• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

M5S, Cammarano: “Agricoltura, danno di 300 milioni per i ritardi della Regione”

Il consigliere regionale: “Fondi stanziati, ma bloccati per una scellerata gestione del duo De Luca-Alfieri”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Febbraio 2019
Condividi
Michele Cammarano

“Trecento milioni di euro. E’ il danno provocato agli agricoltori della Campania a causa delle negligenze della giunta De Luca. Nonostante i recenti proclami sul raggiungimento dei tetti di spesa, nelle tasche degli agricoltori c’è poco o nulla di quanto promesso. 300 milioni di Euro di fondi strutturali relativi al PSR 2015/2020 già stanziati sono fermi al palo per effetto di una cattiva gestione e di una burocrazia regionale inefficiente, che mette in ginocchio un comparto fondamentale per l’economia della Campania e del Sud. Un flop che ha il volto del “delegato” Franco Alfieri, emblema del fallimento in tema di agricoltura in Campania. Ci sono giovani aspiranti agricoltori che stanno invecchiando, in attesa da due anni delle graduatorie dalle misure 4.1.2 e 6.1.1, pari a 170 milioni euro. Nel frattempo centinaia di aziende attendono da anni la valutazione dei progetti sugli investimenti agricoli aziendali senza alcuna spiegazione. Per non parlare delle aziende bufaline, in particolare sul territorio della provincia di Caserta e Salerno, che da due anni attendono l’erogazione dei contributi previsti con la misura 14 sul benessere animale, uno stanziamento complessivo di 20 milioni di euro”.

E’ quanto denuncia il consigliere regionale M5S e componente della Commissione Agricoltura Michele Cammarano.

“Se oggi un agricoltore campano dovesse fare affidamento sulla programmazione regionale, avrebbe già decretato il fallimento annunciato della sua attività. A fronte di impegni di spesa assunti sulla carta con l’Unione Europea, la giunta De Luca ha completamente abbandonato il rapporto con l’economia reale del comparto agricolo. E mentre continuano i proclami urbi et orbi e si moltiplicano le nomine di portaborse e consiglieri personali, siamo costretti a registrare ricadute enormi sui livelli occupazionali, sul presidio delle aree interne e sulla qualità delle esportazioni”.

s
TAG:agricolturamichele cammarano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Serie D: la Gelbison a Lamezia alla ricerca di una svolta

La Gelbison si prepara alla trasferta in terra calabrese con l’obiettivo di…

Sant’Angelo a Fasanella, il forum dei giovani apre le porte ai “soci onorari”

A Sant'Angelo a Fasanella il Forum dei Giovani si è ricostituito di…

Tribunale di Sala Consilina

Riaprono cinque tribunali, ma quello di Sala Consilina resta chiuso

Resta chiuso l’unico in Italia annesso a uno fuori regione, non figura…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.