Cilento

Il cacioricotta caprino, gioiello dell’enogastronomia cilentana

Sapore antico dal gusto moderno

Maddalena Marano

4 Gennaio 2019

Il formaggio costituisce, con il pane e il vino, la trinità della tavola europea.

Michel Tournier

“Cilento”, fazzoletto di terra di lunga vita, così lo aveva soprannominato Ancel Keys, il fisiologo Statunitense pioniere degli studi sull’alimentazione che scoprì, negli anni 50, come la Dieta Mediterranea potesse essere elisir di lunga vita.

“Cilento”, un viaggio attraverso cibo, mare e natura, connubio di sapori e profumi, terra dai contrasti forti, un itinerario che attraversa vertiginose scogliere, spiagge da sogno, borghi medievali, colline lussureggianti e paesini dove il tempo scorre lento, qui in questa molteplicità di panorami a farla da padrona, una cucina semplice ma ricca di sapori dalle antichissime radici storiche a partire dai prodotti della terra, la cui coltivazione è favorita dal clima mite della zona: cereali, patate, legumi, olivi, frutta, agrumi, vino, formaggi, salumi, una tradizione enogastronomica dalle mille sfaccettature.

E tra le tante eccellenze che da qui sono partite e che qui hanno ancora radici il Cacioricotta cilentano è un vero gioiello dell’enogastronomia, realizzato con pregiato latte di capra che grazie alle sue caratteristiche, è tra i prodotti maggiormente consolidati nella lista dei presidi Slow Food.

ll presidio riunisce cinque allevatori e casari, che oltre a dedicarsi alla produzione, hanno focalizzato la loro attenzione sul recupero degli ultimi greggi di razza cilentana esistenti per incrementarne la produzione.

Il nome deriva dalla modalità di caseificazione del latte, la lavorazione avviene, infatti, con una tecnica a metà strada tra la produzione della ricotta e quella del formaggio.

Da consumare sia fresco che come cacio da grattugiare, presenta nel formaggio fresco una superficie esterna bianca e pasta morbida, nel formaggio stagionato una pasta dura, friabile, di colore paglierino  con una crosta dura.

Perfetto come antipasto da abbinare a miele e pane casereccio,  intrigante se grattugiato in grandi quantità sui cavatelli o fusilli fatti a mano al ragù di castrato, stuzzicante sulla pizza ed è proprio a proposito di pizza che abbiamo chiesto ad Augusto Notaroberto, chef patron dell’ Osteria Del Notaro di Ceraso, di raccontarci in una ricetta il matrimonio tra il Cacioricotta e la pizza, la sua proposta è stata davvero golosa, ci ha infatti preparato la pizza ma nella versione fritta con cacioricotta e pomodorini gialli.

Ingredienti:

Per la pasta

800 g. di farina 00

1/2 litro di acqua

30 g. di sale fino

3 g. di lievito

Per il condimento

500 g. di pomodorini gialli

1 mazzetto di basilico

Olio extra vergine di oliva q. b.

1 spicchio di aglio

Cacio ricotta di capra q. b.

Olio di semi

Sale q. b.

Procedimento per la pasta:

versare in una ciotola l’acqua con il lievito, far sciogliere bene,  mescolare  gradualmente   la   farina,   aggiungere   il   sale   e continuare ad impastare energicamente, trasferendo l’impasto su una   spianatoia   fino   a   renderlo   liscio;   quindi   coprirlo   con   un canovaccio umido e lasciarlo riposare per circa 2/3 ore.

Procedimento per il condimento:  

versare in una padella l’olio extra verdine di oliva con lo spicchio d’aglio schiacciato, far soffriggere e aggiungere i pomodorini gialli (i grandi tagliati a quattro e i piccoli interi), aggiustare di sale e lasciar cuocere fino a che la salsa diventi cremosa.

Tagliare dei pezzi di pasta lievitata dal peso di 70/80 g. o più, stendere   con   le   mani   dando   la   forma   a   piacere   e   friggere   in abbondante olio di semi preriscaldato a 180° fino a rendere la pizza dorata da entrambi i lati; quindi scolare su carta assorbente, per liberarla dell’olio in eccesso.

Adagiare la pizza su un piatto di portata, cospargere con uno strato di salsa ottenuta con i pomodorini gialli, aggiungere le scaglie di cacio ricotta e il basilico e la nostra pizza è pronta per essere gustata.

Perfetto in abbinamento un Gragnano DOC Tenuta Iovine, colore rosso rubino, profumo elegante di piccoli frutti, fresco, gusto giovane, sapido, piacevolmente fruttato ideale per contrastare e

detergere la bocca ripulendola dalla grassezza e dall’untuosità della pizza fritta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home