• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Chiusura punti nascite: il racconto di una mamma

Un racconto che testimonia che a Sapri e a Polla si può partorire

A cura di Antonio Citera
Pubblicato il 3 Dicembre 2018
Condividi
Punto nascita

Chiudere i punti nascita di Sapri e di Polla seguendo gli schemi della razionalizzazione delle spese e delle risorse nonché, della teoria non provata della sicurezza delle strutture, tralasciando del tutto il disagio provocato e i pericoli che tali decisioni comportano alle mamme costrette a fare tanti chilometri per mettere al mondo la propria creatura, sembra l’ennesima presa in giro.

Una scelta scellerata che spegne per sempre le già affievolite speranze di un futuro, sempre più buio, per il Vallo di Diano e il Cilento.

Eppure, le testimonianze di chi ha partorito in questi ospedali ci raccontano di ambienti sani, sicuri e soprattutto umani.

“Il mio bimbo – ci racconta una mamma – è nato una settimana prima del previsto, nel 2016. Tutto nuovo per me, ricovero d’urgenza e subito visite per sondare le condizioni generali mie e del mio bambino. Sono arrivata in ospedale distrutta: nelle ore prima del ricovero ero stata male di pancia e di stomaco, ero disturbata dalle contrazioni, che seppur dolorose, erano ancora irregolari. Il travaglio è stato lunghissimo, mi mancavano le forze ero concentrata sulle spinte e sulla respirazione, come mi hanno insegnato al corso preparto e come mi guidava prima l’ostetrica di turno e poi quella in sala parto con il ginecologo, i quali, appena si sono accorti che il cuoricino del mio piccolino iniziava ad andare in sofferenza, sono intervenuti senza la minima esitazione. Ero sfinita, ho perso tanto sangue ma, nonostante tutto, il mio bimbo e io abbiamo superato brillantemente la dura prova grazie alla bravura del personale medico e alla sicurezza dei luoghi. È stato il primo figlio, la prossima primavera arriverà anche una sorellina e vorrei dare anche a lei la possibilità di nascere in un posto così speciale, dove non si è numeri, ma esseri umani, ma purtroppo non si può”!

Un racconto, come tanti altri, che testimonia che a Sapri e a Polla si può partorire, in barba alla regola che i punti nascita con meno di 500 parti all’anno debbano chiudere.

Una vera e propria presa in giro, l’ennesima a cui potrebbe porre rimedio la Regione chiedendo (e lo ha fatto) una deroga in caso di particolari condizioni geografiche ma deve in ogni caso garantire certi standard di sicurezza.

Ora si attende l’esito e il volere di qualcuno che guarda il territorio con Google maps e non sa o non vuole sapere che la vita è uguale per tutti.

s
TAG:CilentoCilento Notiziegolfo di policastropollapolla notiziepunti nascitaSaprisapri notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

Ipse Dixit

Ipse dixit: quinta puntata con Don Giovanni Di Napoli

In questa puntata si è parlato della Scuola di Teologia per laici…

Sport e inclusione, torna la StraSalerno: tutto pronto per la 30esima edizione

Tutto pronto per la nuova edizione della manifestazione che si svolgerà nel…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.