Attualità

Autonomia delle Regioni: De Luca scrive al premier Conte

"Governo ci ascolti prima di ogni intesa"

Comunicato Stampa

4 Gennaio 2019

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha inviato al presidente del Consiglio Giuseppe Conte la richiesta formale di un incontro nell’ambito del procedimento instaurato dalle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, finalizzato a forme e condizioni particolari di autonomia.

“La richiesta specifica delle Regioni settentrionali di finanziare, a regime, le funzioni aggiuntive con una altissima percentuale del gettito riscosso sul proprio territorio (addirittura, fino al 90 per cento, secondo la richiesta della Regione Veneto) delle imposte erariali, autorizzando il trattenimento spropositato del gettito da reddito a livello locale – scrive De Luca – minerebbe in questo momento le ragioni redistributive, solidaristiche e sociali, previste dalla Carta Costituzionale e renderebbe ancora più profondo il divario tra aree ricche e aree povere dello Stato, ledendo l’unità nazionale e in contrasto con i veri obiettivi costituzionali”.

Di qui la richiesta di essere ascoltato formalmente dal Governo prima che si concreti ogni intesa.

Al Presidente del Consiglio dei Ministri Egregio Presidente, Le chiedo formalmente, come Presidente della Regione Campania, di essere audito dal Governo nazionale nell’ambito del procedimento instaurato dalle Regioni del Veneto, della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, finalizzato a forme e condizioni particolari di autonomia. A prescindere dalla proposta di accordo preliminare e di intesa che la Regione Campania sta accingendosi anch’essa a formalizzare, sulla base di specifico atto di indirizzo del Consiglio Regionale (del 30 gennaio 2018), in tale fase ciò che preme alla collettività da me rappresentata e che sta destando grandi preoccupazioni, non adeguatamente colte dagli esponenti politici ai vari livelli – e che in verità desta grandi preoccupazioni in tutto il Meridione – è di evitare che nell’ambito del detto procedimento ex art. 116 terzo comma Cost. , instaurato dalle Regioni del Nord per maggiore autonomia legislativa, amministrativa, finanziaria e fiscale, vengano però pregiudicate le ragioni di solidarietà sociale, perequazione, redistribuzione e assicurazione del giusto mantenimento dei livelli essenziali delle prestazioni a favore di tutti i cittadini. Tali ragioni, come noto, sono previste dall’art. 119 Costituzione quale condizione e limite alla autonomia pretesa ai sensi del richiamato terzo comma dell’art. 116 Costituzione. La gravità delle conseguenze di tali iniziative è stata rilevata dal Consiglio regionale della Campania con atto di indirizzo (risoluzione alla nota di aggiornamento del DEF regionale del 27 dicembre 2018), con cui l’Organo Legislativo Regionale, nel condividere l’impegno e ribadire il sostegno all’Esecutivo regionale, ha auspicato il coinvolgimento delle Regioni del Sud, ai tavoli interregionali e al confronto con il Governo, per garantire che il federalismo invocato ai sensi dell’art. 116 terzo comma avvenga senza acuire le disuguaglianze e tutelando i diritti fondamentali di tutti i cittadini su tutti i territori. E’ evidente che la richiesta specifica delle Regioni settentrionali di finanziare, a regime, le funzioni aggiuntive con una altissima percentuale del gettito riscosso sul proprio territorio (addirittura, fino al 90 per cento, secondo la richiesta della Regione Veneto) delle imposte erariali, autorizzando il trattenimento spropositato del gettito da reddito a livello locale, minerebbe in questo momento le ragioni redistributive, solidaristiche e sociali, previste dalla Carta Costituzionale e renderebbe ancora più profondo il divario tra aree ricche e aree povere dello Stato, ledendo l’unità nazionale e in contrasto con i veri obiettivi costituzionali. Dal punto di vista strettamente procedimentale, nel silenzio del Costituente del 2001, è evidente che non può lasciarsi al solo Governo centrale la tutela delle ragioni delle Regioni aventi interessi contrapposti a tale impostazione, non essendovi allo stato alcun reale dibattito sul punto, né in sede di Conferenza Stato-Regioni, né, pare, in ambito parlamentare, nelle competenti Commissioni che si occupano di bilancio, federalismo e interessi regionali. L’unico strumento di completezza procedimentale, pena la lesione altresì del principio di leale collaborazione, è pertanto l’ascolto da parte dello stesso Governo, delle ragioni delle Regioni meridionali, rispetto alla impostazione delle possibili intese, per come proposte. La logica del “prendere o lasciare”, probabilmente imposta al Parlamento, chiamato a legiferare a maggioranza assoluta con procedimento rafforzato sulla base della intesa Governo-singola Regione proponente, in assenza di una potestà parlamentare di apportare correttivi o integrazioni (secondo la lettura degli studiosi costituzionalisti che si sono espressi finora su una materia che non ha precedenti nella storia costituzionale dalla riforma apportata al Titolo V nel 2001), impone che tutti gli interessi e le ragioni delle diverse collettività territoriali della Nazione siano adeguatamente ascoltati, rappresentati, tutelati. E’ per tali ragioni che insisto, in rappresentanza della collettività campana e come richiestomi dagli Organi regionali competenti, per essere ascoltato formalmente dal Governo prima che si concreti la intesa con le Regioni istanti. Napoli, il 4 gennaio 2019 Vincenzo De Luca

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Torna alla home