Ad image
Cilento

Pillole di storia, Agropoli: Francesco Angrisani il “Legionario”

Ernesto Apicella

16 Gennaio 2019

Francesco Angrisani il “Legionario” agropoles. Nacque il 27 ottobre 1902 ad Agropoli, primogenito di sei figli, a soli diciassette anni rispose alla chiamata patriottica di Gabriele D’Annunzio. Dopo un viaggio in treno a dir poco rocambolesco, raggiunse Trieste. Qui, dopo alcuni giorni di sofferenze, riuscì con tenacia a far parte dei diecimila “legionari” di D’Annunzio.

Tra i più impavidi nella conquista di Fiume, per quindici mesi diede sempre prova del suo coraggio e del suo ardore. Il 21 gennaio 1921, dopo il “Natale di sangue” del 1920, Francesco Angrisani con mille lire, premio di smobilitazione, fece ritorno ad Agropoli. La sua grande intelligenza lo portò a laurearsi in Medicina all’Università di Napoli. Iniziò con passione la sua professione di medico in Agropoli e il Prefetto di Salerno lo nominò medico dello scalo marittimo. La sua professionalità e la sua piena disponibilità, lo fecero ben volere dagli agropolesi.

Era chiamato “il medico dei poveri”, giacchè prestava gratuitamente la sua opera alle famiglie più disagiate. Morì a soli 39 anni, il 14 aprile 1941, e tutti gli agropolesi gli resero omaggio. L’eroe fiumano, il benefattore dei poveri, aveva lasciato prematuramente il paese da lui tanto amato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025

Casaletto Spartano: politiche sociali e turismo al centro dell’amministrazione Amato

La prima cittadina Amato si è concentrata anche sul settore turistico, trainato nel comune di Casaletto Spartano dall'Oasi Capelli di Venere

Capaccio Paestum, false promozioni: titolari di un noto Hotel denunciano pericolo truffa alla Polizia Postale

A rispondere alle offerte e ad incappare nella presunta truffa sarebbero state già diverse persone

Castellabate, paura sulla Via del Mare: auto si ribalta

Il sinistro si è registrato intorno alle ore 15.00 di questo pomeriggio. A scontrarsi una Kia e una Hyundai Tuxon

Anche a Capaccio Paestum un impianto a biomasse, al via i lavori

L'impianto gestirà prodotti zootecnici da circa diecimila capo bufalini ed altri scarti di aziende del territorio

Ernesto Rocco

16/01/2025