Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Scuola, Villani: assistente tecnico anche in istituti comprensivi e direzioni didattiche

L'annuncio della parlamentare salernitana

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 19 Marzo 2019
Condividi
Virginia Villani

Figura dell’assistente tecnico anche all’interno degli istituti comprensivi e direzioni didattiche: arriva la Risoluzione delle Commissioni VII e XI. Ad esserne promotrice, la deputata Virginia Villani e i colleghi Ciprini, Tripiedi, Dori, Giovanni Russo, Lovecchio, Perconti, Nappi, Del Monaco, Nitti, Ermellino, Parentela, Grimaldi, Iorio, Manzo, Gagnarli, Azzolina, Casa, Pignatone, Grippa.

“La figura dell’assistente tecnico rientra tra le figure professionali del personale amministrativo tecnico e ausiliario, area B. Secondo quanto previsto dal contratto collettivo nazionale scuola, tale figura è presente solo all’interno delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, mentre è completamente assente nelle Istituzioni scolastiche di primo grado (istituti comprensivi e direzioni didattiche) – si legge nel testo della risoluzione 7-00208 – In base a quanto previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro scuola l’assistente tecnico svolge le seguenti mansioni: conduzione tecnica di laboratori, officine e reparti di lavorazione, garantendone l’efficienza e la funzionalità, supporto tecnico allo svolgimento delle attività didattiche e servizi esterni connessi al proprio lavoro. Il contesto educativo, didattico e professionale delle istituzioni scolastiche manifesta una forte necessità di aggiornamento continuo, in considerazione dei notevoli cambiamenti che stanno rivoluzionando il mondo della scuola dell’obbligo. Grazie anche al diffuso utilizzo dei Fondi europei, quasi tutte le istituzioni scolastiche di primo grado, dall’infanzia alla secondaria di primo grado, si sono dotate di una serie di innovazioni tecnologiche, di laboratori informatici, di attrezzature tecnologiche e multimediali, tra le quali la lavagna interattiva multimediale (Lim) in classe, seguendo il processo di innovazione e trasformazione dell’organizzazione del lavoro. Per tutti questi motivi, è fortemente avvertita l’esigenza di prevedere, all’interno dell’organico in servizio nelle istituzioni scolastiche, personale qualificato quale può ritenersi la figura dell’assistente tecnico la cui attività concorre, infatti, alla realizzazione della progettazione curriculare ed extracurricolare programmata dalle scuole. In virtù di ciò, in raccordo con i docenti che collaborano alla realizzazione dei progetti, l’assistente tecnico fornisce un indispensabile supporto tecnico e apporta quelle basi teoriche e pratiche che occorrono per affrontare fasi cruciali della ricerca e del problem solving, oltre al concorso nella ricerca, nella valutazione e nella selezione di documenti e fonti pertinenti in rapporto agli obiettivi, tempi e prodotti desiderati”.

Inoltre, nella risoluzione siglata nelle Commissioni VII e XI, si legge: “Questa figura professionale è fondamentale per il buon funzionamento della scuola, sia nella didattica laboratoriale, sia nel supporto agli uffici amministrativi, in quanto non si occupa solo dei laboratori che gli sono assegnati, ma risulta essere una figura chiave all’interno delle scuole. Questo tecnico, con una disponibilità finanziaria della scuola sempre più ridotta, è l’unico a poter riparare e rendere utilizzabili strumentazioni consunte che andrebbero sostituite. Inoltre, si districa contemporaneamente in più laboratori, diventando utile supporto, poiché molte volte le lezioni laboratoriali si svolgono con il solo insegnante, il quale, se pur perfettamente in grado di svolgere la lezione e di utilizzare le attrezzature, non può garantire la piena sicurezza degli allievi che utilizzano apparecchiature elettroniche, sempre più sofisticate”.

“I dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche di primo grado sono costretti a rivolgersi a ditte o operatori esterni per garantire il buon funzionamento dei laboratori didattici o degli uffici con ulteriori spese per le casse dello Stato e con notevole dilatazione dei tempi nel ripristino di macchine guaste e non solo” dichiara l’On. Villani “Per tali motivi abbiamo impegnato il Governo ad adottare le iniziative di competenza per prevedere all’interno del nuovo contratto collettivo nazionale scuola, in fase di discussione, la figura dell’assistente tecnico anche all’interno degli istituti comprensivi e direzioni didattiche”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.