Alburni

Aquara: bimba lasciata a piedi dallo scuolabus, papà scrive al Comune

Bimba di 4 anni lasciata a piedi dallo scuolabus: "una vera è propria discriminazione senza alcun motivo valido"

Katiuscia Stio

7 Marzo 2019

AQUARA. Si riaccende la polemica sul trasporto scolastico. In particolare sull’ interruzione del servizio “a danno” di una bimba di 4 anni, il cui genitore, Vernino Eliseo, lo scorso febbraio aveva denunciato verbalmente l’accaduto (leggi qui). A distanza di settimane, l’uomo scrive al sindaco Antonio Marino, al segretario comunale, al responsabile dell’Utc, al responsabile dell’Anticorruzione e ai carabinieri, chiedendo di ripristinare la corsa del pullmino in via Vadda al fine di favorire il diritto allo studio della loro bimba, sancito dalla Costituzione.

Lettera al Comune per segnalare i disagi

«Non mi capacito come abbiano potuto attuare una simile scorrettezza nei confronti di una bimba di 4 anni- dichiara Vernino- è stata violata la fermata come stabilita nel calendario riportato dal vigente Regolamento per il funzionamento del trasporto scolastico comunale approvato lo scorso dicembre 2018. Il trasporto sarebbe potuto essere sospeso in caso di dissesto idrogeologico, inagibilità di percorsi degli scuolabus o per altri straordinari e comprovabili motivi, si legge nel regolamento. Ma ad ora non c’è nessuna di queste motivazioni. Prima passavano a prendere mia figlia, poi non lo hanno più fatto, poi hanno ripreso la fermata per tre giorni, ora l’hanno sospesa nuovamente. Inoltre agli atti non risulta niente.»

Le richieste dei genitori

I genitori della piccola alunna, tra l’altro chiedono, di attivare ogni azione necessaria al rispetto delle norme regolamentari che a tutt’oggi non risultano modificate. Sulla questione era intervenuto anche il consigliere di minoranza Franco Martino che attualmente presenterà una interrogazione in merito, nella quale chiede il motivo per cui sono state cambiate le regole e il percorso durante l’anno scolastico con conseguenza ”interruzione di servizio pubblico” quando il regolamento Comunale indica che la programmazione è annuale ; Per quale motivo i primi quattro mesi e mezzo del servizio sono costati all’Ente circa 9735,92 euro, mentre i secondi 4 mesi e mezzo “ con affidamento diretto sempre alla stessa ditta” con percorso ridotto rispetto al precedente costa euro 11.724,90; ( con un’ aumento di più di 400 euro al mese );Quale atto amministrativo di indirizzo al responsabile che ha determinato l’aumento del prezzo e/o da chi commissionato;Per quale motivo sono state disattese le priorità previste nel regolamento comunale approvato con del. C.C. 45/2018 per alcune zone fuori del centro abitato;Di ripristinare da subito il servizio trasporto scolastico e rivedere gli atti amministrativi “che appaiono essere un pasticcio burocratico frutto di totale incapacità amministrativa”. Inoltre Martino si appella al sindaco Antonio Marino, affinché «rimedi subito a quella che si configura come una vera è propria discriminazione senza alcun motivo valido ; visto che l’aspetto più drammatico e increscioso dell’intera vicenda è spiegare a una bambina di 4 anni perché il pulmino non va più a prenderla. Al Sindaco, promotore e forte sostenitore di una politica di inclusione, chiedo di rimediare a questa “mancanza” di sensibilità perpetrata da molti giorni. »

Stando a quanto riportato, infatti, alcuni bambini dell’asilo, pare stiano, prendendo in giro la piccola compagna sul fatto che il pullmino non passi più a prenderla.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Torna alla home