Attualità

Agropoli: “La gestione di San Francesco resti alla Parrocchia”

Un comitato festa sostenuto dal Comune organizzerebbe i festeggiamenti per gli 800 anni dalla venuta di San Francesco ad Agropoli

Redazione Infocilento

1 Febbraio 2019

La gestione di San Francesco e delle celebrazioni in suo onore restino alla Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo e non vengano affidate ad altri comitati. Questo, in sintesi, quanto chiede Ernesto Apicella, storico locale che da tempo sta svolgendo ricerche sulla storia di San Francesco e la sua venuta ad Agropoli.

“Ho appreso – spiega Ernesto Apicella – che si sta istituendo, per festeggiare gli 800 anni (1219-2019) dell’incontro ad Agropoli, tra San Francesco d’Assisi e San Daniele Fasanella, un comitato festa sostenuto economicamente dal Comune di Agropoli, con fondi comunali presi da un apposito capitolo di bilancio, mentre la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, titolare della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Agropoli, sarebbe una semplice comprimaria. Ho anche appreso che, nell’ambito delle celebrazioni, sono state inserite, con mio grande stupore, una serie di manifestazioni realizzate grazie alle mie nuove scoperte e proposte fatte dal 2015 ad oggi, con dedizione e sacrificio, per testimoniare la presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli, e puntualmente pubblicate”.

Il riferimento è agli studi sull’Incontro di San Francesco d’Assisi con San Daniele Fasanella, avvenimento sul quale si basano le celebrazioni; il ritrovamento del dipinto “Miracolo di S. Francesco ad Agropoli” o “Cena di S.Francesco ad Agropoli”, che il Comitato vorrebbe portare ad Agropoli, all’affresco del “Miracolo di San Francesco che parla ai pesci ad Agropoli” presente nel chiostro del Convento “Santa Maria degli Angeli” di Marano (Ricerca pubblicata il 3 Ottobre 2018); nonché al progetto per allestire ad Agropoli il “Presepe Vivente di San Francesco d’Assisi”, che creò il primo Presepe Vivente a Greggio (Progetto pubblicato il 26 Dicembre 2018) .

“In verità, le mie ricerche e le mie proposte, compiute a titolo gratuito, come avevo avuto modo di sottolineare nei vari articoli pubblicati, erano iniziate per l’affermazione e la valorizzazione storico-religiosa della presenza di San Francesco ad Agropoli – ricorda Apicella – Auspicando l’attuazione di un serio, concreto e condiviso progetto di recupero, di riqualificazione e di valorizzazione dell’intera area dove San Francesco d’Assisi compì il Miracolo dei Pesci e fondò un suo Convento. Progetto gestito unicamente dalla Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, di cui mi onoro di far parte, e non certo da associazioni o comitati privati. Il tutto finalizzato alla creazione di un itinerario turistico sviluppato per attrarre quel Turismo Religioso, desideroso di conoscere i luoghi Santi del nostro Cilento. Per cui, da parrocchiano, non capisco perché la gestione di un Evento Religioso, così importante per la comunità cattolica agropolese, di esclusiva competenza della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, venga affidata dal Comune di Agropoli ad un comitato, avulso dalla comunità religiosa”.

“La Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo ed i suoi rappresentanti sono a conoscenza di questa iniziativa? Hanno dato l’assenso a queste insolita situazione? Il Sindaco di Agropoli, che dovrebbe essere il garante delle casse comunali e dei suoi cittadini, può decidere che un evento religioso, finanziato con fondi comunali, sia gestito da un comitato festa del tutto estraneo alla Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo? E San Francesco d’Assisi, che ha vissuto la sua vita in povertà, divenendone il simbolo mondiale, approverebbe tutto questi contributi elargiti in suo nome?”, queste le domande che si pone Ernesto Apicella.

Questo l’elenco gli articoli di Ernesto Apicella dedicati a San Francesco d’Assisi:

1) “Gli Ultimi Misteri: San Francesco d’Assisi ad Agropoli; San Daniele Fasanella incontra San Francesco d’Assisi ad Agropoli”. Ernesto Apicella, 23 marzo 2015;

2) “Un avvenimento di grande portata storica… la presenza di San Francesco ad Agropoli nel XIII secolo”. Ernesto Apicella, 3 ottobre 2016;

3) “Agropoli… il Vecchio ed il Convento di San Francesco. Un’eccezionale testimonianza del 1914”. Ernesto Apicella, 3 ottobre 2017;

4) “Agropoli: San Francesco d’Assisi, lo Scoglio e la Croce. Issiamo sullo Scoglio un Tau di legno di ulivo, il segno Spirituale più caro a San Francesco”. Ernesto Apicella, 16 febbraio 2018;

5) “Anno Domini 1219. San Daniele Fasanella incontra San Francesco d’Assisi ad Agropoli”. Ernesto Apicella, 5 maggio 2018;

6) “San Francesco ad Agropoli…l’ultimo Mistero. Ritrovato un affresco del XVIII secolo”. Ernesto Apicella, 3 ottobre 2018;

7) “Oggi si venera S. Daniele Fasanella da Belvedere. Storico il suo incontro avvenuto ad Agropoli nel 1219 con San Francesco d’Assisi”. Ernesto Apicella, 10 ottobre 2018;

8) “Nel 2019 ad Agropoli il “Presepe Vivente con San Francesco d’Assisi e San Daniele Fasanella. La proposta di Ernesto Apicella”. 26 dicembre 2018;

9) “Qual era il vero volto di San Francesco quando venne ad Agropoli”. Ernesto Apicella, 11 gennaio 2019;

10) “Rinvenuta una lettera che certifica la presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli nel 1222”. Ernesto Apicella, 24 gennaio 2019)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home