Attualità

UNISAOrienta 2019: presentati programma e ospiti della XV edizione

Si comincia lunedì 4 febbraio in Aula Magna di Ateneo

Redazione Infocilento

30 Gennaio 2019

Nella Sala conferenze della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino è stata presentata questa mattina la 15esima edizione di UNISAOrienta, la manifestazione annuale che l’Ateneo dedica all’orientamento in ingresso e all’accoglienza delle future matricole. L’evento quest’anno si terrà dal 4 al 15 febbraio al campus di Fisciano per un totale di 10 sessioni mattutine e due sessioni pomeridiane.

InfoCilento - Canale 79

Questi i numeri attesi: 16mila studenti e 800 docenti provenienti da 110 Istituti scolastici delle province di Salerno, Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Potenza. Hanno preso parte alla conferenza stampa: il Magnifico Rettore Aurelio Tommasetti e il Delegato all’Orientamento di Ateneo Rosalba Normando. “UnisaOrienta non è solo l’evento di orientamento di Ateneo – ha esordito il Rettore – ma soprattutto un’occasione di conoscenza di che cosa è UNISA: la vita da campus, l’offerta didattica, i corsi, le opportunità, lo spirito di accoglienza, l’efficienza dei servizi, la promozione del merito, la centralità dello studente. Le giornate dell’accoglienza vanno a confluire nel più ampio programma di orientamento in ingresso che l’Ateneo mette in campo tutto l’anno per tutti coloro che vogliono conoscere e venire a visitare la nostra università”.

Sono 432 i seminari di orientamento all’offerta formativa dell’Università di Salerno, che il Centro di Ateneo per l’Orientamento ed il Tutorato (CAOT), organizzatore ogni anno della manifestazione ha programmato in collaborazione con i 17 Dipartimenti Unisa. Accanto alle sessioni di orientamento tout court il format dell’evento contempla, come in ogni edizione, le sessioni plenarie che ogni giorno accolgono la vasta platea di studenti in Aula Magna di Ateneo. “Sono tanti gli amici testimonial del mondo della cultura, dell’arte, dell’imprenditoria e dello sport che anche quest’anno hanno scelto di venire a raccontare la loro esperienza professionale per fornire i loro preziosi consigli di viaggio agli studenti protagonisti dell’evento” – continua il Rettore.

Questi i nomi dei testimonial di Unisaorienta 2019: Gennaro Sangiuliano, direttore del Tg2 Rai; Gianfranco Paglia, medaglia d’oro al valor militare e consigliere del Ministro della Difesa, con la moderazione del giornalista Rai Gianfranco Coppola; Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum; Giovanni Canzio, Primo Presidente emerito della Cassazione; Luisa Franzese, Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale; Maurizio Marinella, imprenditore “Maison E. Marinella” e cavaliere dell’Ordine al Merito del Lavoro; Paolo Trapanese, olimpionico di pallanuoto e Presidente comitato regionale FIN; Paola Catapano, responsabile CERN Communications; Giuseppe Bungaro, studente liceale “tra le cento eccellenze italiane”; l’attore Filippo Nigro e il cantautore Niccolò Agliardi. “L’obiettivo del nostro lungo open day – afferma la prof.ssa Normando – è avvicinare gli studenti alla realtà universitaria e offrire loro utili strumenti per una scelta consapevole del futuro percorso di studio. La manifestazione cresce nel tempo per numeri e partecipazione, grazie ad una sinergia forte con le scuole e con le loro aspettative”. L’appuntamento per lo start di UnisaOrienta 2019 è lunedì 4 febbraio alle ore 9.00 in Aula Magna di Ateneo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Torna alla home