• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo della Lucania: sequestrati beni per oltre 800mila euro a sei imprenditori edili

Sottoposta a sequestro anche una società

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Aprile 2019
Condividi

Operazione della Guardia di Finanza. I militari del comando provinciale hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, disposto dal Gip di Vallo della Lucania su disposizione della Procura, su beni e disponibilità di sei imprenditori cilentani del settore edile, per un importo pari a 836mila euro, oltre ad un intero complesso aziendale.

I beni costituiscono il profitto di svariati reati commessi dagli imprenditori negli anni: dalla emissione di fatture per operazioni inesistenti e conseguente dichiarazione fiscale fraudolenta, alla bancarotta fraudolenta ed autoriciclaggio.

Le indagini sono state condotte dalla Guardia di Finanza di Vallo della Lucania e scaturite dal fallimento di una società edile avvenuto pochi mesi dopo la nascita dell’azienda sottoposta a sequestro, intestata alla moglie dell’amministratore della società fallita. Dagli accertamenti era emerso che le scritture contabili della società in fallimento erano state tenute in modo da non poterne consentire la ricostruzione del patrimonio e che i beni dell’impresa erano stati distratti e fatti confluire in quelli dell’azienda posta sotto sequestro. I titolari di entrambe le aziende, infatti, con la complicità del padre di uno dei due e di un suo parente, avevano distratto dal patrimonio della società fallita ingenti sommi di denaro, beni e mezzi, attribuendoli all’azienda sottoposta a sequestro per continuare a gestire attraverso quest’ultima l’attività d’impresa.

In tale contesto venivano emesse fatture per operazioni inesistenti, registrate nella contabilità delle rispettive aziende e fatte confluire in altrettante dichiarazioni fraudolente; era stata prodotta anche un’ingente evasione i cui proventi erano rinvestiti in attività di vario tipo per ostacolare l’identificazione della provenienza delittuosa del reato. Accertato, inoltre, che proprio nell’azienda sequestrata venivano trasferiti non solo beni provenienti da quella fallita ma anche il profitto di reati fiscali di bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio commessi dagli imprenditori edili.

Nell’ambito delle indagini sono emerse anche altre figure che hanno offerto il proprio contribuito ai rei per evadere il fisco. Tra questi una società che per consentire all’azienda sequestrata di acquisire dal fallimento alcuni automezzi della fallita, per la cui aggiudicazione all’asta non aveva adeguate disponibilità finanziarie, avrebbe anticipatamente simulato nei confronti dell’azineda, il noleggio di quei mezzi con un canone annuo molto vicino all’importo d’asta, di fatto prestando all’azienda in questione il denaro necessario all’acquisto dei mezzi.

s
TAG:CilentoCilento Notizievallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Elezioni regionali

Anche Libera in campo alle prossime regionali: «Una lista simbolica contro clientele, camorre e corruzione»

Con un flash mob Libera Campania presenta la sua lista simbolica: non…

Gioi: sottoscritta convenzione tra Pro Loco e Guardia Agroforestale per la tutela dell’ambiente

Un accordo che servirà anche a frenare l'emergenza cinghiali, sempre più fuori…

Polizia postale

Teggiano, arresto per pedopornografia: l’attività nell’ambito di un’operazione della Polizia Postale

L'indagine aveva già portato all'arresto di un ex docente trovato in possesso…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.