Attualità

San Mauro Cilento: arriva l’imposta di soggiorno

Arriva l'imposta di soggiorno. Ecco tutto ciò che c'è da sapere

Elena Matarazzo

23 Marzo 2019

SAN MAURO CILENTO. Arriva l’imposta di soggiorno. Il Comune ha deciso di istituirla considerato che le risorse a disposizione dei comuni sono sempre più ridotte. L’Ente, quindi, rischia di non riuscire a garantire i servizi necessari per una meta turistica qual è San Mauro Cilento. Pertanto, dopo aver informato i titolari delle strutture ricettive e non, il commissario prefettizio ha dato il via libera all’introduzione dell’imposta di soggiorno.

Questa si pagherà nelle strutture ricettive alberghiere, extralberghiere e all’aria aperta per il periodo 1 giugno 30 settembre.

Imposta di soggiorno: le esenzioni

Saranno esenti:
a) i minori, fino al compimento del quattordicesimo anno di età;
b) coloro che prestano attività lavorativa presso la struttura ricettiva nella quale pernottano;
c) i portatori di handicap, grave ai sensi dell’art.3, comma 3, L. n.104/92, compreso un accompagnatore;
d) i soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, in ragione di un accompagnatore per paziente;
e) i genitori, o accompagnatori, che assistono i minori di diciotto anni degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, per un massimo di due persone per paziente;
f) i volontari che offrono il proprio servizio nel comune, in occasione di eventi e manifestazioni organizzate da una pubblica amministrazione o per fronteggiare emergenze o calamità;
g) gli appartenenti alle forze di polizia, statali e locali, nonché del corpo nazionale dei vigili del fuoco che soggiornano per esigenze di servizio;
h) coloro che prestano abitualmente la propria attività lavorativa nel comune di San Mauro Cilento;
i) una guida ed un autista di pullman per ogni gruppo di 20 persone;

I costi dell’imposta di soggiorno

a) € 0,80 a pernottamento a persona per le strutture ricettive di cui al precedente art.2, comma 3, lettera a) per il mese di giugno, luglio e settembre;
b) € 0,60 a pernottamento a persona per le strutture ricettive di cui al precedente art.2, comma 3, lettere b), c), d), e), f), g) e k) per il mese di giugno, luglio e settembre;
c) € 0,50 a pernottamento a persona per tutte le altre strutture ricettive per il mese di giugno, luglio e settembre;
d) € 1,00 a pernottamento a persona per le strutture ricettive di cui al precedente art.2, comma 3, lettera a) per il mese di agosto;
e) € 0,80 a pernottamento a persona per le strutture ricettive di cui al precedente art.2, comma 3, lettere b), c), d), e), f), g) e k) per il mese di agosto;
f) € 0,70 a pernottamento a persona per tutte le altre strutture ricettive per il mese agosto;

Gli obblighi per il gestore

Il gestore dovrà provvedere a versare al Comune l’imposta entro il decimo giorno del mese successivo a quello in cui i soggetti tenuti al pagamento l’hanno versata. Il Comune potrà effettuare controlli e disporre sanzioni tra i 150 e i 500 euro per chi non è in regola con l’imposta di soggiorno.

Utilizzo dell’imposta di soggiorno

Il gettito dell’imposta di soggiorno è destinato a finanziare i seguenti interventi in materia di turismo e promozione del Comune di San Mauro Cilento:

a) ristrutturazione e adeguamento delle strutture e dei servizi destinati alla funzione turistica, con particolare riguardo all’innovazione tecnologica, agli interventi ecosostenibili ed a quelli destinati al turismo accessibile;
b) miglioramento ed incremento di iniziative e servizi concernenti direttamente il settore turistico, idonei, a promuovere il turismo in Italia e d all’estero, a vantaggio del territorio comunale ed a qualificare l’offerta turistica, quali tra l’altro: la qualificazione ed il rafforzamento di servizi di accoglienza turistica e di informazione (cd. infopoint), il coordinamento dell’offerta turistica privata con le istituzioni, la predisposizione di iniziative ed adeguato materiale promozionale;
c) manutenzione, promozione, valorizzazione, fruizione e tutela di beni ambientali, paesaggistici, culturali, monumentali ed artistici;
d) ideazione, promozione e realizzazione di eventi culturali annuali, quali mostre, festival, rassegne teatrali, convegni ed altre iniziative in grado di incrementare l’afflusso turistico nel Comune di San Mauro Cilento e di rendere gradevole agli ospiti la permanenza a San Mauro Cilento;
e) istituzione di servizi pubblici locali idonei a favorire la mobilità sull’intero territorio comunale;
f) promozione di iniziative volte a facilitare l’ingresso e la permanenza sul territorio comunale di soggetti diversamente abili, compresi i relativi interventi di abbattimento delle barriere architettoniche;
g) progetti di sviluppo legati al turismo;
h) interventi promozionali, per scoprire e mantenere vive le manifestazioni e le attività tradizionali legate ai prodotti agricoli, all’enogastronomia, alla cultura, alla musica, all’arte e all’artigianato;
i) incentivazione di progetti volti a favorire il soggiorno di giovani, famiglie, anziani e disabili durante i periodi di bassa stagione;
j) spese connesse al controllo ed alla vigilanza, anche ambientale, del territorio nonchè all’accertamento circa il pagamento della tassa di soggiorno;
k) studi, progetti ed opere relativi al litorale marino, studi e progetti inerenti alla pianificazione dell’utilizzo della spiaggia nonché ogni altra attività connessa all’utilizzo e riqualificazione dell’arenile;
l) ogni attività ed opera collegabile all’attività turistica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home