Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’Albergo Diffuso compie trenta anni

Era il 14 aprile 1989

A cura di Antonella Guerra
Pubblicato il 14 Aprile 2019
Condividi

Il 14 aprile 1989 la prima presentazione ufficiale del progetto di Albergo Diffuso. Siamo a Carnia (UD), diversi anni dopo il terremoto del 1976 ed è qui che il prof. Giancarlo Dall’Ara, esperto di marketing territoriale, propone un progetto di una nuova fruibilità turistica delle costruzioni ristrutturate, ma lasciate vuote. L’esperienza si replica a Bosa, in Sardegna, nei primi anni ’90, ed è a partire da quel momento che il termine “Albergo Diffuso” formalizza un vero e proprio modello di ospitalità.  

L’Albergo Diffuso (dove “diffuso” sta per la sue estensione sul territorio in orizzontale, e non in verticale come gli alberghi tradizionali) identifica non soltanto un modello di ospitalità distinto ed originale, ma anche un modello di sviluppo turistico del territorio, a basso impatto ambientale, in quanto basato sul recupero, ristrutturazione e valorizzazione delle risorse già presenti sul territorio. Una formula vincente che propone l’autenticità e lo stile di vita del luogo come prodotto, rigenera i centri storici, anima l’economia locale e pone un freno allo spopolamento dei borghi.

L’Associazione Nazionale Alberghi Diffusi, voluta e presieduta dallo stesso prof. Dall’Ara, conta oggi oltre 100 strutture aderenti aderenti al Manifesto dell’Albergo Diffuso, di cui tre in Campania (Borgo di Castelvetere, Castelvetere sul Calore, Avellino; Convento San Basilio Relais, Amalfi, Salerno; Le case del Borgoantico, Eboli, Salerno).

“Abbiamo creato un modello di ospitalità originale, lo abbiamo fatto conoscere al mondo con il nome italiano, lo abbiamo fatto regolamentare e lo abbiamo trasformato in un caso di successo internazionale” ha affermato il prof. Dall’Ara in occasione della presentazione dell’ultimo Report sull’Albergo Diffuso.

E la Campania, secondo l’Associazione, detiene la migliore legislazione in materia, che rispecchia in pieno il modello di Albergo Diffuso. Classificato quale “struttura ricettiva extralberghiera”, l’Albergo Diffuso è “una struttura ricettiva a gestione unitaria, situata in centri storici, caratterizzata dalla centralizzazione in un unico edificio dei servizi comuni, quali l’ufficio di ricevimento e gli altri servizi principali e dalla dislocazione delle unità abitative”. (Regolamento Regionale 13 maggio 2013, n.4).

Classificazione, accessibilità, vincoli ed incentivi tengono conto delle peculiarità dei centri storici campani, del loro patrimonio e della loro economia.

Un’opportunità per il rilancio del turismo, soprattutto nelle zone interne, e la crescita dei nostri territori.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.