Attualità

Montano Antilia, opportunità di lavoro: concorso per vigile urbano

Ecco tutte le informazioni sul concorso

Fiorenza Di Palma

2 Dicembre 2018

Opportunità di lavoro in Cilento. Il Comune di Montano Antilia ha pubblicato un bando di concorso per l’assunzione di un istruttore di vigilanza. Si cerca di un agente di Polizia Municipale, una figura che deve svolgere attività di vigilanza e presidio del territorio, prevede l’applicazione di leggi e regolamenti, ordinanze e programmi del Comune in tema di controllo della mobilità e sicurezza stradale, compresa l’attività di polizia stradale e la rilevazione di incidenti stradali; Garantisce inoltre l’attività di vigilanza e controllo nell’ambito delle materie di competenza esercitando funzioni di polizia di prossimità e di comunità nonché di prevenzione e repressione della violazione di norme di legge e regolamentari, al fine di tutelare i diritti dei cittadini, la sicurezza urbana, e di favorire la corretta e regolare esecuzione delle attività produttive e sociali; cura i rapporti con i cittadini fornendo, anche come supporto all’Ufficio relazioni al pubblico, le necessarie informazioni in relazione al contenuto dei provvedimenti di natura contingibile ed urgente da applicarsi nel territorio comunale ; Garantisce funzioni di ausilio istruttorio, anche attraverso attività accertamento, verbalizzazione e notifica nei servizi demografici, sanità, ordine e sicurezza pubblicaattinenti l’esercizio delle funzioni del Sindaco Ufficiale di Governo. Il trattamento economico applicato sarà quello previsto dal vigente C.C.N.L. del comparto funzioni locali per la categoria C1, oltre indennità e assegni previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro e dalla legislazione nazionale. Gli emolumenti suddetti saranno sottoposti alle trattenute erariali, previdenziali ed assistenziali a norma di legge. Il lavoratore sarà tenuto a prestare la propria attività a tempo parziale secondo l’articolazione dell’orario di servizio disposta dall’Ente ovvero in turnazioni antimeridiane, pomeridiane, serali ed eventualmente notturne, anche in giorno festivo.

REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CORSO CONCORSO

a) cittadinanza italiana o di Stato appartenente all’Unione Europea in possesso dei requisiti prescritti dall’art. 3 del D.P.C.M. 7.2.1994, n. 174; ai candidati non italiani è in ogni caso richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana;
b) età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 40 alla data di scadenza del bando;
c) diploma di scuola secondaria di 2^ livello di durata quinquennale;
d) patente di guida B;
e) assenza di condanne penali o pendenze processuali che impediscano la nomina a pubblico dipendente;
f) assenza di condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale, ai sensi dell’art. 35 bis d.lgs. 165/01 nonché per taluno dei reati di cui agli artt. 600 bis e ss. codice penale;
g) idoneità psicofisica all’impiego ed alle mansioni proprie del posto da ricoprire, così come previsto dal D.M. 28/04/1998 (recante indicazioni sui requisiti minimi psicofisici per il rilascio autorizzazioni al porto d’armi). L’idoneità psicofisica allo svolgimento delle mansioni verrà accertata con visita medica di controllo prima dell’assunzione.
h) non trovarsi in condizione di disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 4, della legge 68/99; i) disponibilità incondizionata a prestare servizio armato;
j) non essere escluso dall’elettorato politico attivo;
k) inesistenza di provvedimenti di licenziamento, destituzione o dispensa dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni per persistente insufficiente rendimento ovvero di decadenza derivante dall’aver conseguito la nomina mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
l) (Solo per i candidati di sesso maschile): non essere stato inadempiente rispetto agli obblighi di leva, e, in ottemperanza al divieto di cui all’art. 15, commi 6 e 7, della Legge n. 230/1998, non aver prestato o non essere stato ammesso a prestare servizio militare non armato o servizio sostitutivo civile;
m) ( Solo per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori ) : essere collocati in congedo da almeno cinque anni e aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza avendo presentato dichiarazione presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio civile cosi come previsto dall’art. 1, comma 1, L. 02.08.2007 n. 130;
n) Essere in possesso dei requisiti per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza, ai sensi dell’art. 5, comma 2, L. 07.03.86 n. 65 e precisamente: – godimento diritti civili e politici; – non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
o) Conoscenza della lingua inglese e dei programmi informatici più diffusi.

DOVE VA SPEDITA LA DOMANDA:

1. Invio mediante posta elettronica certificata all’indirizzo PEC del Comune di Montano Antilia protocollo.antilia@asmepec.it , allegando in file separati la domanda e relativa documentazione di corredo indicati al paragrafo “ Allegati alla domanda” esclusivamente in formato pdf sottoscritti in forma autografa o mediante firma digitale. Qualora la domanda di ammissione provenga da PEC non intestata al candidato nell’oggetto della PEC dovrà essere specificato che trattasi di istanza di partecipazione al corso concorso;
2. Consegna diretta all’Ufficio Protocollo – via Giovanni Bovio, 17 – 84060 Montano Antilia (SA) che ne rilascerà attestazione di ricezione, in busta chiusa recante all’esterno del plico sulla facciata anteriore la dicitura: “Istanza partecipazione corso concorso n° 3 posti istruttore di vigilanza” e, sulla facciata posteriore, le generalità e l’indirizzo del mittente;
3. Invio a mezzo servizio postale mediante raccomandata A.R. all’indirizzo del Comune Ufficio Protocollo – via Giovanni Bovio, 17 – 84060 Montano Antilia (SA riportante sulla facciata della busta “ domanda di partecipazione corso – concorso istruttore di vigilanza” e le generalità ed indirizzo del mittente. PROVE D’ESAME: Le prove sono finalizzate a verificare il possesso delle conoscenze e competenze richieste dal bando, Le prove selettive consisteranno: – in una 1^ prova scritta, a contenuto teorico; – in una 2^ prova scritta a contenuto teorico–pratico; – in una prova orale. Le prove verranno espletate dalla commissione esaminatrice costituita da non meno di tre membri, individuati tra le figure professionali previste nel regolamento sui concorsi di cui almeno 1 docente del corso, e/o da commissari aggiunti per le prove di lingua straniera e applicazioni informatiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Femminicidio a Montecorvino Rovella: compagno trovato e condotto in caserma

L’uomo era ricercato dopo il ritrovamento del cadavere della 47enne, morta strangolata

Ernesto Rocco

23/08/2025

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Torna alla home