• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

VIDEO | Un ragazzo di campagna: il mondo autentico della commedia dei De Filippo

Ieri sera, al De Filippo di Agropoli, grande successo di pubblico per “La bottega di Teatro di Luigi De Filippo"

A cura di Barbara Maurano
Pubblicato il 30 Marzo 2019
Condividi

Ieri sera, al De Filippo di Agropoli, la “Bottega di Teatro di Luigi De Filippo” ha portato in scena “ Un ragazzo di campagna”, con la regia di Luigi De Filippo ripresa da Rosario Giglio, una storia semplice ma autentica. Lo ha fatto entrando nel testo in punta di piedi, mettendo la recitazione al servizio del valore artistico e storico della commedia.

In una scena semplice, composta da un pergolato che richiama un’atmosfera antica, si snodano le vicende di due fratelli Giorgio Paternò ( Massimo Pagano) e Pasqualino Paternò ( Pierluigi Iorio). Due caratteri diversi: furbo e scaltro il primo, tontolone e ingenuo il secondo. I due, cresciuti senza mamma, sono aiutati in casa da Concetta ( Stefania Ventura), che parteggia sempre per il povero Pasqualino, rimasto “ scemo” a causa di una meningite in età infantile.

Lo scaltro fratello, sposato con Margherita (Grazia Carrino), donna dai facili costumi, organizza un matrimonio di interesse tra Pasqualino e Lucia (Carmen Landolfi) , figlia di don Gennaro ( Ciro Ruoppo). La ragazza rifiuta ogni pretendente perché innamorata di Enrico Canestri ( Geremia Longobardo). Il padre di lei, però, e Giorgio occultano alla ragazza tutte le lettere che il giovane le invia. Tra risate e considerazioni si delinea così il mondo della commedia dei De Filippo, fatto di personaggi semplici con cui lo spettatore entra subito in empatia. La capacità degli attori di questa Compagnia è proprio quella di riuscire a far rivivere dal palco  la veridicità del teatro dei De Filippo. Nei movimenti, nelle interpretazioni, nel modo di porsi verso la storia e verso il pubblico si nota che tutti gli attori sono in scena in nome di un passato e di un modo di fare teatro che hanno nel cuore perché frutto di una formazione sul campo con Luigi De Filippo.

Il pubblico approva, si diverte e applaude tutta la compagnia e in particolar modo Pierluigi Iorio che si cala bene nei panni del tonto Pasqualino donandogli anche un tono di tenerezza. Così, quando Lucia scappa con Enrico Canestri, il pubblico parteggia per il povero Pasqualino che, intonando una canzone d’amore, svela a tutti il suo cuore puro e privo di ogni malizia.

“ La bottega di Teatro di Luigi De Filippo”, grazie alla bravura di tutti gli attori in scena  di uno spettacolo ben strutturato, inaugura  con questa commedia il suo ambizioso progetto di divulgare  il sentimento del Teatro dei De Filippo, riscoprendone l’antico valore per donare al pubblico la consapevolezza di essere i custodi di una tradizione teatrale unica al mondo.

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notiziepierluigi iorio
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Tragedia sulla Bussentina: proseguono le indagini sulla dinamica dello scontro

Si attende l'autopsia sul corpo delle vittime, poi verranno organizzate le esequie.…

Winnie The Pooh

Almanacco del 14 Ottobre. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 14 ottobre segna la storica Battaglia di Hastings, la nascita di…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Toro. Cancro, al lavoro cerca sostegno tra i tuoi colleghi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.