• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dolci di Natale: storia e ricetta degli struffoli

Una golosità napoletana diventata un'istituzione anche nel Cilento

A cura di Bruno Sodano
Pubblicato il 23 Dicembre 2018
Condividi

In Campania non è Natale senza gli struffoli ed anche nel Cilento sono una vera e propria istituzione. Ecco a voi la ricetta con una breve storia sulla loro nascita.

Un dolce tanto amato non può che avere origi nobili. Si narra che i famosi “Struffoli” venivano fatti dalle suore dei monasteri napoletani per offrirli in dono ai nobili che si adoperavano in atti di carità nei confronti dei meno fortunati nel periodo di Natale. L’origine di queste gustose palline fritte, addolcite con miele e decorate con canditi e praline di zucchero colorate, sarebbe greca, come testimonierebbe la preparazione “loukoumades”. Infatti anche il nome struffoli deriverebbe dal greco “stroggulos” che tradotto è esattamente “di forma tondeggiante”. L’ etimologia non cambia il risultato: gli struffoli sono i dolci più napoletani che esistano. Molti attribuiscono il nome anche al grasso con cui vengono fatti e in cui, un tempo, venivano fritti: lo strutto. Parlando di ricette storiche e ricordando che la Campania e la Sicilia appartenevano al Regno delle due Sicilie gli struffoli li troviamo anche a Palermo ma con qualche piccola variante e la prima sostanziale è la perdita di una f, infatti li chiamo gli “strufoli”. Qualsiasi sia la sua storia una cosa è certa: nel periodo natalizio ovunque si va, si mangiano gli stuffoli e sono decisamente parte immancabile delle festività natalizie: non esiste casa in cui non ci sono loro, i re della tavola di Natale. La cosa bella sapete qual è? Che a chiunque noi chiediamo quegli struffoli sono gli originali, fatti con un’antica ricetta gelosamente custodita tramandata dalla mamma, dalla nonna o addirittura dalla monaca di fiducia che, come ho detto all’inizio, li preparava come dono ai Nobili di un tempo. La particolarità di questo dolce sta nella dimensione: le palline devono essere molto piccole. Perché? Perché il vero struffolo dev’essere piccolo? Perché così aumenta la superficie di pasta che entra in contatto col miele. Ed il miele si sa… addolcisce ogni cosa e come natura vuole, da buon antibiotico naturale, fa bene a tutto e fa bene anche agli struffoli che sono uno di quei dolci che non si perdono mai, infatti la loro conservazione è davvero molto lunga. Mangiar uno struffolo è praticamente un vero atto di amore nei confronti di se stessi. Ma come si faranno mai questi favolosi e famosissimi dolci? Scopriamolo insieme. Anticipo che la mia non è una ricetta tramandata da zie, nonne o mamme dedite ai fornelli, la mia è una ricetta che sta in un’ enciclopedia gastronomica storica di mia mamma che, con qualche piccola modifica, mi ha dato una ricetta perfetta.

Ingredienti

500 gr di farina

5 uova

1 tuorlo

70 gr Strutto

1 cucchiaio di zucchero

Scorza di un lime grattugiata

Un bicchierino di anice ed uno di limoncello

Un pizzico di sale

1 cucchiaino di lievito per dolci

250 gr di miele

Buccia di 3 arance grattugiata

Frutta candita e confettini

Procedimento

Disponiamo la farina a fontana sul piano di lavoro, impastiamo con uova, strutto, zucchero, la scorza grattugiata di un limone, un bicchierino di anice, uno di limoncello, un pizzico di sale ed il lievito.

Impastiamo fino ad ottenere un impasto omogeneo. Facciamo riposare mezz’ ora. Poi lavoriamola ancora brevemente e adesso vi racconto il mio segreto. Stendo la pasta con un mattarello raggiungendo uno spessore di mezzo centimetro. Con l’aiuto di una rotella taglia per tagliare le pizze tagliamo prima tante strisce verticali e poi tagliando in modo orizzontale andiamo a ricavarci tanti piccoli quadratini. Riempiamo di farina e con l’aiuto delle mani la facciamo assorbire per bene in modo tale da non far azzeccare i quadratini di pasta uno con l’ altro. Con l’aiuto di uno scolapasta eliminiamo tutta la farina in eccesso e friggiamo in abbondante olio per friggere. Come immergiamo gli struffoli nell’ olio giriamo velocemente con una schiumarola e dopo qualche secondo li alziamo. Devono dorarsi senza cuore troppo.

Facciamo sciogliere il miele a bagnomaria in una pentola abbastanza capiente con un po’ di acqua e la buccia delle arance, togliamo dal fuoco e uniamo gli struffoli , rimescolando delicatamente fino a quando non si siano bene impregnati di miele. Versiamo quindi la metà circa dei confettini e della frutta candita tagliata a pezzettini e rimescolare di nuovo.

Prendiamo un piatto di portata, mettiamoci al centro un barattolo di vetro vuoto, questo serve per facilitare la formazione del buco centrale, e disponiamo gli struffoli tutt’intorno a questo in modo da formare una ciambella. Poi, a miele ancora caldo, prendiamo i confettini e la frutta candita restanti e decoriamo a piacere. Quando il miele si sarà solidificato, togliamo delicatamente il barattolo dal centro del piatto e buon Natale a tutti.

s
TAG:CilentoCilento Notiziestruffoli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Gianfranca Di Luca

Piano di Zona S9, al via i micronidi, la coordinatrice Di Luca: “E’ un fiore all’occhiello”

È un servizio completamente gratuito per le famiglie appartenenti all'ambito S9 che…

Aula scolastica

Stop al taglio di 23 scuole: la Campania vince il ricorso contro il Ministero dell’Istruzione

La Regione Campania vince al TAR contro il Ministero dell'Istruzione sul ridimensionamento…

Prevenzione donna

Il 25 ottobre ad Agropoli un incontro per la prevenzione delle malattie femminili

Appuntamento sabato 25 ottobre, in occasione del mese internazionale dedicato alla prevenzione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.