Attualità

Agropoli: “La gestione di San Francesco resti alla Parrocchia”

Un comitato festa sostenuto dal Comune organizzerebbe i festeggiamenti per gli 800 anni dalla venuta di San Francesco ad Agropoli

Redazione Infocilento

1 Febbraio 2019

La gestione di San Francesco e delle celebrazioni in suo onore restino alla Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo e non vengano affidate ad altri comitati. Questo, in sintesi, quanto chiede Ernesto Apicella, storico locale che da tempo sta svolgendo ricerche sulla storia di San Francesco e la sua venuta ad Agropoli.

InfoCilento - Canale 79

“Ho appreso – spiega Ernesto Apicella – che si sta istituendo, per festeggiare gli 800 anni (1219-2019) dell’incontro ad Agropoli, tra San Francesco d’Assisi e San Daniele Fasanella, un comitato festa sostenuto economicamente dal Comune di Agropoli, con fondi comunali presi da un apposito capitolo di bilancio, mentre la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, titolare della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Agropoli, sarebbe una semplice comprimaria. Ho anche appreso che, nell’ambito delle celebrazioni, sono state inserite, con mio grande stupore, una serie di manifestazioni realizzate grazie alle mie nuove scoperte e proposte fatte dal 2015 ad oggi, con dedizione e sacrificio, per testimoniare la presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli, e puntualmente pubblicate”.

Il riferimento è agli studi sull’Incontro di San Francesco d’Assisi con San Daniele Fasanella, avvenimento sul quale si basano le celebrazioni; il ritrovamento del dipinto “Miracolo di S. Francesco ad Agropoli” o “Cena di S.Francesco ad Agropoli”, che il Comitato vorrebbe portare ad Agropoli, all’affresco del “Miracolo di San Francesco che parla ai pesci ad Agropoli” presente nel chiostro del Convento “Santa Maria degli Angeli” di Marano (Ricerca pubblicata il 3 Ottobre 2018); nonché al progetto per allestire ad Agropoli il “Presepe Vivente di San Francesco d’Assisi”, che creò il primo Presepe Vivente a Greggio (Progetto pubblicato il 26 Dicembre 2018) .

“In verità, le mie ricerche e le mie proposte, compiute a titolo gratuito, come avevo avuto modo di sottolineare nei vari articoli pubblicati, erano iniziate per l’affermazione e la valorizzazione storico-religiosa della presenza di San Francesco ad Agropoli – ricorda Apicella – Auspicando l’attuazione di un serio, concreto e condiviso progetto di recupero, di riqualificazione e di valorizzazione dell’intera area dove San Francesco d’Assisi compì il Miracolo dei Pesci e fondò un suo Convento. Progetto gestito unicamente dalla Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, di cui mi onoro di far parte, e non certo da associazioni o comitati privati. Il tutto finalizzato alla creazione di un itinerario turistico sviluppato per attrarre quel Turismo Religioso, desideroso di conoscere i luoghi Santi del nostro Cilento. Per cui, da parrocchiano, non capisco perché la gestione di un Evento Religioso, così importante per la comunità cattolica agropolese, di esclusiva competenza della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, venga affidata dal Comune di Agropoli ad un comitato, avulso dalla comunità religiosa”.

“La Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo ed i suoi rappresentanti sono a conoscenza di questa iniziativa? Hanno dato l’assenso a queste insolita situazione? Il Sindaco di Agropoli, che dovrebbe essere il garante delle casse comunali e dei suoi cittadini, può decidere che un evento religioso, finanziato con fondi comunali, sia gestito da un comitato festa del tutto estraneo alla Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo? E San Francesco d’Assisi, che ha vissuto la sua vita in povertà, divenendone il simbolo mondiale, approverebbe tutto questi contributi elargiti in suo nome?”, queste le domande che si pone Ernesto Apicella.

Questo l’elenco gli articoli di Ernesto Apicella dedicati a San Francesco d’Assisi:

1) “Gli Ultimi Misteri: San Francesco d’Assisi ad Agropoli; San Daniele Fasanella incontra San Francesco d’Assisi ad Agropoli”. Ernesto Apicella, 23 marzo 2015;

2) “Un avvenimento di grande portata storica… la presenza di San Francesco ad Agropoli nel XIII secolo”. Ernesto Apicella, 3 ottobre 2016;

3) “Agropoli… il Vecchio ed il Convento di San Francesco. Un’eccezionale testimonianza del 1914”. Ernesto Apicella, 3 ottobre 2017;

4) “Agropoli: San Francesco d’Assisi, lo Scoglio e la Croce. Issiamo sullo Scoglio un Tau di legno di ulivo, il segno Spirituale più caro a San Francesco”. Ernesto Apicella, 16 febbraio 2018;

5) “Anno Domini 1219. San Daniele Fasanella incontra San Francesco d’Assisi ad Agropoli”. Ernesto Apicella, 5 maggio 2018;

6) “San Francesco ad Agropoli…l’ultimo Mistero. Ritrovato un affresco del XVIII secolo”. Ernesto Apicella, 3 ottobre 2018;

7) “Oggi si venera S. Daniele Fasanella da Belvedere. Storico il suo incontro avvenuto ad Agropoli nel 1219 con San Francesco d’Assisi”. Ernesto Apicella, 10 ottobre 2018;

8) “Nel 2019 ad Agropoli il “Presepe Vivente con San Francesco d’Assisi e San Daniele Fasanella. La proposta di Ernesto Apicella”. 26 dicembre 2018;

9) “Qual era il vero volto di San Francesco quando venne ad Agropoli”. Ernesto Apicella, 11 gennaio 2019;

10) “Rinvenuta una lettera che certifica la presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli nel 1222”. Ernesto Apicella, 24 gennaio 2019)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home