Attualità

Mi illumino di meno 2019: l’economia che rigenera il futuro”

Il Credito Cooperativo italiano aderisce per l’undicesimo anno consecutivo all’iniziativa “M’illumino di meno”, promossa dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Rai Radio 2 per la Giornata del Risparmio energetico che si svolgerà venerdì 1 marzo.

Comunicato Stampa

28 Febbraio 2019

  Il Credito Cooperativo italiano aderisce per l’undicesimo anno consecutivo all’iniziativa “M’illumino di meno”, promossa dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Rai Radio 2 per la Giornata del Risparmio energetico che si svolgerà venerdì 1 marzo. In questa occasione Federcasse (la Federazione italiana delle BCC e Casse Rurali) ha proposto alle Banche di Credito Cooperativo di ideare iniziative di risparmio energetico che abbiano come filo conduttore “L’economia che ri-genera il futuro”. E’ difatti questo lo slogan scelto per raccontare il modo “differente” di fare banca delle BCC e collegandolo idealmente al tema dell’economia circolare, ma con una valenza del tutto originale.
Le BCC difatti, in quanto banche locali cooperative e mutualistiche, destinano per legge almeno il 95% dei prestiti nella propria zona di operatività, ovvero dove raccolgono il risparmio innescando un “circuito virtuoso” in tema di sviluppo locale.  Rispetto al tema più generale dell’economia circolare – scelto quest’anno per caratterizzare la Giornata del 1 marzo – come imperativo a riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, rigenerare, il Credito Cooperativo ha proposto alle BCC, oltre alle consuete “buone azioni” di risparmio energetico quali lo spegnere luci e dispositivi elettrici non indispensabili, un grande “Book Swap party”, una festa nella quale scambiarsi libri usati coinvolgendo collaboratori, soci, clienti. Sul portale di “storie” di BCC – www.nelcuoredelpaese.it – è stata creata una sezione apposita con il Decalogo della famiglia circolare e dal quale è possibile scaricare il segnalibro BCC M’illumino di meno.  In tema di risparmio energetico, il Credito Cooperativo può offrire alle singole BCC ed ai loro soci e clienti il supporto del Consorzio BCC Energia, che promuove l’acquisto di energia proveniente unicamente da fonti rinnovabili. Nel 2018 le BCC hanno consumato 115.626.422 kWh di energia green a condizioni agevolate.  E ancora – dopo l’attività di finanziamento per la diffusione delle energie rinnovabili svolta in partnership con Legambiente (270 milioni di euro per 5.700 finanziamenti) – le BCC nell’ultimo anno hanno erogato circa 38 milioni di euro per finanziamenti green a favore di 1.171 beneficiari tra famiglie e imprese.
LA BCC BUCCINO COMUNI CILENTANI HA ADERITO CON UN’INIZIATIVA CHE RIGUARDA L’EDUCAZIONE E LE SCUOLE. i Giovani Soci di BCC Buccino Comuni Cilentani distribuiranno infatti nelle scuole del territorio il decalogo del risparmio energetico per formare all’importanza del risparmio seguendo semplici e poche regole quotidiane per fare ciascuno la propria parte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home