Attualità

Randagismo nel Vallo di Diano: il monito del Codacons

Chiesti interventi

Redazione Infocilento

10 Marzo 2019

Cani randagi

“Ogni inizio di primavera, il fenomeno del randagismo torna a esplodere nel Vallo di Diano. Nonostante alcuni altisonanti proclami, non si riesce a venire a capo di questa spinosa e delicata questione. Il cuore di alcuni cittadini del Vallo di Diano, tuttavia, è grande. Tanto che questi riescono a prendersi cura di intere cucciolate di randagi, di farli curare e di tenerli definitivamente o temporaneamente in custodia: è successo da ultimo a Fonti di Sala Consilina. Molti danno una mano come possono sui “social” per segnalare la presenza di cuccioli a chi volesse ospitarne uno. Ma è poca cosa, perché tutte le campagne di monitoraggio e cura e le relative misure di mitigazione del fenomeno sembrano essere ferme al palo. E questo a danno dei cittadini e a danno degli stessi randagi”. Questo il pensiero di Roberto De Luca, responsabile del Codacons valdianese.

“Per quanto riguarda il disagio provocato alla cittadinanza – spiega – possiamo dire che, negli anni scorsi si sono registrati episodi di attacco a persone e ad animali da allevamento da parte di branchi di randagi. Per quanto concerne i danni provocati a questi esseri vaganti, diciamo che da ultimo si sta assistendo ad un crescendo di atti scellerati nei loro confronti. Appartiene, infatti, alla cronaca di questi giorni il ritrovamento di cinque cuccioli avvelenati a Polla, in pieno centro storico. Una cagnetta incinta è stata sparata a pallettoni a Sala Consilina poche settimane fa”.Il Codacons “spera che le indagini condotte dalla Magistratura su questi episodi possano portare a individuare e punire i responsabili di questi atti criminali. Tuttavia, anche dopo leventuale arresto di questi individui, il problema resterà aperto, se non si prenderanno provvedimenti seri e duraturi”.

Poi una riflessione sulle esche avvelenate ritrovate sul territorio:  “oltre a colpire i cani randagi, può mettere in serio pericolo anche l’incolumità di persone e bambini che dovessero accidentalmente venire a contatto con tali sostanze. Ed ecco che si sente bisogno di una seria azione di responsabilizzazione sia del cittadino medio sia del cittadino amministratore; questultimo, in particolare, dovrebbe mettere in campo risorse ed energie per affrontare e risolvere il problema. Infatti, in una comunità di persone si possono educare le giovani generazioni al rispetto degli esseri viventi, si possono sensibilizzare gli adulti a una più consona condotta nei confronti degli esseri vaganti, si può dibattere civilmente sui problemi e, laddove qualcuno dovesse dire qualche fesseria, si può anche tentare di correggere l’interlocutore con pacatezza”.

Infine un monito agli amministratori: “esattamente dieci anni fa, venne annunciata la posa della prima pietra del canile comprensoriale, in piena campagna elettorale, dall’allora uscente (ma poi comodamente rientrante, poi ulteriormente confermata ed oggi in attesa di ulteriore riconferma) amministrazione comunale di Sala Consilina. Al momento non si hanno notizie sul funzionamento di tale struttura e forse la stampa libera potrebbe ragguagliare il cittadino medio sullo stato dell’arte. Tutto ciò nell’interesse superiore del sereno vivere di tutti noi umani con tutti gli essere viventi, anche quelli vaganti, di questo nostro pianeta Terra, straordinaria astronave che viaggia a una velocità di circa 30 chilometri al secondo intorno al Sole”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

Torna alla home