• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Randagismo nel Vallo di Diano: il monito del Codacons

Chiesti interventi

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 10 Marzo 2019
Condividi
Cani randagi

“Ogni inizio di primavera, il fenomeno del randagismo torna a esplodere nel Vallo di Diano. Nonostante alcuni altisonanti proclami, non si riesce a venire a capo di questa spinosa e delicata questione. Il cuore di alcuni cittadini del Vallo di Diano, tuttavia, è grande. Tanto che questi riescono a prendersi cura di intere cucciolate di randagi, di farli curare e di tenerli definitivamente o temporaneamente in custodia: è successo da ultimo a Fonti di Sala Consilina. Molti danno una mano come possono sui “social” per segnalare la presenza di cuccioli a chi volesse ospitarne uno. Ma è poca cosa, perché tutte le campagne di monitoraggio e cura e le relative misure di mitigazione del fenomeno sembrano essere ferme al palo. E questo a danno dei cittadini e a danno degli stessi randagi”. Questo il pensiero di Roberto De Luca, responsabile del Codacons valdianese.

“Per quanto riguarda il disagio provocato alla cittadinanza – spiega – possiamo dire che, negli anni scorsi si sono registrati episodi di attacco a persone e ad animali da allevamento da parte di branchi di randagi. Per quanto concerne i danni provocati a questi esseri vaganti, diciamo che da ultimo si sta assistendo ad un crescendo di atti scellerati nei loro confronti. Appartiene, infatti, alla cronaca di questi giorni il ritrovamento di cinque cuccioli avvelenati a Polla, in pieno centro storico. Una cagnetta incinta è stata sparata a pallettoni a Sala Consilina poche settimane fa”.Il Codacons “spera che le indagini condotte dalla Magistratura su questi episodi possano portare a individuare e punire i responsabili di questi atti criminali. Tuttavia, anche dopo leventuale arresto di questi individui, il problema resterà aperto, se non si prenderanno provvedimenti seri e duraturi”.

Poi una riflessione sulle esche avvelenate ritrovate sul territorio:  “oltre a colpire i cani randagi, può mettere in serio pericolo anche l’incolumità di persone e bambini che dovessero accidentalmente venire a contatto con tali sostanze. Ed ecco che si sente bisogno di una seria azione di responsabilizzazione sia del cittadino medio sia del cittadino amministratore; questultimo, in particolare, dovrebbe mettere in campo risorse ed energie per affrontare e risolvere il problema. Infatti, in una comunità di persone si possono educare le giovani generazioni al rispetto degli esseri viventi, si possono sensibilizzare gli adulti a una più consona condotta nei confronti degli esseri vaganti, si può dibattere civilmente sui problemi e, laddove qualcuno dovesse dire qualche fesseria, si può anche tentare di correggere l’interlocutore con pacatezza”.

Infine un monito agli amministratori: “esattamente dieci anni fa, venne annunciata la posa della prima pietra del canile comprensoriale, in piena campagna elettorale, dall’allora uscente (ma poi comodamente rientrante, poi ulteriormente confermata ed oggi in attesa di ulteriore riconferma) amministrazione comunale di Sala Consilina. Al momento non si hanno notizie sul funzionamento di tale struttura e forse la stampa libera potrebbe ragguagliare il cittadino medio sullo stato dell’arte. Tutto ciò nell’interesse superiore del sereno vivere di tutti noi umani con tutti gli essere viventi, anche quelli vaganti, di questo nostro pianeta Terra, straordinaria astronave che viaggia a una velocità di circa 30 chilometri al secondo intorno al Sole”.

s
TAG:vallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Palazzo Provincia Salerno

Ponte di Ognissanti 2025: ci sono Salerno e la Costiera Amalfitana tra le mete più ambite

Il Ponte di Ognissanti si conferma un’occasione imperdibile per un "break" dalla…

Campo calcio

Vibonati punta in alto: oltre 500.000 euro per l’impianto sportivo “Valentino Mazzola”

I lavori mirano a rendere la struttura adatta per competizioni nazionali e…

Incendio Castelcivita-Ottati

Tutela ambiente e rischio idrogeologico: 6 milioni dalla regione Campania

Fondi a favore degli enti delegati allo svolgimento degli interventi su tutto…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.