Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Al Cenni Marconi di Vallo della Lucania le “giornate di autogestione della creatività studentesca”

Sabato 9 febbraio alle ore 10:30 Aula Magna presenterà il Seminario "La Mission dell’Unione Europea"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 7 Febbraio 2019
Condividi
Istituto Cenni Marconi

Dal 7 al 9 Febbraio, all’IIS “Cenni-Marconi” di Vallo della Lucania, sono state programmate le “Giornate di autogestione della creatività studentesca” finalizzate alla formazione sociale, culturale, artistica, scientifica e sportiva. Durante questo periodo, in coincidenza con la chiusura del quadrimestre e la pausa didattica, sono state previste diverse attività didattiche tra le quali: seminari e workshop sulla legalità, gare sportive, cineforum, giornate dedicate alle arti performative presso l’Auditorium “Leo De Berardinis” di Vallo della Lucania.

Il giorno 9 Febbraio sarà dedicato un workshop sui temi dell’Europa, con un seminario del Prof. Eduardo Maria Piccirilli, presidente dell’Academy School e docente di Diritto Tributario all’Università Partenope di Napoli. A introdurre la lezione il Dirigente dell’IIS “Cenni-Marconi”, Prof. Cosimo Petraglia e un ex allievo della scuola, dott. Pietro Miraldi, commercialista e revisore contabile presso il Comune di Quarto con il prof. Piccirilli. I temi del workshop partono dal Trattato di Parigi del 1951 per finire col Trattato di Lisbona del 2007.

I temi principali saranno: istituzioni europee, moneta unica e conseguente mancata integrazione economica. Per finire, il Prof. Piccirilli introdurrà i temi del suo saggio, intitolato “Tobin tax from its origins to enhanced cooperation an idea of European Tax “, un tributo che colpisce la speculazione finanziaria, definito “etico, perché non colpisce l’economia reale”. L’IIS Cenni- Marconi da diversi anni propone convegni e incontri su tematiche legate alla legalità: l’ultima iniziativa ha visto la scuola protagonista di una mostra fotografica itinerante su Falcone e Borsellino allestita dall’Ansa, in occasione del ventennale delle stragi dei due magistrati palermitani. Breve nota sul profilo professionale del Prof. Piccirilli: ha insegnato Diritto Finanziario alla Facoltà di Giurisprudenza della prestigiosa Università Federico II di Napoli ed insegna presso la “Ium Academy School” a Napoli. E’ Dottore Commercialista e Revisore Contabile; pubblicista; Presidente di Commissione di studio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Napoli ed è autore di numerose pubblicazioni specialistiche.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.