Attualità

“Non cadere nella rete”, a scuola di sicurezza informatica all’IC Castellabate

Domani un incontro: studenti dell'IC Castellabate a confronto con esperti

Comunicato Stampa

8 Febbraio 2019

Far conoscere i pericoli nascosti nel web ma anche alcune semplici strategie per proteggersi è l’obiettivo dell’incontro che si svolgerà domani (sabato 9 febbraio 2019) alle ore 10,30 a Santa Maria di Castellabate presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo.

L’evento, che offrirà agli studenti l’occasione di confrontarsi con degli esperti in sicurezza informatica, è organizzato dall’Istituto Comprensivo Castellabate, dalla locale sezione della Fidapa e dal Comune di Castellabate, nell’ambito delle iniziative previste per la Giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo.

A introdurre i lavori saranno la presidente della Fidapa Castellabate, Brasilina Guariglia, il sindaco Costabile Spinelli, la dirigente scolastica Gina Amoriello, il referente dell’Istituto Comprensivo per bullismo e cyberbullismo, Vincenzo Caputo. Gli interventi saranno curati dall’esperto in cyber security Roberto De Michele e dalla psicologa-psicoterapeuta Anna Maria Merola.

«Educare all’utilizzo consapevole di internet e degli strumenti tecnologici è una delle priorità che oggi la scuola deve necessariamente porsi – spiega la dirigente scolastica Gina Amoriello – I nostri ragazzi, già durante gli anni della scuola Primaria e Secondaria di I grado, utilizzano telefonini, computer e videogiochi, ma il più delle volte lo fanno in modo ingenuo, perché non conoscono i pericoli che realmente nasconde la rete. Iniziative come queste servono a far capire, ai più giovani e meno giovani, come purtroppo sia facile subire intrusioni esterne e furti di dati personali o, peggio, entrare in contatto con soggetti pericolosi attraverso chat e videogiochi che sembrano innocui».

«Tra le tante iniziative e attività svolte dalla Fidapa – aggiunge la presidente della sezione Castellabate, Brasilina Guariglia – c’è un profondo interesse verso le problematiche che coinvolgono i più piccoli. In occasione della Giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo abbiamo creato una collaborazione con l’Istituto Comprensivo per coinvolgere i ragazzi e dare loro la possibilità di incontrare un esperto in sicurezza informatica. Ci auguriamo che questo confronto possa spingerli ad aprire gli occhi sui pericoli a cui si espongono quotidianamente e che spesso ignorano, rispetto all’utilizzo di chat, videogiochi, social e programmi di uso comune. I tecnici spiegheranno anche come difendersi attraverso semplici app che creano barriere di protezione su telefoni e computer».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Torna alla home