Curiosità

Dicembre: ecco le curiosità del nuovo mese

Notizie, curiosità e proverbi

Redazione Infocilento

4 Dicembre 2018

Arriva dicembre, ultimo mese dell’anno. Oggi è il dodicesimo mese del calendario, per i romani il decimo.La Chiesa cristiana celebra il Natale di Gesù il 25 dicembre. Il 26 dicembre si festeggia Santo Stefano, il giorno successivo al Natale.Il 31 dicembre si festeggia San Silvestro, ultimo giorno dell’anno.Il 21 dicembre o 22 dicembre inizia l’Inverno nella parte boreale, mentre nella parte australe inizia l’Estate. In questo giorno il sole raggiunge la sua massima declinazione negativa rispetto all’asse terrestre, determinando nell’emisfero boreale il momento di minore esposizione alla luce (ovviamente nell’emisfero australe avviene esattamente l’opposto) e di conseguenza la notte più lunga dell’anno. Per i popoli antichi segnava il ritorno della luce, per via dell’allungamento delle giornate, e ciò dava luogo a feste e riti legati al sole e alle divinità ad esso collegate, come ad esempio Mithra (adorato sia dai persiani che in epoca greco-romana).

InfoCilento - Canale 79

Nella liturgia cristiana questa tradizione è stata ripresa nella festività di Santa Lucia (13 dicembre), considerata come portatrice della luce. E’ legata alla luce anche l’altra importante festività del Sol Invictus, anticamente celebrata il 25 dicembre, che ha ispirato il Natale cristiano in cui si celebra la nascita di Gesù, salutato come «colui che creò il Sole» e quindi la luce. Simili tradizioni esistono in altre fedi, come il Buddhismo che ricorda la festa dell’illuminazione tra fine dicembre e inizio gennaio.

In natura, il clima rigido di questo mese, caratterizzato da temperature molto basse con la possibilità di nevicate anche a quote più basse, rende del tutto vana l’attività di semina, da cui nasce il vecchio adagio contadino «seminare decembrino vale meno d’un quattrino». Nel panorama astrale, domina la scena la costellazione di Orione, riconoscibile per la singolare forma “a clessidra” e per la moltitudine di stelle assai luminose che la compongono, concentrate in uno spazio limitato.

Curiosità

8 Dicembre 1854: Pio IX, con la bolla Ineffabilis Deus, sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Nasce il dogma dell’Immacolata concezione.
9 Dicembre 1860: si avviano le procedure nelle province meridionali per l’elezione del primo Parlamento Italiano, con un decreto firmato dal tricasino Giuseppe Pisanelli nella veste di guardasigilli della luogotenenza.

Proverbi

Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi.
Dicembre piglia e non rende.
Dicembre gelato non va disprezzato.
Dicembre vezzoso, anno capriccioso.
Dicembre nevoso, anno fruttoso.
Dicembre imbacuccato grano assicurato.
Chi fa Natale al sole, fa Pasqua al fuoco.
Per i Santi Innocentini son finite le feste ed in quattrini.
Dicembre, davanti t’agghiaccia e di dietro t’offende (o viceversa).
Dicembre variante, freddo costante.
Per Sant’Anso (1 dicembre), uno sotto e uno in mano.
Se piove per Santa Bibiana (2 dicembre) dura quaranta dì e una settimana.
Per Santa Bibiana (2 dicembre), scarponi e calza di lana.
A Santa Barbara (4 dicembre) sta’ intorno al fuoco e guardalo.
Per San Nicolò di Bari (6 dicembre), festa o non festa, a scuola non si resta.
A San Nicola di Bari (6 dicembre), la rondine passa i mari.
A Sant’Ambrogio il freddo cuoce.
Chi si rinnova per Maria (8 dicembre), scampa la malattia.
Se San Damaso (11 dicembre) venerate, sarete in pace con chi amate.
Da Santa Lucia (13 dicembre) il freddo si mette in via.
Dicembre mese di bruma: davanti mi scalda e dietro mi consuma.
Se avanti Natale fa la brina riempi la madia di farina.
Seminare decembrino vale meno d’un quattrino.
Santa Lucia da la brodarella, Natale da le stradarella.
Santa Lucia con il fango, Natale all’asciutto.
Da Santa Lucia a Natale il dì s’allunga quanto un passo di cane.
Santa Lucia. Il giorno più corto che ci sia.
Per Santa Lucia e per Natale, il contadino ammazza il maiale.
A San Gaziano (18 dicembre) lo scaldino in mano.
Chi per Natale non ammazza il porco, tutto l’anno resta col muso storto.
Avanti Natale, né freddo né fame.
A San Silvestro (31 dicembre) la neve alla finestra Per San Silvestro, ogni oliva nel canestro.
San Tommè ( 21 dicembre), cresce il dì quando il gallo alza un piè.
A Natale (25 dicembre) freddo cordiale.
Natale (25 dicembre) in pantanella, Pasqua in polverella.
Natale (25 dicembre) al balcone, Pasqua al tizzone.
Da Natale (25 dicembre) in là il freddo se ne va.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Allarme intossicazione in Calabria, decine di turisti campani finiscono in ospedale

Decine di turisti, molti dalla Campania, intossicati in un noto villaggio turistico a Nicotera. Indagano le autorità, il sindaco tranquillizza sui ristoranti locali

Ernesto Rocco

25/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Salvataggio sull’autostrada A2: agente della Polizia Stradale salva una donna

A2 del Mediterraneo, salvata una donna colta da malore. L'intervento della Polizia Stradale è stato decisivo.

Campania: Pd realmente disposto a cambiare? Per la segreteria regionale Ruotolo sfida De Luca

Scontro interno nel Partito Democratico in Campania. I nomi di Piero De Luca e Sandro Ruotolo si sfidano per la carica di segretario regionale.

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Protezione Civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alle ore 16:00 di domani, venerdì 22 agosto

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Torna alla home