Attualità

Autismo, a Sapri Corso di formazione Tecnico del Comportamento A.B.A.

L’Associazione Il Tempo per L’oro di Sapri promuove un percorso formativo dedicato ai tecnici del comportamento impegnati con i bambini autistici

Comunicato Stampa

4 Febbraio 2019

Terzo corso di formazione ABA per “Tecnico del comportamento”. A promuoverlo l’organizzazione di volontariato Il Tempo per L’oro di Sapri. Un percorso formativo dedicato all’accrescimento di competenze di chi quotidianamente vive l’esperienza dell’autismo. L’iniziativa è promossa dall’associazione Il Tempo per L’Oro mentre l’attività didattica è affidata alla cooperativa sociale Voce nel Silenzio onlus.

Il corso ha ricevuto il contributo della Fondazione Grande Lucania Onlus e il patrocinio del Piano Sociale di Zona S9. L’attività prevede 9 giornate formative dedicate all’autismo e all’analisi del comportamento per un totale di 68 ore. Il corso è aperto non solo ai volontari dell’associazione; ma anche a tutti quei professionisti come docenti, psicologi, educatori, pedagogisti e figure sanitarie che vogliono avvicinarsi al tema per acquisire informazioni e competenze. Stesso discorso anche per i genitori che possono formarsi e informarsi sul tema con professionisti di settore. Le lezioni si terranno a Sapri preso l’I.S.S. “Leonardo da Vinci” e l’I.C. “Santa Croce”. I partecipanti oltre a prendere parte alle lezioni teoriche/pratiche svolgeranno anche un percorso di osservazione partecipante attraverso i percorsi individuali dei bambini dell’associazione.

Il corso avrà inizio il prossimo mese di marzo per terminare a luglio 2019 con l’esame teorico – pratico. “Il nostro obiettivo è potenziare il territorio con la formazione in loco di tecnici di comportamento ABA”, commenta Antonio Pitta, presidente dell’associazione. “Formare tecnici vuol dire avere risorse in grado di supportaci nelle nostre attività quotidiane con i nostri figli, costruendo di fatto una realtà sociale più aperta ed inclusiva”. Il tempo per L’oro attiva sul territorio di Sapri dal 2016 ha già promosso altri due corsi per tecnico del comportamento e un corso per insegnanti sempre su questo tema; formando 36 operatori e 21 insegnanti, più attività di formazione continua con i tecnici formati nel progetto “EDUCA ORA”. L’associazione è costituita da mamma e papà desiderosi di dare spazio ed opportunità ai propri figli affetti da autismo, in primis con lo sviluppo di un percorso terapeutico valido ed efficace. Un percorso funzionale per i bambini, in tutti gli ambienti di vita, per un futuro ricco di attività e di crescita insieme agli altri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home