• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ascea: Lectio Magistralis Eros e libertà di​ Matteo Nucci

Filosofo e scrittore, candidato al Premio Strega 2019​

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 29 Aprile 2019
Condividi

Musica, eccellenze e dibattiti per i nuovi appuntamenti della rassegna culturale “La Città di Parmenide, culla della Grecia in Italia tra arte, cultura e turismo. Dopo il concerto del maestro Antonio Onorato che sabato sera presso Palazzo De Dominicis Ricci ha incantato il pubblico presente, mercoledì 1 maggio altro appuntamento musicale.

Presso il Teatro Auditorium della Fondazione Alario si terrà il Concerto per Velia con il Trio Chagall, ​ concerto per flauto, viola e arpa in collaborazione con Velia Teatro. Dal 2 al 5 maggio La Città di Parmenide ospiterà presso Palazzo De Dominicis Ricci “I percorsi delle eccellenze, Achille la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti”, evento realizzato ​ in collaborazione con l’associazione Achille e la Tartaruga a cura di Paola De Roberto. Nella terra di Parmenide e Zenone, l’uno padre del pensiero occidentale, l’altro della sofistica, si andrà alla scoperta dei tesori del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Partendo dalla cultura classica e dal Parco Archeologico di Elea-Velia, si sveleranno i tesori della tradizione locale e dell’arte gastronomica, a diretto contatto con una natura incontaminata, nel territorio divenuto patria adottiva di Ancel Keys, il padre della Dieta Mediterranea, riconosciuta oggi come patrimonio immateriale UNESCO. Il 5 maggio è attesa la Lectio Magistralis “Eros e libertà” con il prof. Matteo Nucci, filosofo e scrittore, candidato al Premio Strega 201 Sabato 4 maggio gli appuntamenti de La Città di Parmenide ospiteranno presso Palazzo Ricco ​ il convegno dal tema​ “Quale futuro per la Città di Parmenide”.

L’incontro a cura del dottore Andrea Iovino sarà introdotto dal direttore artistico Geppino Afeltra e vede la collaborazione di Enti locali per l’educational e la cultura. Relatore, oltre a Iovino, Presidente di Bimed, Associazione di Enti Locali per l’Educazione e la Cultura, Amilcare Acerbi, Pedagogista e esperto nelle politiche di qualificazione sociale del territorio. La Città di Parmenide è un progetto realizzato dal comune di Ascea guidato dal sindaco Pietro D’Angiolillo nell’ambito del Poc Campania 2014 – 2020.

s
TAG:ascea
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate: truffa ai danni di una anziana, arrestato 41enne napoletano

L’uomo, con l’aiuto di un complice era riuscito a farsi consegnare diversi…

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano, un corteo pacifico per “celebrare” 4 anni di chiusura

La manifestazione partirà alle 15.30 dal piazzale della parrocchia di Sant’Alfonso a…

Vincenzo Calvosa

Inizio del ministero pastorale per i nuovi parroci e vicari: ad Agropoli arriva il vescovo

Appuntamento venerdì 31 ottobre presso la chiesa della Madonna delle Grazie di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.