Attualità

Chiusura punti nascite: il racconto di una mamma

Un racconto che testimonia che a Sapri e a Polla si può partorire

Antonio Citera

3 Dicembre 2018

Punto nascita

Chiudere i punti nascita di Sapri e di Polla seguendo gli schemi della razionalizzazione delle spese e delle risorse nonché, della teoria non provata della sicurezza delle strutture, tralasciando del tutto il disagio provocato e i pericoli che tali decisioni comportano alle mamme costrette a fare tanti chilometri per mettere al mondo la propria creatura, sembra l’ennesima presa in giro.

Una scelta scellerata che spegne per sempre le già affievolite speranze di un futuro, sempre più buio, per il Vallo di Diano e il Cilento.

Eppure, le testimonianze di chi ha partorito in questi ospedali ci raccontano di ambienti sani, sicuri e soprattutto umani.

“Il mio bimbo – ci racconta una mamma – è nato una settimana prima del previsto, nel 2016. Tutto nuovo per me, ricovero d’urgenza e subito visite per sondare le condizioni generali mie e del mio bambino. Sono arrivata in ospedale distrutta: nelle ore prima del ricovero ero stata male di pancia e di stomaco, ero disturbata dalle contrazioni, che seppur dolorose, erano ancora irregolari. Il travaglio è stato lunghissimo, mi mancavano le forze ero concentrata sulle spinte e sulla respirazione, come mi hanno insegnato al corso preparto e come mi guidava prima l’ostetrica di turno e poi quella in sala parto con il ginecologo, i quali, appena si sono accorti che il cuoricino del mio piccolino iniziava ad andare in sofferenza, sono intervenuti senza la minima esitazione. Ero sfinita, ho perso tanto sangue ma, nonostante tutto, il mio bimbo e io abbiamo superato brillantemente la dura prova grazie alla bravura del personale medico e alla sicurezza dei luoghi. È stato il primo figlio, la prossima primavera arriverà anche una sorellina e vorrei dare anche a lei la possibilità di nascere in un posto così speciale, dove non si è numeri, ma esseri umani, ma purtroppo non si può”!

Un racconto, come tanti altri, che testimonia che a Sapri e a Polla si può partorire, in barba alla regola che i punti nascita con meno di 500 parti all’anno debbano chiudere.

Una vera e propria presa in giro, l’ennesima a cui potrebbe porre rimedio la Regione chiedendo (e lo ha fatto) una deroga in caso di particolari condizioni geografiche ma deve in ogni caso garantire certi standard di sicurezza.

Ora si attende l’esito e il volere di qualcuno che guarda il territorio con Google maps e non sa o non vuole sapere che la vita è uguale per tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, sventato furto in località San Leo: ladri messi in fuga da residente

Gli stessi, hanno prima parcheggiato l’auto nei paraggi e successivamente, indossando i passamontagna, si sono avvicinati al cancello e alle vetture di una casa diventata il bersaglio da svaligiare

Coldiretti e il Parco Archeologico di Paestum presentano la Notte Gialla. Appuntamento domenica 10 agosto

L'iniziativa, in programma per domenica 10 agosto, si svolgerà dalle 20:00 alle 02:00 e si inserisce nel più ampio contesto della Notte Bianca dei Templi

Angela Bonora

09/08/2025

Incidente a Policastro Bussentino, due le auto coinvolte: ferita una donna

Due le autovetture rimaste coinvolte nello scontro: una Bmw, modelli X2, con alla guida un 60enne del napoletano e una Suzuki, modello SX4, con a bordo una 50enne del posto

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Eboli: vasto incendio lungo la SP 30 in località Femmina Morta

La coltre di fumo intenso e le fiamme hanno reso difficile il transito veicolare

Castellabate: apre la mostra di esposizione foto-cinematografica del premio Oscar Vittorio Storaro

L'inaugurazione è in programma per martedì 12 agosto alle ore 19:00 presso palazzo Comenale

Ascea, sequestro di attrezzature balneari: intervento congiunto di Capitaneria e Polizia Locale

Le attrezzature erano utilizzate da due strutture balneari prive di autorizzazione comunale e collocate su area demaniale marittima

Chiara Esposito

09/08/2025

Marina di Casal Velino, doppio furto nella notte: rubata anche una Fiat Panda

Notte movimentata a Marina di Casal Velino, dove si sono registrati due episodi di furto a breve distanza l’uno dall’altro

Chiara Esposito

09/08/2025

Un ospedale, troppe promesse mancate: la lunga storia delle proteste ad Agropoli

Ad Agropoli, un'altra protesta unisce istituzioni e cittadini per chiedere la riapertura dell'ospedale. Una battaglia lunga anni per il diritto alla salute

Ernesto Rocco

09/08/2025

Grave incidente sul lavoro a Cicerale: Operaio ferito e trasferito al Cardarelli

Un operaio di 45 anni ha riportato gravi ustioni in un'esplosione in una fabbrica di vernic. Trasportato in elisoccorso a Napoli

Ernesto Rocco

08/08/2025

Torna alla home