Attualità

Ospedale di Agropoli: salta la visita del commissario Asl

Salta la visita del commissario Asl all'ospedale di Agropoli

Ernesto Rocco

14 Febbraio 2019

AGROPOLI. Rinviata la visita del commissario Asl Salerno Mario Iervolino. Il dirigente dell’azienda sanitaria sarebbe dovuto giungere ad Agropoli per illustrare le novità per l’ospedale civile, alla luce del nuovo piano ospedaliero.

Le polemiche

Il suo arrivo era stato preceduto da polemiche. Il piano varato dalla Regione Campania, infatti, non aveva portato al potenziamento sperato per il presidio ospedaliero e molti cittadini si erano detti pronti a manifestare la loro contrarietà al provvedimento. Anche la politica si era divisa: il consigliere delegato alla sanità, Emidio Cianciola, era apparso rassegnato; più combattive le minoranze e il vicesindaco Elvira Serra che aveva invitato anche i sindaci del comprensorio e gli altri politici eletti ad Agropoli a partecipare all’incontro per far sentire la loro voce. A giudicare inutile la visita di un commissario Asl in scadenza di mandato, invece, era stato il presidente del comitato pro ospedale Giovanni Basile (leggi qui). Il sindaco Adamo Coppola, invece, l’unico apparso ottimista, ha ora ottenuto il rinvio dell’incontro. Sarà possibile, così, esaminare in maniera più dettagliata il piano ospedaliero e fare ulteriori valutazioni nell’incontro con il commissario Mario Iervolino. “Il tempo delle attese è finito – sottolinea il sindaco – i cittadini, come è giusto che sia, vogliono risposte, che come Istituzioni abbiamo il dovere di dare. Dobbiamo avviare un percorso chiaro per portare, nel tempo, Agropoli a rientrare nella rete dell’emergenza-urgenza. Ripristiniamo il diritto alla salute – conclude – in un territorio in cui i cittadini non possono e non devono considerarsi di serie b”.   

Il piano ospedaliero

Per Agropoli è previsto un presidio collegato all’ospedale di Vallo della Lucania, con servizi di diagnostica attivi sono nelle ore diurne e 20 posti letto di medicina generale. La struttura resta comunque fuori dalla rete dell’emergenza. Su queste previsioni il sindaco Coppola ha scritto una missiva facendosi portavoce delle istanze dei cittadini. Intanto sarà presto convocato un consiglio comunale monotematico sulla questione.

Le richieste di Potere al Popolo

Sul caso è intervenuto anche Potere al Popolo Cilento che boccia senza mezzi termini il piano regionale: “non è altro che è la naturale conseguenza della politica dei tagli apportati dallo Stato al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) nel periodo 2009 – 2017, portati avanti dal Governo Monti (votato dall’intero arco parlamentare compresa la LEGA di Salvini) e avallati da tutti i governi successivi: tagli quantificati in ben 14 miliardi di euro. A cui si devono aggiungere i 19 miliardi di euro di mancati trasferimenti dallo Stato alle Regioni con effetti disastrosi soprattutto sul Meridione. “Potere al Popolo Cilento si dissocia totalmente da questo pericoloso paradigma” e poi annuncia: “Chiediamo che all’Ospedale Civile di Agropoli venga restituita la funzione di Presidio Ospedaliero di Base con Pronto Soccorso e le UU.OO. di Medicina Interna, Chirurgia Generale, Ortopedia, Rianimazione e annessi servizi h 24 di Radiologia, Laboratorio ed Emoteca. Solo così si potrà restituire un vero diritto alla salute al popolo del Cilento!”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home