Attualità

Ponti e viadotti “senza padrone” in Campania, FederCepi scrive a Ministro e Prefetti

Antonio Lombardi: "Subito manutenzione e controllo o chiederemo sequestro alle procure"

Comunicato Stampa

13 Febbraio 2019

Antonio Lombardi

FederCepi Costruzioni ha chiesto al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, e ai cinque Prefetti della Campania, interventi urgenti per accertare la proprietà (e i conseguenti obblighi legati alla manutenzione e alle verifiche tecniche periodiche) su 307 viadotti della Campania per i quali l’ANAS non è riuscita ad accertare la titolarità e le responsabilità manutentive.

InfoCilento - Canale 79

«È assolutamente inconcepibile e incomprensibile – dichiara il presidente di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardi – che nel 21° secolo non si riesca a verificare la titolarità di ben 307 infrastrutture. Com’è altrettanto inconcepibile che, per una simile assurdità, si tolleri che strutture costruite anche mezzo secolo fa, non vengano sottoposte ad alcun controllo, ad alcuna verifica tecnica sulla staticità. Chiediamo ai Prefetti e al Ministro di attivare interventi urgenti per verificare lo stato di manutenzione e sicurezza di questi 307 ponti, impiegando la Protezione Civile, coinvolgendo le Università e, se è il caso, il Genio militare, in attesa di definire la titolarità e chiarire le responsabilità».

Tutto nasce da una indagine interna commissionata nel 2017 dall’amministratore delegato dell’ANAS Gianni Armani, sui ponti che incrociano la rete gestita dall’azienda pubblica: oltre 27 mila chilometri di asfalto, fra Statali, autostrade, raccordi stradali e complanari. Dallo studio sono emerse una serie di perplessità sulla proprietà di 1.425 strutture, allo stato senza un proprietario e un gestore identificato (di conseguenza nessuno provvede oggi alla manutenzione e alle verifiche tecniche imposte dalla legge). Nel medesimo studio ANAS si evince che un ponte su quattro ha più di un quarto di secolo; il 50% ha compiuto i 40 anni di età e quasi una su quattro ha superato addirittura il mezzo secolo di vita. Non è possibile risalire con certezza al gestore di un ponte perché nella maggior parte dei casi si sono succeduti passaggi di proprietà o di gestione. In molti casi inoltre, sussistono contenziosi, fallimenti, decessi.

«La situazione, insomma – commenta ancora il presidente Lombardi – è estremamente confusa e priva di riferimenti certi, con enti pubblici e privati che si rimpallano responsabilità e competenze, mentre gli automobilisti, percorrendo questi ponti, sono costretti a confidare nella buona sorte, trattandosi di strutture abbandonate a sé stesse, in molti casi anche da decenni». La Campania ha appunto il poco invidiabile primato delle opere «da identificare»: 307 («praticamente tutti i ponti», sottolinea il presidente Lombardi). Spicca, nell’elenco, il caso dei 13 cavalcavia sulla Statale 7 bis (che attraversa le province di Caserta e Napoli), arteria di grande percorrenza, realizzata nel post terremoto del 1980 dalla Cassa del Mezzogiorno, per i quali «risulta un lungo rimpallo delle competenze manutentive», scrive l’Anas nel rapporto. Il sindaco di Orta di Atella, Andrea Villano, ingegnere, ne ha chiusi tre lo scorso anno ritenendoli «una bomba a orologeria per la pubblica incolumità».

Le auto e i camion – lì come su tutti gli altri ponti “senza padrone” in Campania – continuano a sfrecciare, ignari del pericolo, e nonostante la piaga ancora viva del Ponte Morandi di Genova. Caso purtroppo affatto isolato: già nel 2016 un cavalcavia, ad Annone sulla Statale 36 Milano-Lecco, collassò sotto il peso di un tir finendo su due auto in transito; a marzo 2017, un ponte autostradale crollò ad Osimo, dalle parti di Ancona; il 18 aprile dello scorso anno, pochi mesi prima del dramma di Genova, un altro viadotto a Fossano (Cuneo) si schiantò su un’auto dei Carabinieri. Appena qualche settimana fa la procura di Arezzo ha inoltre sequestrato il viadotto Puleto, sull’E45 «perché a rischio»: l’ente gestore non ha effettuato la manutenzione imposta per legge. «Bisogna intervenire immediatamente – aggiunge ancora il presidente di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardi – prima che si verifichi un’altra tragedia! Senza attendere le prevedibili, usuali lungaggini della burocrazia legate all’accertamento della proprietà: Ministro e Prefetti attivino Università, Protezione Civile e Genio militare per una tempestiva verifica delle condizioni di sicurezza e staticità per poi indentificare i proprietari e richiamarli alle proprie responsabilità». L’ANAS ha già ufficialmente informato il MIT su questo stato di cose. «In mancanza di interventi – conclude Lombardi – attiveremo tutte le autorità competenti, a partire dalle procure, a tutela della pubblica incolumità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Torna alla home