Cilento

Curiosità: quando c’era la Cirio a Paestum

Lo stabilimento della Cirio apri a Paestum nel 1908

Ernesto Apicella

27 Febbraio 2019

Nel 1908, la “Cirio, società generale conserve alimentari”, aprì uno stabilimento conserviero a Paestum, in località Santa Venera. In precedenza, la coltivazione del pomodoro era limitata al solo consumo locale. La “Cirio”, attraverso i suoi incaricati, introdusse i mezzi più adatti per la nuova coltura industriale, incominciando a fornire, nei primi tempi, i semi di quello che oggi è chiamato il pomodoro di S.Marzano.

Questa nuova attività creò un indotto al quale concorsero proprietari, coloni e mezzadri. Lo stabilimento, grande circa settemila metri quadrati, dava lavoro ad un centinaio di persone, molte delle quali erano pestane.

La costruzione dell’opificio portò alla luce i primi resti di un luogo sacro dedicato al culto di Afrodite, Venere per i Romani. Furono ritrovati numerosi reperti quali: statue acefale di marmo bianco; una fontana; settanta monete di bronzo; teste in marmo, ora conservate nel Museo.

La “Cirio” fu venduta alla Sme nel 1972, dopo qualche anno fu chiuso definitivamente lo stabilimento di Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home