• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

L’esempio di Buonabitacolo: la gestione dei rifiuti è un’eccellenza

Comune virtuoso: dati positivi; possibile la riduzione della Tari

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 8 Maggio 2019
Condividi
Buonabitacolo

Pubblicati i dati della gestione dei rifiuti del Comune di Buonabitacolo relativi all’anno 2018. “Il dato più evidente – evidenzia il sindaco Giancarlo Guercio e il consigliere delegato Nicola Galatro, – è relativo alla quota dei rifiuti indifferenziati che attesta un considerevole abbattimento, passando da 239,890 tonnellate del 2017 a 125,290 tonnellate del 2018. Questo il dato più eclatante, abbinato ad altri risultati ugualmente interessanti”.

Gli amministratori spiegano il risultato: “Innanzitutto la notizia interessante è che l’abbattimento della quota indifferenziata si ripercuote positivamente in termini economici sul bilancio familiare degli utenti: è noto infatti che la gestione dei rifiuti funziona a compensazione, nel senso che il costo della gestione dei rifiuti è totalmente a carico dell’utente finale e che l’importo del costo di gestione è interamente ripartito tra gli utenti. L’ottimo risultato ottenuto va inteso come risparmio per il cittadino. Per intenderci, se dalle 239 tonnellate di rifiuti indifferenziati del 2017 (che è la voce più onerosa della gestioni dei rifiuti) si otteneva un costo totale di circa 43.000 euro, le 125 tonnellate del 2018 costano circa 22.500 euro, con un risparmio per la sola voce dei rifiuti indifferenziati di circa 20.500 euro. Inoltre, dal momento che l’Ente comunale ha gestito direttamente il ciclo dei rifiuti (impiegando operatori e mezzi propri), per la prima volta si è ottenuto un ulteriore risparmio sulla spesa generale di raccolta e smaltimento. Altro dato interessante deriva dal recupero economico del conferimento del multimateriale e di carta e cartone: detenendo le deleghe nei confronti dei relativi consorzi del riciclo (COMIECO, COREPLA, COREVE, CONAI, etc.) siamo riusciti a trasformare in risorsa ciò che fino all’anno scorso rappresentava un mero costo; in tal modo sono stati recuperati circa 6.000 euro dal conferimento diretto del multimateriale e circa 3.000 euro dal conferimento di carta e cartone. Infine è opportuno segnalare l’iniziativa adottata durante l’ultimo Consiglio comunale di detrarre del 20% la quota variabile della bolletta relativa allo smaltimento dell’umido nel caso in cui l’utente non lo conferisca al ciclo di raccolta comunale dimostrando di gestirlo individualmente e correttamente o tramite compostiera domestica o come alimenti per animali da cortile”.

Il Comune di Buonabitacolo gestisce da ottobre 2017 il servizio in maniera autonoma. Ciò permette l’impiego di personale e mezzi propri e l’ottimizzazione della raccolta e del trasporto dei rifiuti; a favorire questi risultati anche l’apertura dell’isola ecologica ha permesso il trasferimento di rifiuti anche ingombranti, in precedenza abbandonati in maniera indisciplinata con relativi e ingenti danni all’ambiente; il conferimento diretto nel centro di raccolta dove i rifiuti sono smistati e indirizzati verso il corretto percorso del riciclo ha prodotto un considerevole abbattimento di rifiuti abbandonati.

Che il sistema funzioni lo dimostra anche il fatto che il servizio di raccolta dei rifiuti non ha subito interruzioni se non per pochi giorni e a causa di eventi eccezionali. Un dato non secondario se si considera che durante l’anno si sono verificati non pochi eventi sinistri ai centri di raccolta (come per lo STIR di Battipaglia i cui disagi si sono ripercossi notevolmente su tutta la provincia).

L’amministrazione comunale riconosce anche il ruolo dei cittadini: “Un merito va certamente dato ai cittadini che hanno compreso l’importanza di una adeguata gestione dei rifiuti e che quindi hanno consentito di ottenere questi risultati; certo non sono mancati episodi di abbandono indiscriminato di rifiuti o di conferimento non corretto dei rifiuti e si  auspica che migliori una sensibilità sempre più necessaria non solo verso il tema dei rifiuti ma più in generale verso la tutela e la salvaguardia dell’ambiente”.

Come si impiegheranno le maggiori risorse ottenute? “Nel caso in cui i risultati dovessero nei prossimi mesi confermare il loro trend positivo – spiegano sindaco Guercio e consigliere Galatro – l’Ente non esclude che si possa considerare un abbattimento della quota relativa alla TARI. Inoltre parte dei proventi è stata e sarà reinvestita nel servizio di Raccolta: nello specifico gli operatori sono stati dotati di un nuovo equipaggiamento; sono state effettuate le visite mediche obbligatorie che non erano state effettuate da anni; sarà realizzata una nuova segnaletica che indichi il Centro di raccolta allocato ai margini della zona industriale; saranno realizzati nuovi e dettagliati calendari che informano sulle modalità di conferimento; doteremo la cittadinanza di appositi sacchetti per il conferimento dei rifiuti; sarà acquistato un nuovo mezzo per la raccolta e il trasporto dei rifiuti”.

“I risultati ottenuti attraverso la nuova gestione dei rifiuti – comunica il sindaco Guercio – ci riempiono di soddisfazione. L’attenzione mostrata soprattutto dagli operatori e dai cittadini hanno dimostrato che con la sensibilità, con l’impegno e soprattutto con la buona volontà di tutti si possono registrare miglioramenti, anche in termini economici. Nei confronti dell’ambiente abbiamo un grosso debito e nel giro di pochi anni saremo chiamati a rivedere tutta l’organizzazione dei rifiuti. Noi abbiamo la fortuna di avere all’interno del gruppo amministrativo una persona che ha sempre mostrato profonda sensibilità verso le questioni ambientali e a Nicola Galatro, Consigliere delegato, va il mio personale ringraziamento e quello di tutta la squadra amministrativa per l’attenzione e la cura che mostra nei confronti del settore dei rifiuti e dell’ambiente in generale. Il lavoro profuso e i risultati ottenuti ci incoraggiano verso l’adozione di formule che possano gratificare i cittadini e salvaguardare la natura, semmai trasformando il rifiuto in una vera risorsa. Abbiamo fatto un piccolo passo, ma tanto c’è ancora da fare: sicuramente sul tema non è più possibile abbassare la guardia e costante sarà l’azione di monitoraggio da parte dell’Ente”.

“Sono molto soddisfatto del lavoro svolto, chiosa il Consigliere delegato all’ambiente Nicola Galatro, e sono convinto che il perseverare nel lavoro premi sempre a dispetto di quanti ritengono che la gestione diretta dei rifiuti non sia sostenibile. Sono invece convinto che non solo si possono ottenere importanti risultati, come quelli ottenuti dall’Ente comunale per il 2018, ma che tanto altro si può fare: ho l’obiettivo di abbattere ulteriormente la quota di conferimento dei rifiuti, ottenibili con poco sforzo e maggiore attenzione da parte di ogni cittadino. La mia personale esperienza mi porta a ritenere che la gestione dei rifiuti potrebbe diventare una risorsa per gli enti se solo esistessero leggi più elastiche, più commisurate alle reali esigenze dei territori e meno a favore dei privati. In questo modo anche un piccolo comune come il nostro potrebbe creare la filiera del riciclo e del riuso, ad esempio attraverso la realizzazione di compostiere di comunità, un cruccio sul quale mi spenderò non poco. tanto si è fatto e tanto c’è ancora da fare ma voglio essere fiducioso: la natura è nostra, dei nostri figli, e noi siamo chiamati a rispettarla e a tutelarla. Esistono soluzioni innovative e valide: anche un piccolo comune come il nostro può adottarle, offrendo un contributo alla tutela dell’Ambiente e allineandosi con quanto prevedono alcuni protocolli internazionali, sfide alle quali dobbiamo rispondere facendo concretamente la nostra parte”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:buonabitacolobuonabitacolo notizierifiutivallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 29 ottobre: Luna favorevole per gli amici dell’Ariete. Vergine, liberatevi delle pesantezze

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Trionfo in Coppa, la Feldi Eboli batte il Benevento 4-2 e vola ai sedicesimi

Rientro vincente per le 'Volpi' della Feldi Eboli. Dopo la lunga sosta,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.