Alburni

Il prof. Michele Maio ospite su Radio 1 Rai per parlare di tumori e immunoterapia

Erminio Cioffi

11 Dicembre 2018

“La strada per combattere i tumori è tracciata e l’immunoterapia ci aiuta”. A sostenerlo è il professore Michele Maio, originario di Padula, direttore del Centro di Immunoteraia Oncologica del Policlinico Le Scotte di Siena. Il professor Maio ieri, autore del libro “Il cancro ha già perso” è intervenuto nel corso della trasmissione radiofonica “Tra poco in edicola” in onda su Radio 1 Rai e condotta da Stefano Mensurati.

“Il libro – ha spiegato Maio – ha un titolo molto forte che abbiamo voluto fare per sottolineare che il cancro ha perso nei confronti dell’immunoterapia in alcuni casi di tumori. Attraverso l’immunoterapia abbiamo la possibilità di poter utilizzare una nuova strategia terapeutica molto promettente. Il sistema immunitario ha una funzione cruciale per sopravvivere all’ambiente esterno perché ci difende quotidianamente da tutto ciò che è estraneo al nostro organismo e nocivo, come virus e batteri, fa il lavoro sporco e lo fa in maniera molto efficace, dinamica e precisa. Il nostro sistema immunitario è in grado di tenere sotto controllo e distruggere delle cellule che hanno deciso di diventare tumorali può accadere che queste cellule modificano le proprie caratteristiche e riescono a sfuggire al controllo del sistema immunitario che diventa incapace di distruggerle. Le cellule tumorali sono astute e mettono in atto meccanismi in grado di sfuggire al controllo del sistema immunitario. L’immunoterapia può avere effetti collaterali legati ai farmaci immunoterapici e sappiamo come tenere sotto controllo gli effetti collaterali e i pazienti continuano a fare la loro vita normale. Abbiamo farmaci immunoterapici disponibili nel Sistema Sanitario Nazionale per alcuni tumori, per altri tipi di tumori invece l’immunoterapia si può esercitare solo nell’ambito di sperimentazioni cliniche come ad esempio nel caso del tumore al seno”.

Il professor Maio ha anche parlato dell’importanza dei giornalisti nel diffondere informazioni corrette nel campo sanitario. “Il ruolo dei giornalisti è fondamentale – ha sottolineato – con Giovanni Minoli ho scritto questo libro che nasce dalla curiosità del giornalista per rispondere alle domande che tante persone non esperte farebbero per cercare di capire cosa significa questa quarta strategia per combattere i tumori. L’informazione ha un ruolo fondamentale e non deve fare trionfalismi. E’ importante che tutti sappiano che la strada per combattere i tumori è tracciata e l’immunoterapia ci aiuta”. Una dura critica è stata mossa anche alle bufale che circolano sui social per “accade molto frequentemente – ha concluso – che pazienti vengono da noi chiedendo quello che hanno letto su internet e questo è frutto della mancanza del rapporto che dovrebbe esserci con il medico che viene visto spesso come qualcuno a cui chiedere una cosa e non qualcuno a cui affidarsi. Io credo che il ruolo dell’informazione debba essere svolto la meglio senza fare titoli sensazionalistici. Ricordo un titolo, “Vaccino universale contro il cancro”, uscito su una testata importante ed era una bufala. C’è moltissimo lavoro ancora da fare per l’immunoterapia e non dobbiamo spettacolarizzarla”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home