Alburni

Quad e fuoristrada danneggiano sentiero sul Monte Cervati

Occorrono interventi drastici per salvaguardare l’ambiente

Comunicato Stampa

7 Gennaio 2019

Il monte Cervati, la vetta più alta della Campania con i suoi 1899 metri di altitudine, inserito nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha una grande valenza ambientale e naturalistica.

E’ da tempo oggetto di progetti di valorizzazione da parte di vari Enti che però non possono prescindere da un presupposto fondamentale: tutti i programmi di sviluppo turistico devono essere eco compatibili con un territorio che rientra nella rete dei Geoparchi, che sono parchi naturali con particolari aspetti geofisici e di sviluppo sostenibile. Invece, purtroppo, non tutti i progetti vanno in questa direzione e, soprattutto, c’è un serio rischio di compromissione del sistema ambientale e naturalistico.

Infatti, ieri abbiamo assistito ad uno spettacolo scandaloso e inaccettabile sulla strada provinciale 388 che da Piaggine porta al rifugio Cervati casa Rosalia a quota 1597 metri: decine di fuoristrada, quod e motocross imperversavano ad alta velocità sulla strada innevata scavando dei solchi enormi sui pendii ripidi, inquinando, disturbando la fauna, rovinando il sentiero, che diventava impraticabile per gli escursionisti a piedi, con le ciaspole e con gli sci di fondo.

Non è tollerabile che un territorio straordinario venga deturpato in questo modo. Occorrono interventi drastici per salvaguardare l’ambiente.

Chiediamo che sia emanata un’ordinanza da parte degli Enti preposti per impedire l’accesso ai mezzi motorizzati( ad eccezione dei mezzi di servizio e per le attività agro-silvo-pastorali e del rifugio Rosalia) oltre la fontana dei Caciocavalli, quota 1258 metri, sulla strada provinciale 388.

Naturalmente, poi, si dovrebbero accentuare i controlli da parte del Comando Carabinieri Forestali competente. Così facendo si potrebbe attrezzare un’area di sosta alla fontana dei Caciocavalli e battere il sentiero innevato per predisporre una pista di sci di fondo, per le ciaspole e a piedi fino a Casa Rosalia ( la distanza è di 5 km.) , per gustare le prelibatezze dei prodotti tipici locali e per creare un grande attrattore per un turismo sportivo alternativo. Inoltre, sarebbe auspicabile anche prevedere un servizio di mobilità alternativa con una carrozza con una slitta trainata da cavalli come si vede sulle montagne Alpine, in uno scenario fantastico tra faggi secolari e pianori imbiancati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Torna alla home