Alburni

Quanto spendiamo nel gioco d’azzardo? I dati di Aquara, Atena Lucana e Auletta

Ecco quanto e come spendiamo nel gioco d'azzardo

Redazione Infocilento

1 Marzo 2019

Il gioco d’azzardo si conferma una piaga del nostro tempo. Anche gli ultimi dati diffusi rilevano percentuali di giocate molto elevate in proporzione alla popolazione. Una situazione allarmante.

InfoCilento - Canale 79

Per comprendere a pieno il fenomeno, analizziamo nei singoli comuni qual è la situazione: come e quanto si spende nel gioco d’azzardo?

Proseguiamo con altri tre comuni la nostra ricerca.

Nel Comune di Aquara (1476 abitanti con un reddito pro capite di 11118 euro), la spesa per abitante è stata di 849 euro l’anno. Spesi in giocate complessivamente 1,25 milioni; vinti 878mila euro. Si gioca maggiormente alle slot: 568mila euro. Aquara è al posto numero 2.486 su 7954 comuni italiani nella classifica generale per giocate pro-capite. Considerando le città delle stesse dimensioni è al posto numero 2349 su 7100 comuni fino a 50mila residenti sempre nella classifica generale per giocate pro-capite

Ad Atena Lucana (2402 abitanti con un reddito di 12308 euro), c’è una spesa pro capite di 1905 euro. Spesi complessivamente 4,58 milioni di euro; 3,23 quelli vinti. L’eurojackpot è il gioco più diffuso. Atena Lucana è al posto numero 495 su 7954 comuni italiani nella classifica generale per giocate pro- capite. Considerando le città delle stesse dimensioni è al posto numero 473 su 7100 comuni fino a 50mila residenti sempre nella classifica generale per giocate pro-capite.

Ad Auletta (2264 abitanti e un reddito pro capite di 108074 euro), c’è una spesa pro capite di 183 euro. Complessivamente sono stati spesi 414mila euro; 297mila euro vinti.
Auletta è al posto numero 6.389 su 7954 comuni italiani nella classifica generale per giocate pro-capite. Considerando le città delle stesse dimensioni è al posto numero 6347 su 7100 comuni fino a 50mila residenti sempre nella classifica generale per giocate pro-capite

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Torna alla home