Attualità

Chiusura punti nascite: il racconto di una mamma

Un racconto che testimonia che a Sapri e a Polla si può partorire

Antonio Citera

3 Dicembre 2018

Punto nascita

Chiudere i punti nascita di Sapri e di Polla seguendo gli schemi della razionalizzazione delle spese e delle risorse nonché, della teoria non provata della sicurezza delle strutture, tralasciando del tutto il disagio provocato e i pericoli che tali decisioni comportano alle mamme costrette a fare tanti chilometri per mettere al mondo la propria creatura, sembra l’ennesima presa in giro.

Una scelta scellerata che spegne per sempre le già affievolite speranze di un futuro, sempre più buio, per il Vallo di Diano e il Cilento.

Eppure, le testimonianze di chi ha partorito in questi ospedali ci raccontano di ambienti sani, sicuri e soprattutto umani.

“Il mio bimbo – ci racconta una mamma – è nato una settimana prima del previsto, nel 2016. Tutto nuovo per me, ricovero d’urgenza e subito visite per sondare le condizioni generali mie e del mio bambino. Sono arrivata in ospedale distrutta: nelle ore prima del ricovero ero stata male di pancia e di stomaco, ero disturbata dalle contrazioni, che seppur dolorose, erano ancora irregolari. Il travaglio è stato lunghissimo, mi mancavano le forze ero concentrata sulle spinte e sulla respirazione, come mi hanno insegnato al corso preparto e come mi guidava prima l’ostetrica di turno e poi quella in sala parto con il ginecologo, i quali, appena si sono accorti che il cuoricino del mio piccolino iniziava ad andare in sofferenza, sono intervenuti senza la minima esitazione. Ero sfinita, ho perso tanto sangue ma, nonostante tutto, il mio bimbo e io abbiamo superato brillantemente la dura prova grazie alla bravura del personale medico e alla sicurezza dei luoghi. È stato il primo figlio, la prossima primavera arriverà anche una sorellina e vorrei dare anche a lei la possibilità di nascere in un posto così speciale, dove non si è numeri, ma esseri umani, ma purtroppo non si può”!

Un racconto, come tanti altri, che testimonia che a Sapri e a Polla si può partorire, in barba alla regola che i punti nascita con meno di 500 parti all’anno debbano chiudere.

Una vera e propria presa in giro, l’ennesima a cui potrebbe porre rimedio la Regione chiedendo (e lo ha fatto) una deroga in caso di particolari condizioni geografiche ma deve in ogni caso garantire certi standard di sicurezza.

Ora si attende l’esito e il volere di qualcuno che guarda il territorio con Google maps e non sa o non vuole sapere che la vita è uguale per tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home