• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il prof. Michele Maio ospite su Radio 1 Rai per parlare di tumori e immunoterapia

A cura di Erminio Cioffi
Pubblicato il 11 Dicembre 2018
Condividi

“La strada per combattere i tumori è tracciata e l’immunoterapia ci aiuta”. A sostenerlo è il professore Michele Maio, originario di Padula, direttore del Centro di Immunoteraia Oncologica del Policlinico Le Scotte di Siena. Il professor Maio ieri, autore del libro “Il cancro ha già perso” è intervenuto nel corso della trasmissione radiofonica “Tra poco in edicola” in onda su Radio 1 Rai e condotta da Stefano Mensurati.

“Il libro – ha spiegato Maio – ha un titolo molto forte che abbiamo voluto fare per sottolineare che il cancro ha perso nei confronti dell’immunoterapia in alcuni casi di tumori. Attraverso l’immunoterapia abbiamo la possibilità di poter utilizzare una nuova strategia terapeutica molto promettente. Il sistema immunitario ha una funzione cruciale per sopravvivere all’ambiente esterno perché ci difende quotidianamente da tutto ciò che è estraneo al nostro organismo e nocivo, come virus e batteri, fa il lavoro sporco e lo fa in maniera molto efficace, dinamica e precisa. Il nostro sistema immunitario è in grado di tenere sotto controllo e distruggere delle cellule che hanno deciso di diventare tumorali può accadere che queste cellule modificano le proprie caratteristiche e riescono a sfuggire al controllo del sistema immunitario che diventa incapace di distruggerle. Le cellule tumorali sono astute e mettono in atto meccanismi in grado di sfuggire al controllo del sistema immunitario. L’immunoterapia può avere effetti collaterali legati ai farmaci immunoterapici e sappiamo come tenere sotto controllo gli effetti collaterali e i pazienti continuano a fare la loro vita normale. Abbiamo farmaci immunoterapici disponibili nel Sistema Sanitario Nazionale per alcuni tumori, per altri tipi di tumori invece l’immunoterapia si può esercitare solo nell’ambito di sperimentazioni cliniche come ad esempio nel caso del tumore al seno”.

Il professor Maio ha anche parlato dell’importanza dei giornalisti nel diffondere informazioni corrette nel campo sanitario. “Il ruolo dei giornalisti è fondamentale – ha sottolineato – con Giovanni Minoli ho scritto questo libro che nasce dalla curiosità del giornalista per rispondere alle domande che tante persone non esperte farebbero per cercare di capire cosa significa questa quarta strategia per combattere i tumori. L’informazione ha un ruolo fondamentale e non deve fare trionfalismi. E’ importante che tutti sappiano che la strada per combattere i tumori è tracciata e l’immunoterapia ci aiuta”. Una dura critica è stata mossa anche alle bufale che circolano sui social per “accade molto frequentemente – ha concluso – che pazienti vengono da noi chiedendo quello che hanno letto su internet e questo è frutto della mancanza del rapporto che dovrebbe esserci con il medico che viene visto spesso come qualcuno a cui chiedere una cosa e non qualcuno a cui affidarsi. Io credo che il ruolo dell’informazione debba essere svolto la meglio senza fare titoli sensazionalistici. Ricordo un titolo, “Vaccino universale contro il cancro”, uscito su una testata importante ed era una bufala. C’è moltissimo lavoro ancora da fare per l’immunoterapia e non dobbiamo spettacolarizzarla”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Sant’Angelo a Fasanella ha il suo Postamat

Un servizio non scontato per una piccolo borgo

Taglio del nastro per la XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Questa mattina il taglio del nastro dell'importante Salone espositivo

Rubinetto

Emergenza idrica, a Stella Cilento, incontro pubblico con il Presidente della CONSAC

Un momento di confronto aperto con la popolazione

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.