• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Borsa Mediterranea della Formazione e del lavoro: boom di presenze nella prima giornata

Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro: boom di presenze nella prima giornata Taglio del nastro per la 1a Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro, evento promosso da Centro Studi Super Sud e organizzato da Gruppo Stratego, in programma fino a sabato 13 aprile presso l’ex tabacchificio Centola a Pontecagnano Faiano.

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 11 Aprile 2019
Condividi

PONTECAGNANO FAIANO. Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro: boom di presenze nella prima giornata Taglio del nastro per la 1a Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro, evento promosso da Centro Studi Super Sud e organizzato da Gruppo Stratego, in programma fino a sabato 13 aprile presso l’ex tabacchificio Centola a Pontecagnano Faiano. Oltre 500 persone, tra studenti, professionisti e imprenditori, giovani in cerca di occupazione o di formazione specialistica, hanno affollato gli spazi della struttura picentina. L’evento si è aperto con i saluti istituzionali e con la tavola rotonda sulla formazione e sul lavoro. A seguire il lancio dell’hackathon e delle sfide imprenditoriali ai ragazzi degli istituti superiori e dell’Università da parte di tre aziende del territorio CTI Foodtech, Girauto Travel e IT SVill.

“Questa iniziativa rimette al centro la cultura della formazione come risposta al problema sociale del lavoro” ha affermato il sindaco di Pontecagnano Giuseppe Lanzara. “Una giornata importante ed emozionante per lo sviluppo per Sud. Ringrazio i 27 enti di formazione e Apl che hanno aderito all’iniziativa” ha sottolineato Mariapia Mercurio, presidente di Centro Studi Super Sud. “L’evento nasce per offrire una risposta concreta ai bisogni del nostro territorio ed è il frutto dell’esperienza nell’ambito del marketing e della comunicazione del Gruppo Stratego, da anni al fianco di imprese e studi professionali italiani” ha evidenziato Antonio Vitolo, CEO del Gruppo Stratego. L’Assessore regionale al Lavoro Sonia Palmeri ha elogiato le finalità dell’iniziativa: “la Regione è impegnata da quattro anni su tutti i target, dai NEET con “Garanzia Giovani”, che ha prodotto 31 mila assunzioni, e con i progetti di autoimprenditorialità che hanno fatto nascere centinaia di piccole aziende, agli over con il programma “Garanzia Over”, ma il binario della formazione e del mercato del lavoro viaggiano ancora separati.”

L’Assessore alla Formazione Chiara Marciani ha sottolineato “l’attività della Regione finalizzata alla proposta di percorsi di formazione costruiti su misura rispetto alle esigenze dei lavoratori e delle imprese.” Nicola Patrizi, Presidente di Federterziario: “la tendenza alla robotizzazione che viene dalle multinazionali USA impatta sull’occupazione perché le persone vengono sostituite dalle macchine. Questo determina un calo delle contribuzioni, necessarie al mantenimento del welfare, e ispira le teorie del reddito universale. Ma l’Italia ha i suoi anticorpi nella rete di PMI, e nel ruolo fondamentale dell’Università per promuovere le competenze.” Gianpaolo Basile, rapporti istituzionali di Federterziario e professor straordinario Universitas Mercatorum: “gli enti formativi devono affiancare la persona per farla crescere.

Le università, le istituzioni e i corpi intermedi devono far incontrare le esigenze delle imprese con quelle del lavoratore.” Alla prima giornata della Borsa hanno preso parte anche Lina Piccolo, vice presidente di Confindustria Salerno e Francesco Colace, delegato al placement dell’Università degli Studi di Salerno. Nel pomeriggio si sono tenuti i seminari di Adam Arvidsson e Alex Giordano, docenti Unina, su Societing 4.0 e dell’onorevole Piero De Luca sul piano Regione Campania che prevede 10 mila posti di lavoro nella Pubblica Amministrazione.

TAG:pontecagnano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Emergenza truffe nel salernitano: «Si clonano anche i numeri dei carabinieri, fate attenzione»

I consigli del colonnello Filippo Melchiorre: «ecco come difendersi dalle truffe»

Rifiuti Eboli

Eboli, centro storico invaso dai rifiuti: rabbia dei residenti

“Non servono le foto trappole se le discariche si sono solo sposate…

Montecorice-Perdifumo, lavori fermi al palo sulla SP94: a InfoCilento parla il sindaco Flavio Meola

I lavori sono fermi al palo, creando notevoli disservizi alla comunità che…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.