Attualità

Impianto di compostaggio in Cilento, Salento dice “no”

L'impianto di compostaggio continua a creare polemiche. I Comuni limitrofi mostrano perplessità sull'impianto

Luisa Monaco

1 Aprile 2019

CASTELNUOVO CILENTO. L’impianto di compostaggio che dovrebbe sorgere nel comune cilentano continua a far discutere. I primi a manifestare malcontento erano stati i cittadini, ora sono i comuni limitrofi a prendere le distanze dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Eros Lamaida. Era stata proprio quest’ultima a chiedere un impianto sul proprio territorio, ottenendo i fondi dalla Regione Campania.

L’Ente, però, appare sempre più isolato. Salento e Casal Velino, i centri che confinano con Castelnuovo Cilento, hanno convocato dei consigli comunali per discutere della questione. Salento, con apposita delibera, ha espresso il fermo il no all’impianto. Casal Velino, invece, resta in una posizione d’attesa. L’amministrazione comunale guidata da Silvia Pisapia, ha ascoltato le istanze dei cittadini e attende di visionare il progetto per prendere posizione sulla vicenda. Il primo cittadino Eros Lamaida, nonostante le tante perplessità, sembra non voler arretrare, ma la questione si fa sempre più complessa.

Qualcuno chiede anche l’intervento del Parco che ancora non è intervenuto. “L’intera aria rischia di essere compromessa”, tuona il primo cittadino di Salento, Gabriele De Marco. L’appello è ad individuare soluzioni alternative come piccole compostiere di comunità”.

L’impianto di Castelnuovo Cilento sarà in grado di smaltire 30mila tonnellate di rifiuti l’anno, rispondendo al fabbisogno di 400mila persone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sversamento illecito di reflui e fanghi: denunce e sequestri a Capaccio Paestum

I controlli hanno consentito di accertare che due imprenditori pur utilizzando prodotti contenenti sostanze pericolose per l'ambiente

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Sapri, Metrò del Mare, Gentile: “Un servizio importante che va implementato”

"È un'iniziativa estremamente interessante che avevamo auspicato già al termine della scorsa estate con delle partenze giù generose, già a partire dal mese di Giugno"

La tensione sale a Orria: “Qui finisce la democrazia”. Amministrazione comunale nel mirino

La tensione politica a Orria si accende. Provocazione lungo la Sp56a. Da Piano Vetrale accuse all'amministrazione

Ernesto Rocco

11/08/2025

Eboli, atto vandalico alla sede del Gattapone APS: rabbia e indignazione

Distrutta una botte in legno utilizzata come tavolino all’esterno del locale

Paura nella notte a Capaccio Paestum: auto a fuoco al Capoluogo

L’incendio è avvenuto proprio davanti ad un noto tabacchino del centro

Eboli: Consiglio Comunale riconosce lo Stato di Palestina

Un atto di alto valore politico e morale, a sostegno della pace, della giustizia internazionale e dell’autodeterminazione dei popoli

Antonio Pagano

11/08/2025

Agropoli: inaugurata la sede della nuova associazione scacchistica

Un nuovo punto di riferimento per la diffusione del gioco degli scacchi

Dieci anni fa la tragedia al Ciclope: ricordando Crescenzo Della Ragione

Il padre di Crescenzo, Antonio Della Ragione, ha sempre chiesto giustizia: «Mio figlio è stato ammazzato per soldi», ha dichiarato più volte

Ernesto Rocco

11/08/2025

Paura a Capitello, divampa incendio nell’istituto delle suore

Il rogo è divampato nella struttura che ospita anche alcuni anziani. Probabile un corto circuito

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Torna alla home