• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

IC Castellabate, scuola aperta di pomeriggio con sport, escursioni e laboratori grazie ai Pon

Tante attività anche di pomeriggio presso l'IC di Casellabate

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 27 Marzo 2019
Condividi

Scuola aperta di pomeriggio e oltre 300 alunni impegnati in attività sportive, percorsi di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale, laboratori di cittadinanza e sviluppo del pensiero computazionale: accade all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie a diversi progetti finanziati con i fondi Pon/Fse. «Il nostro Istituto – spiega la dirigente scolastica Gina Amoriello – è impegnato in un grande sforzo organizzativo per realizzare al meglio tutti i progetti Pon/Fse che ci coinvolgono.

Possono essere di grande stimolo per la crescita personale, sociale e culturale di bambini e ragazzi. Svariati plessi restano aperti molti pomeriggi a settimana, oltre il normale orario, garantendo a famiglie e alunni l’accesso a iniziative extracurriculari, coinvolgenti e dal grande valore formativo. L’obiettivo è favorire l’apprendimento, la socializzazione e la crescita dei nostri alunni come soggetti attivi e responsabili, prevenendo i rischi di dispersione ed intervendo in modo mirato per le situazioni di disagio e i bisogni educativi speciali». Oltre ai corsi già attivati nei mesi scorsi per potenziare le competenze di base, oggi (27 marzo) inizia il progetto “Mettiamoci in gioco!” con il modulo di 60 ore “Giochi…amo”, che coinvolge 25 alunni della Scuola primaria di Santa Maria, per il potenziamento dell’educazione fisica e sportiva nell’ambito del progetto nazionale “Sport di classe”.

Saranno sviluppate le competenze legate all’attività motoria per le sue valenze trasversali e per la promozione di stili di vita salutari, favorendo lo stare bene a scuola, in un’ottica di inclusione sociale e di orientamento delle attitudini personali. Nelle ultime settimane ha già preso il via il progetto “Dal patrimonio culturale un patrimonio di competenze” per il potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico. Il progetto, che vede come capofila l’ISS Ancel Keys di Castelnuovo Cilento, coinvolge come partner l’IC Castellabate e l’IC Torre De Mattia di Vallo della Lucania e Novi Velia.

Oltre 100 alunni della Secondaria di I grado dell’IC Castellabate sono impegnati in 6 moduli formativi, che prevedono escursioni, tecniche di storytelling sia in Italiano che nelle lingue straniere, modellizzazione virtuale in 3D, marketing territoriale, attività creative, allestimento di location urbane, costruzione di percorsi turistici tematici. Entro fine anno, inoltre, è previsto l’inizio del progetto “Cittadini consapevoli si diventa” per il potenziamento delle competenze sociali e civiche, attinenti alla cittadinanza globale. Le attività formative, che coinvolgeranno circa 100 alunni della Primaria e Secondaria, valorizzeranno la dimensione esperienziale e il lavoro collaborativo.

Saranno realizzati, tra l’altro, un percorso di conoscenza delle antiche tradizioni locali, un laboratorio di danze popolari, un laboratorio di riuso e riciclo dei materiali derivanti dalla raccolta differenziata, con tecniche di riduzione degli sprechi e produzione di oggetti. Un corso di cittadinanza economica fornirà agli alunni un’alfabetizzazione finanziaria e un laboratorio interculturale punterà ad agevolare l’integrazione degli alunni stranieri. Sempre entro fine anno sarà avviato il progetto “Imparare a pensare” per sviluppare il pensiero computazionale e la cittadinanza digitale.

Le attività, che coinvolgeranno oltre 100 alunni di Primaria e Secondaria, svilupperanno le competenze informatiche con attività ludico-educative e promuoveranno un utilizzo consapevole del computer. Gli ultimi due progetti sono realizzati in collaborazione con i Comuni di Castellabate e Perdifumo, Ente Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, associazione Cilento Verde Blu, condotta Slow Food Gelbison.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:castellabatecastellabate notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli, doppia rissa in pieno centro: notte di caos in viale Amendola

Due episodi di violenza a distanza di poche ore davanti ai bar…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 3 novembre: amici del Leone, giornata brillante, hai fascino da vendere. Luna favorevole per i Pesci

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Prima categoria, quinta giornata: il punto sul girone H

Seconda vittoria di fila per l'Akropolis che batte 3 a 1 il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.