Cilento

La Storia di Agropoli racconta…3 eroi agropolesi!

Tre agropolesi salvarono degli americani durante la seconda guerra mondiale

Ernesto Apicella

18 Febbraio 2019

La Seconda Guerra Mondiale coinvolse attivamente anche semplici cittadini, che con atti spontanei ed eroici, salvarono numerose vite umane.
E’ il caso di tre giovani pescatori agropolesi: Antonino Vessicchio detto “Ntuono”(nella foto), Gennaro Palluotto ed Ercolino, di cui non conosciamo il cognome. 

8 settembre 1943, durante le fasi dello Sbarco sulle spiagge di Paestum, i tre ragazzi accorsero in aiuto di una nave americana colpita dal fuoco di sbarramento tedesco.
I tre coraggiosamente si buttarono con le barche a remi in mare aperto tra i colpi dei cannoni nazisti, e salvarono numerosi marinai americani che stavano affogando.

Dopo dieci anni, il 14 marzo 1954 ricevettero da parte dell’ammiraglio Cruise della Marina Militare Statunitense, una lettera di encomio:
“Sono lieto di ringraziare ciascuno di voi a nome del personale salvato e della Marina statunitense per la vostra valida assistenza, così spontaneamente e volontariamente data per salvare delle vite umane. Un tale atto di fratellanza, è superiore a qualsiasi elogio e degno della più alta tradizione dei nostri popoli. Firmato: E.A. Cruise, Ammiraglio Divisione Marina Statunitense”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Torna alla home