Attualità

Ospedale di Agropoli: nuove polemiche. Politica sotto accusa

L'ospedale di Agropoli non riapre. Sotto accusa la classe politica

Ernesto Rocco

19 Gennaio 2019

Ospedale Agropoli

L’ospedale di Agropoli è chiuso e il paziente che necessita di cure urgenti deve affrontare un viaggio in eliambulanza per raggiungere il “Ruggi” di Salerno. L’episodio avvenuto ieri che ha visto protagonista l’ex consigliere comunale di Capaccio Paestum Giuseppe Castaldo (leggi qui), ha nuovamente scatenato la polemica per la mancata riapertura dell’ospedale civile di Agropoli. Ormai è un rituale parlare della struttura ogni qualvolta si verificano emergenze o addirittura decessi. A mettere fine ad ogni discussione è sempre il piano ospedaliero (l’ultimo approvato nel dicembre scorso), una pietra tombale sulla struttura.

InfoCilento - Canale 79

Il piano ospedaliero

Di fatto la funzione del nosocomio di Agropoli non cambia: resta un Centro ambulatoriale ad indirizzo Oncologico e struttura residenziale per cure palliative (hospice) e attività territoriali, con 20 posti letto di Medicina e un centro diurno diurno territoriale per i disturbi del comportamento alimentare. Presto potranno riaprire le sale operatorie, ma serviranno per piccoli interventi, non certo per trattare un politraumatizzato o chi ha patologie cardiache. Questi pazienti dovranno comunque raggiungere Vallo della Lucania, Eboli, Battipaglia o Salerno, nel migliore dei casi affrontando un viaggio di 30 minuti.

Classe politica nel mirino

Una situazione che sta provocando rabbia e indignazione e che fa finire sotto accusa soprattutto la classe politica regionale e locale. C’è anche chi ipotizza che qualcuno interessato ad un ruolo di primario ad Agropoli non abbia interessi a veder potenziata una struttura e all’apertura di un pronto soccorso; più facile gestire un centro con soli venti posti letto e fuori dalla rete dell’emergenza. Una questione dibattuta anche a palazzo di città e questo sarebbe uno dei motivi del progressivo allontanamento di Emidio Cianciola, il consigliere comunale che già prima di tuffarsi in politica aveva avuto un ruolo attivo nel Comitato per la salvaguardia dell’ospedale civile di Agropoli. A lui era stato affidato il compito di seguire la vicenda presso Asl e Regione; poi l’allontanamento.

Ad influire sulla situazione attuale sono anche la scelte del passato. Giovanni Basile, a capo del comitato pro ospedale, critica le scelte di creare un’Asl unica a Salerno e il rifiuto di un polo oncologico.

Ad oggi i piccoli passi che si stanno percorrendo non sembrano portare a grossi risultati, ma solo a lasciarsi dietro il solito interrogativo che riemerge ad ogni tragedia: “con l’ospedale di Agropoli aperto sarebbe successo lo stesso?”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

Torna alla home