• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

VIDEO | Federico Buffa affascina il pubblico del “ De Filippo” di Agropoli

“Il rigore che non c'era”: una narrazione di vita e di scelte epocali

A cura di Barbara Maurano
Pubblicato il 9 Marzo 2019
Condividi

Ieri sera, al Teatro De Filippo di Agropoli, è andato in scena il sesto appuntamento della stagione teatrale diretta da Pierluigi Iorio. Ad affascinare il pubblico è stato Federico Buffa con “ Il rigore che non c’era”, uno spettacolo per la regia di Marco Caronna. In un luogo che rappresenta la quotidianità di ognuno di noi, tra porte immaginarie che si aprono e si chiudono, parte il racconto di tante storie di vita. La proverbiale capacità di Buffa di narrare si intreccia alle domande di un valido interlocutore ( Marco Caronna) che pone quesiti esistenziali, riflessioni argute, voglia di conoscere sperando che dal racconto si possano trovare le giuste risposte.

Ma i due non sono soli in scena. Come nella vita, la musica del talentuoso pianista Alessandro Nidi fa da sottofondo al racconto che spazia tra storie di calcio, racconti di momenti storici, ricordi di epoche musicali che riportano tutte all’annoso quesito : “ e se, quella volta lì, non avessi fatto quella scelta?” A riportare i due interlocutori alla realtà è la bravissima Jvonne Giò, cantante e attrice.

A lei il compito di essere la voce fuori dal coro, la guida e la custode della vita vera, quella fatta senza i sé, ma con la forza dell’arte che guarda in faccia alle sue domande e risponde con la narrazione. E Buffa narra, racconta. Parla di Muhammad Alì , di George Best, di Leo Messi, di Hitler, di Nelson Mandela, dello sbarco sulla Luna. Parla di storie che conosciamo, che abbiamo magari sentito più di una volta, ma che, dal palco e con il suo modo di raccontare , diventano parte di noi stessi, voglia di chiederci “ Ma noi cosa avremmo fatto?” Non possiamo saperlo, nessuno mai lo saprà ma, finchè ci sarà qualcuno che racconterà di aver visto “ Quel rigore che non c’era”, tutto continuerà ad avere un senso.

Leggi anche:

Presunto incontro elettorale ad Agropoli Cilento Servizi: lavoratori riceverebbero disposizioni di voto. È polemica in maggioranza
Agropoli: polemica tra Comune e Confesercenti sul SIAD e gli eventi natalizi
La forza della gentilezza in politica: Elvira Serra presenta il suo libro ad Agropoli

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizieCilento NotizieFederico Buffa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 20 novembre: amici del Cancro, in arrivo un momento di riflessione in amore. Sagittario, spinta in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Albanella: illecito smaltimento di reflui, denunciato imprenditore

Parte dell’azienda bufalina è stata sottoposta a sequestro

Libio Severo

Il “cilentano” Libio Severo, imperatore d’Occidente: oggi l’anniversario della proclamazione

Il 19 novembre del 461 venne proclamato imperatore dell'Impero Romano d'Occidente. Era…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.