Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> 80 furti tra Provincia di Salerno e Basilicata. Fermati dai carabinieri di Agropoli
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

80 furti tra Provincia di Salerno e Basilicata. Fermati dai carabinieri di Agropoli

Avevano commesso numerosi furti, grazie alle indagini dei carabinieri è stato possibile individuarli

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 12 Febbraio 2019
Condividi

Questa mattina i Carabinieri della Compagnia di Agropoli, guidati dal capitano Francesco Manna, in collaborazione con le Compagnie del Comando Provinciale, hanno dato esecuzione a 7 decreti di fermo di indiziato di delitto emessi dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania nei confronti di stranieri, di nazionalità marocchina, ritenuti responsabili di “furto aggravato in concorso”. Eseguite anche 10 perquisizioni nei confronti dei destinatari dei provvedimenti e di altre persone indagate per ricettazione. In conferenza stampa, sono stati annunciati i dettagli dell’operazione.

Ladri con base nella Piana del Sele

I decreti della Procura sono scaturiti da un’indagine condotta dai carabinieri del NOR e della stazione di Santa Maria di Castellabate avviate nel gennaio scorso e che ha consentito di accertare l’esistenza di un sodalizio criminale con base in località Campolongo e Corno d’Oro di Eboli, dedito alla commissione di furti in abitazioni, opifici e aziende agricole.

80 colpi accertati

Documentati 80 colpi messi a segno tra dicembre 2017 e febbraio 2019 nelle province di Salerno, Avellino e Potenza e in particolare ad Albanella, Auletta, Buccino, Capaccio Paestum, Casal Velino, Felitto, Giffoni Valle Piana, Laureana Cilento, Lioni, Montecorice, Oliveto Citra, Perdifumo, Pollica, Polla, Roccadaspide, Rivello, San Mauro Cilento, Sant’Angelo dei Lombardi, Sicignano degli Alburni e Tramutola. La refurtiva è stata rinvenuta e sequestrata.

Le indagini

L’indagine è partita da furti commessi a dicembre 2017 tra Castellabate e Montecorice. L’acquisizione del traffico telefonico ha permesso di risalire alle utenze telefoniche dei soggetti coinvolti che sono stati poi sottoposti a intercettazioni, ma anche attività di controllo e pedinamento. Ciò faceva emergere una rete criminale che portava a furti in Campania e nell’alta Basilicata e successivamente alla ricettazione della merce nel territorio vesuviano. I 7 extracomunitari coinvolti risiedevano tra Roccadaspide, Eboli, Battipaglia e Pontecagnano. Non si trattava, però, di un gruppo coeso ma di varie frange che effettuavano i furti e poi si rivolgevano a tre ricettatori residenti a Sant’Antonio Abate, Gragnano e Lettere.

L’aggressione ad un carabiniere

Gli extracomunitari non disprezzavano la violenza tanto che nel corso di un raid a Casal Velino, vistisi scoperti, non hanno esitato ad aggredire un sottoufficiale dei carabinieri. A conferma della loro aggressività anche il fatto che siano state rubate anche armi.

Una volta smascherato il modus operandi i carabinieri sono riusciti a recuperare gran parte della refurtiva. Il ruolo dei militari della compagnia di Agropoli è stato fondamentale. La loro perseveranza ha permesso di individuare gli autori dei furti, pur non essendo intestate a loro le Sim telefoniche.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image