Cilento

Personaggi famosi ad Agropoli…Giuseppe Ungaretti

Ecco come il sommo poeta dell’Ermetismo descriveva la Città

Ernesto Apicella

29 Dicembre 2018

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti dal 1931 realizzò, in qualità di corrispondente della Gazzetta del Popolo, numerosi reportage sull’Italia Meridionale.
Il 12 Aprile 1932 partì da Salerno per visitare Elea. Passò per Agropoli provando: “…quella maestà religiosa che hanno per sempre i luoghi dove è passata la guerra.”. Nella sua immensa bravura descrisse in poche righe il paesaggio e la storia di Agropoli.

I suoi reportage furono pubblicati nel 1961 da Mondadori nel libro: “Il deserto e dopo”
12 Aprile 1932, “Elea e la primavera.”

(…) Ed ecco che i monti non sono più visti, ma ci premono il fianco mentre usciamo a costeggiare il mare.
Il silenzio ora è quasi pauroso, e la solitudine e la grandezza nella quale mi vedo segregato.
E che cos’è quell’alta rupe che ci appare lastricata fino in cima da campicelli come da un’elegante geometria? E perchè l’erba, quasi azzurra su quella rupe, trascolorisce irrequieta, come da un sottopelle di tatuaggio a una scorticatura smaltata? Ne vedrò più tardi l’altra anca, nuda e scabra: è la Punta d’Agropoli, e, come un canguro, sulla sua pancia, nascondendola al mare, porta la sua città: un’unica strada che le case fanno stretta, che bruscamente diventa quasi verticale, e ci offre una prospettiva di gente sparsa in moto. Alcune donne sono vestite di rosso. Le figure si fanno sempre più piccine, su su, verso una testa di serpente che perde i contorni nel cielo. Dove ho già visto queste cose?
Quella corrodente calligrafia che allaccia con tanto gusto i tasselli dell’erba; quel rosso; quella strada che cammina come dentro un burnus…; consultate la guida: questa costa fu assalita dagli Arabi nell’ottavo secolo; questo luogo fu una loro sede; e fu sempre meta della rabbia dei corsari, i quali, meno d’un secolo fa – conviene ricordarlo – sbucavano ancora sui nostri mari. Questa piana di Pesto che i monti serpeggiando limitano sul golfo come un immenso triangolo – ne è apice il promontorio d’Agropoli – servì a campi di battaglia: Bizantini, Longobardi, Saraceni, qui si scontrarono; e provo solitudine (un desolato, interno colpo di tamburo accentua il silenzio) e grandezza per la presenza del mare e anche, ora lo sento per quella maestà religiosa che hanno per sempre i luoghi dove è passata la guerra. Oh! è primavera. Inoltrati nella conca del Testene dalla cima dei monti è corsa a darci il benvenuto. Ha tardato a farsi viva quest’anno; ma tappezzare così tutto a speranza, non l’avevo mai vista. E’ leggerissima, e ancora lascia trapelare il nudo della zolla, è un soffio; e un sole patito, che dal cielo velato la macchia qua e là, le mette un brivido di trasparenze d’oro nelle foglioline. Presto sembra una culla di pallido damasco verde. E tutta sole di primavera, la terra, dolce letto puerile, ed ha con sè solo, su, il cielo (…).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Torna alla home