Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Sala Consilina e Salento

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

7 Maggio 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Sala Consilina

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Sala Consilina dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Sala Consilina (SA)

La popolazione residente a Sala Consilina al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 12.258 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 12.650. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 392 unità (-3,10%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Sala Consilina espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Sala Consilina (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Sala Consilina negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritticancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Sala Consilina (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 120 32 0 198 6 0 +26 -52
2003 126 89 9 174 20 1 +69 +29
2004 121 48 1 192 15 4 +33 -41
2005 149 40 7 160 13 2 +27 +21
2006 130 32 3 152 29 3 +3 -19
2007 104 168 2 176 15 0 +153 +83
2008 124 96 6 227 16 2 +80 -19
2009 147 66 3 171 6 8 +60 +31
2010 144 73 8 191 14 6 +59 +14
2011 (¹) 91 35 2 164 9 1 +26 -46
2011 (²) 46 15 1 49 1 15 +14 -3
2011 (³) 137 50 3 213 10 16 +40 -49
2012 180 49 70 214 18 29 +31 +38
2013 138 30 614 191 24 112 +6 +455
2014 139 54 16 205 24 4 +30 -24
2015 159 38 11 191 11 14 +27 -8
2016 149 42 11 187 14 11 +28 -10
2017 162 38 20 166 7 7 +31 +40
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Sala Consilina (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 103 131 -28
2003 1 gennaio-31 dicembre 109 +6 102 -29 +7
2004 1 gennaio-31 dicembre 114 +5 116 +14 -2
2005 1 gennaio-31 dicembre 113 -1 113 -3 0
2006 1 gennaio-31 dicembre 121 +8 100 -13 +21
2007 1 gennaio-31 dicembre 104 -17 131 +31 -27
2008 1 gennaio-31 dicembre 98 -6 119 -12 -21
2009 1 gennaio-31 dicembre 132 +34 119 0 +13
2010 1 gennaio-31 dicembre 97 -35 127 +8 -30
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 65 -32 85 -42 -20
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 21 -44 27 -58 -6
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 86 -11 112 -15 -26
2012 1 gennaio-31 dicembre 116 +30 120 +8 -4
2013 1 gennaio-31 dicembre 101 -15 140 +20 -39
2014 1 gennaio-31 dicembre 112 +11 114 -26 -2
2015 1 gennaio-31 dicembre 109 -3 110 -4 -1
2016 1 gennaio-31 dicembre 110 +1 120 +10 -10
2017 1 gennaio-31 dicembre 96 -14 144 +24 -48
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Salento

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Salento dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Salento (SA)

La popolazione residente a Salento al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 2.005 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 2.048. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 43 unità (-2,10%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Salento espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Salento (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Salento negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Salento (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 43 3 33 42 0 0 +3 +37
2003 34 13 2 57 2 0 +11 -10
2004 54 3 0 40 0 0 +3 +17
2005 20 0 2 48 5 0 -5 -31
2006 41 4 0 50 1 0 +3 -6
2007 45 19 0 43 0 0 +19 +21
2008 51 24 0 37 4 0 +20 +34
2009 42 13 0 51 1 0 +12 +3
2010 36 21 0 45 0 0 +21 +12
2011 (¹) 26 12 3 30 2 0 +10 +9
2011 (²) 2 7 1 19 0 0 +7 -9
2011 (³) 28 19 4 49 2 0 +17 0
2012 49 12 13 54 3 1 +9 +16
2013 35 2 30 73 2 9 0 -17
2014 45 13 2 26 0 1 +13 +33
2015 29 8 0 56 1 0 +7 -20
2016 43 7 3 46 2 0 +5 +5
2017 39 2 0 47 4 1 -2 -11
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Salento (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 19 17 +2
2003 1 gennaio-31 dicembre 17 -2 31 +14 -14
2004 1 gennaio-31 dicembre 16 -1 16 -15 0
2005 1 gennaio-31 dicembre 16 0 18 +2 -2
2006 1 gennaio-31 dicembre 8 -8 17 -1 -9
2007 1 gennaio-31 dicembre 12 +4 29 +12 -17
2008 1 gennaio-31 dicembre 15 +3 20 -9 -5
2009 1 gennaio-31 dicembre 17 +2 26 +6 -9
2010 1 gennaio-31 dicembre 17 0 15 -11 +2
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 11 -6 18 +3 -7
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 2 -9 4 -14 -2
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 13 -4 22 +7 -9
2012 1 gennaio-31 dicembre 17 +4 19 -3 -2
2013 1 gennaio-31 dicembre 11 -6 28 +9 -17
2014 1 gennaio-31 dicembre 18 +7 23 -5 -5
2015 1 gennaio-31 dicembre 20 +2 25 +2 -5
2016 1 gennaio-31 dicembre 20 0 25 0 -5
2017 1 gennaio-31 dicembre 14 -6 23 -2 -9
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Torna alla home