Cilento

La modernità disarmante di San Toribio Mogrovejo, patrono di Cannalonga

Oggi la festa

Nello Amato

23 Marzo 2019

Ho sempre amato e adorato la figura dell’Apostolo del Nuovo Mondo, di Toribio Mogrovejo, patrono dei vescovi dell’America latina, del Perù e, in Italia, di Cannalonga, il cui esempio di coraggio e modernità lascia disarmati. Io credo che San Toribio, sconosciuto nel resto d’Italia, sia la figura di santità, ma prima ancora di umanità, che oggigiorno possa offrire maggiori spunti di riflessione.

Quando ero seminarista trovai per un caso fortuito e fortunoso un libercolo, “San Toribio, apostolo del Nuovo Mondo”, prefazione di Fidel Fernandez, edito da Itaca, 2007, che mi ha concesso di approfondire la vita e le opere di chi ha affermato per la prima volta che gli indios avevano un’anima, che occorreva imparare la loro lingua per l’evangelizzazione e di conseguenza i nativi non dovevano essere costretti ad apprendere le orazioni in latino.

Nacquero, così, le prime grammatiche della lingua peruviana, il catechismo e diversi sinodi, visite pastorali in una Diocesi vastissima. Toribio era un uomo, nel vero senso della parola, vissuto in un’epoca dove il “diverso” era considerato inferiore e da usare a fini schiavistici. Dopo la scoperta del Nuovo Mondo, il mito del nativo americano era divenuto sinonimo di “incivile, inumano”. Toribio capovolge questa visione, nonostante appartenga alla classe nobile del Paese conquistatore.

Oggi le nuove generazioni sovente puntano il dito contro chi è considerato “diverso”, i problemi sociali, economici sono attribuiti all’ondata migratoria che stiamo subendo. Se è vero che servono controlli, soprattutto di carattere sanitario, è pur vero che il diritto di asilo è un principio costituzionale e considerare profughi e giovani scampati a guerra, povertà, violenza alla stregua di delinquenti e incivili appare un tuffo nella storia di diversi secoli, all’epoca in cui è vissuto Toribio, il quale ci ha insegnato l’etica della Chiesa come madre che accoglie e non giudicante. In quel periodo, gli indios, che vivevano nudi nelle loro comunità, erano ritenuti, come Adamo ed Eva, dalla corte spagnola e portoghese, incolti e da cristianizzare nel senso di civilizzare. Anche oggi certi passi biblici sono strumentalizzati per seminare un sentimento antisociale e inumano come l’omofobia, la considerazione di amori “naturali” e altri illogici, che non “provengono da Dio”. Toribio, invece, ci ha insegnato che ogni amore vero proviene da Dio, “perché tutto si fa per mezzo di lui e in vista di lui e per edificare il prossimo”. Questo è il senso dell’assoluto. Egli è santo perché, come ognuno elevato agli altari, è stato pienamente umano, cioè misericordioso, l’attributo massimo di Dio fatto carne.

Il lessico toribiano è altrettanto significativo e moderno. “Lingua” , “edificazione”, “indio”, “Messa” sono significanti associati a nuovi simboli pienamente conformi al Vangelo, al comandamento che impone di amare il prossimo come se stesso. Ma cosa può spingere un uomo ad andare alle periferie del mondo, “dove nessuno si arrischia” ? Il libro citato, a pag. 39, descrive un episodio emblematico, ripreso da una testimonianza del processo di beatificazione nel 1631, quanto basta per indurci all’emulazione: “Mentre si dirigeva verso la dottrina di Atavillos o Pacarao, lungo la strada gli diedero notizia che in un dirupo molto profondo e con un sentiero pericolosissimo c’era un povero indio malato. Immediatamente decise di andare a trovarlo e di scendere senza che nessuno avesse il coraggio di seguirlo. Visitò l’indio e lo consolò e ritornò a salire la costa con ammirazione di tutti […] “. Scendere per risalire insieme, ecco cos’è la vera sequela di Cristo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Focus di Report sul ponte sullo stretto, anche tre cilentani nella commissione VIA

Riflettori puntati sulle nomine. L’inchiesta di report si chiede: c’è forse un conflitto di interessi?

Ernesto Rocco

19/01/2025

Promozione: crisi Sapri, battuta anche dall’Atletico San Gregorio

Nella 18° giornata vincono Pro Sangiorgese e Sanseverinese, il Città di Campagna consolida la terza posizione

Antonio Pagano

19/01/2025

Caselle in Pittari: grande festa per i 100 anni di Angelo Tancredi

"Con Angelo salgono a tre i centenari nel nostro comune", così il primo cittadino di Caselle in Pittari

Marina di Camerota apre il circuito nazionale delle classi O’pen Skiff e RS Aero 2025

Un evento per la crescita della vela giovanile in Campania. Appuntamento dal 7 al 9 marzo

Felitto, Comune programma interventi di efficientamento energetico

Comune beneficiario di fondi per le spese di progettazione relativa all'efficientamento energetico del territorio

Antonio Pagano

19/01/2025

Viabilità comunale: Lustra a caccia di fondi

L'Ente intende intervenire sulla strada comunale Rocca - Lustra e sulla Variante di Rocca Cilento (escluso viadotto)

Antonio Pagano

19/01/2025

Perdifumo: ok a messa in sicurezza e bonifica dell’ex discarica

Il progetto esecutivo per l'intervento prevede una spesa di 1,5 milioni di euro

Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”

L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori

Antonio Pagano

19/01/2025

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Torna alla home