra cui molte opere di autori locali, come Fernando La Greca, Gennaro Guida, Nicola Vacca, nomi importanti del panorama letterario regionale.

InfoCilento - Canale 79

Tra i best – seller nazionali è impossibile non menzionare il prezioso “Essere basso” di Guido Guglielminetti, bassista di cantautori illustri come De Gregori e nomi intramontabili come Mina. Milena Esposito, insieme a Francesco Sicilia, svolge non solo un’attività editoriale divenuta una punta di diamante del panorama locale, ma è soprattutto una “divoratrice di libri” e una bravissima scrittrice. Da femminista convinta e audace ha descritto, secondo prospettive inesplorate, donne che si sono distinte nella storia, come Luisa Sanfelice ed Emily Dickinson, due vite storicamente e geograficamente distanti, ma uguali nel temperamento, sebbene Luisa si renda protagonista della storia mentre Emily fa la storia della poesia pur tenendosi lontana dalla massa e vestendo sempre di bianco, due donne che hanno, dunque, precorso i tempi giungendo alla modernità.

Scrive, infatti, Nicola Vacca, nella prefazione al libro: “Nel rischio di dedicarsi alla poesia, Milena Esposito vede tutte le ragioni di una donna coraggiosa che sceglie di ribellarsi al proprio tempo e a tutte le sue convenzioni religiose. Emily scrive poesie per dimostrare ai suoi contemporanei che lei è già oltre. La sua propensione a disobbedire alla retorica leziosa del proprio tempo è la condizione necessaria per portare la sua poesia nel mondo. La sua autoreclusione e la ricerca di una mistica vocazione alla solitudine sono gli atti concreti di una rivolta contro il proprio tempo che troverà nella sua poesia la forma più alta di espressione.

Ha ragione Milena Esposito quando scrive che tutta la scrittura di Emily Dickinson dà origine a nuovi mondi. Attraverso la solitudine come donna e come poeta ha sviluppato una sensibilità rara che le ha donato chiaroveggenza e profezia”. Uno degli aspetti su cui Milena ha insistito maggiormente nel saggio è lo studio grafologico delle lettere autografe di Emily, sottolineando la sua grandezza intellettuale, l’immensa cultura della poetessa, novella Persefone a livello archetipico, che trasuda dai carteggi attraverso continue citazioni dotte. Da questo studio è emerso che Emily scrive come qualunque adolescente di oggi, con la medesima inclinazione alla rivalsa, all’autodeterminazione.

Il saggio contiene, poi, la descrizione del cielo natale della Dickinson, una particolarità naive, antiaccademica che Milena Esposito ha voluto riportare nel suo libro mediante il lavoro di Tommaso Errico per sancire quel rapporto con l’universale, tema che pervade le liriche di Emily, come qualcosa ch’è già insito nella Dickinson, addirittura precede la sua nascita come un destino inevitabile. Il tour di presentazioni del libro di Milena Esposito ha seguito già varie tappe in tutta Italia: Agropoli, Brescia, Napoli, Pescara… e tante altre, ottenendo grande successo di pubblico e di critica. Il 22 maggio il libro sarà presentato a Napoli, presso il Palazzo delle arti in via dei Mille, 60.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Ernesto Rocco

27/08/2025

Femminicidio a Montecorvino Rovella: comunità pronta all’ultimo saluto a Tina Sgarbini

Aperta la camera ardente, nel pomeriggio i funerali di Tina Sgarbini, uccisa dall'ex compagno

Ernesto Rocco

27/08/2025

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Torna alla home