Attualità

Camerota: venduto all’asta il castello Marchesale

Il bene ceduto all'asta per quasi 800 mila euro

Carmela Santi

19 Febbraio 2019

Marina di Camerota

Venduto all’asta fallimentare il Castello Marchesale. La struttura 
del 1700 che  si affaccia sul porto di Marina di Camerota è stata aggiudicata ad un privato. Ora il comune ha sessanta giorni di tempo per esercitare il diritto di prelazione.  

InfoCilento - Canale 79

Il castello, tra i simboli della nota località balneare, ormai da tempo versa in uno stato di abbandonato ed è stata al centro di non poche vicende giudiziarie tra cui sequestri per abusi edilizi. L’epilogo di una tormentata vicenda qualche giorno fa. Il Castello è stato venduto all’asta giudiziaria nel corso dell’udienza tenutasi presso il Tribunale fallimentare. La procedura, durata molti anni, si è dunque conclusa con la vendita all’incanto. Il prezzo fissato a base d’asta era stato fissato a poco più di 1 milione di euro. L’aggiudicazione ad un privato è avvenuta al prezzo di 785mila euro.

Tra i primi a darne notizia alla comunità locale l’avvocato Adolfo Scaran “Ora la parola passa agli enti che possono esercitare il diritto di prelazione”, ha tenuto a ribadire. L’auspicio è che il Castello possa restare nella disponibilità del comune qui di dell’intera comunità. Del resto la gestione fatta dai privati negli ultimi anni lascia molto l’amaro in bocca. Lo stato di degrado in cui versa il Castello Marchesale è da tempo oggetto di polemiche e critiche. Il comune guidato dal sindaco Mario Scarpita fa sapere che farà di tutto per acquisire il bene. A ribadirlo è  l’assessore  all’ambiente Teresa Esposito. “Stiamo lavorando – dice – per poter eserciate il diritto di prelazione. Siamo consapevoli dell’importanza e del valore del nostro Castello”. Negli anni la struttura storica ha subito una triste trasformazione.  L’origine storica di Marina di Camerota é aggregata al palazzo. La più antica edificazione innalzata nel paese, simbolo e luogo di attrazione. Un tempo questo palazzo proteggeva Camerota, adesso le cose sono completamente cambiate, in peggio naturalmente. Il castello, aggredito esternamente dall’immondizia e dai rifiuti speciali intorno ai quali sono cresciuti arbusti di ogni tipo, si presenta come un vero e proprio ricettacolo di rifiuti. All’interno si trova di tutto: cartacce, sacchetti di plastica, pacchetti di sigarette, ma soprattutto bicchieri, bottiglie e lattine di birra, in mezzo a foglie secche e piccole piante verdi cresciute spontaneamente. Segnali inequivocabili di improvvisati bivacchi, conditi da maleducazione ed inciviltà favoriti da una mancanza di tutela da parte dei curatori del bene.

Gli ultimi proprietari hanno iniziano  radicali lavori di trasformazione del castello che hanno coinvolto anche le strutture della torre, sono state demolite le volte dei due ambienti interni e demolite parzialmente all’interno le pareti per ridurre il loro grosso spessore. Tali lavori hanno portato all’ordinanza di sospensione da parte della Soprintendenza di Salerno e al successivo decreto di vincolo dell’intero complesso edilizio.  

Nel 1954 il palazzo marchesale fu acquistato da Romano Domenico insieme ad altre due persone. Per un periodo fu adibito ad albergo, poi venduto dopo circa venti anni alla famiglia Camuso. Negli anni sessanta all’interno del palazzo veniva celebrata la presa della Bastiglia ogni 24 del mese di luglio. I turisti francesi in vacanza presso il Club Med a Palinuro, giungevano a Camerota per la celebrazione e si veniva a creare una sorta di connubio fra le due nazioni europee. Negli anni l’interesse della comunità locale non è venuto mai meno. Qualche anno fa un’associazione socio-culturale, aveva espresso la volontà di adottare il castello e rimetterlo in piedi. Servivano fondi, fatica e soprattutto il parere della Sovrintendenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Torna alla home