In Primo Piano

Sala Consilina e il Vallo di Diano stanno diventando più poveri

Erminio Cioffi

5 Gennaio 2019

«Il rilancio di Sala Consilina servirà a far decollare tutto il Vallo di Diano e per farlo è necessario mettere insieme le migliori intelligenze e proporre dei progetti che possano essere concretamente attuati».
È questa in sintesi la proposta avanzata ieri dall’avvocato Angelo Paladino nel corso della conferenza stampa di dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio da lui presieduto per tracciare un bilancio della situazione economica del Vallo di Diano. Paladino ha fatto una analisi della situazione economica del Vallo di Diano partendonda una serie di dati che non sono affatto confortanti e che riguardano tutto il comprensorio: i redditi dei contribuenti, lo spopolamento e la crisi delle attività commerciali.
«Il reddito medio – ha sottolineato – dei contribuenti dei 15 comuni valdianesi è di circa 12mila euro, una quota bassissima e tra l’altro quello più alto tra i comuni presi in esame non appartiene ai contribuenti di Sala Consilina che con una media di 13394 euro si collocano al quarto posto, bensì si un piccolo comune, Sant’Arsenio con 15200 euro. Di fatto rispetto a quando c’era la lira il reddito dei salesi si è abbassato e per il futuro le prospettive sono tutt’altro che rosee».
Negativi sono anche i dati relativi allo spopolamento perché «Sala Consilina e buona parte degli altri comuni hanno perso abitanti nel 2017 e se in alcuni casi il saldo sui residenti è positivo ciò è dovuto agli immigrati che vengono dai paesi dell’Est ma anche questo dato sta assumendo una connotazione negativa perché in molti casi il numero di stranieri che torna nel proprio paese è superiore a quello degli stranieri che invece scelgono di vivere ne comprensorio. La conseguenza dei redditi bassi e dello spopolamento è poi la crisi del commercio testimoniata dal fatto che a Sala Consilina nelle due principali strade, via Matteotti e via Mezzacapo, ci sono ben 87 locali commerciali chiusi».
Per Paladino che oltre ad essere stato assessore provinciale è stato anche sindaco di Sala Consilina, la benzina per far riavviare il motore dell’economia locale potrà arrivare dalla prossima amministrazione comunale che sarà eletta nella primavera del 2019.
«Il mio appello – ha concluso – è che si facciano poche liste, che mettano insieme le migliori intelligenze del territorio, a prescindere dal titolo di studio ed in modo intergenerazionale, in grado di elaborare dei progetti da sottoporre agli elettori, che siano realizzabili e non utopistici per il rilancio della città. In questo modo con la rinascita di Sala Consilina potrà rinascere tutto il Vallo di Diano».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Torna alla home